Consigli per iniziare a fertilizzare.
Inviato: 18/01/2019, 18:34
Ciao @gerrylacorte
Dunque cominciamo dalle cose facili: il calcolatore!
Eccolo qua: Calcolatore fertilizzanti per acquario
E pure le istruzioni: Utilizzo calcolatore fertilizzanti
E ora veniamo alle cose più complesse:
Tuttavia, in linea generale, ci possiamo orientare su certi valori:
Generalmente si considera che gli NO3- da 10 a 20 mg/l vadano bene.
Gli NO2- sempre a zero
I PO43- tra 0,5 e 2 in rapporto con gli NO3- di 1:10 (non è un rapporto scientifico, diciamo una traccia).
Il K è un po' sibillino..perché c'è chi sta bene con valori elevati e chi ha eccesso con valori più bassi. Comunque sopra a 30 mg/l si considera in eccesso.
Il Mg: di solito non si ha il test e, quindi, ci si regola con l'oscillazione del GH (rispetto anche al KH). Esempio: GH 10 KH 7.. tutto ok...poi diventa GH 8 e KH 7 vuol dire che, probabilmente, il Mg è stato consumato e quindi si reintegra.
Fe: di solito è molto facile da notate la carenza, anche senza test. Mai posta il problema di un limite di riferimento...sinceramente
Questo che ti ho appena detto va preso come guida generale. Non come obbiettivi da raggiungere. L'osservazione delle piante conta di più. I test che usiamo non sono chissà quanto precisi..diciamo che ci posso confermare o smentire i sospetti.
Possiamo riassumere, se vuoi:
pH: misura l'acidità o la basicità. A 7 c'è la neutralità. Sotto è acido, sopra è basico. È una scala logaritmica.
KH: indice della durezza carbonatica (misura cioè i carbonati e bicarbonati disciolti). È influenzata dal Ca, sopratutto.
GH: indica la durezza totale (ossia il contenuto totale di ioni di Mg e Ca e di altri sali.) È influenzata dal Mg, sopratutto.
N: è l'azoto
P: è il fosforo
K: è il potassio
Mg: è il magnesio
CO2: è l'anidride carbonica
Ca: è il calcio
Na: è il sodio
che fatica! Mi sarò sicuramente scordata qualcosa
E spero di non aver scritto troppe imprecisioni.. :ymblushing:

Dunque cominciamo dalle cose facili: il calcolatore!
Eccolo qua: Calcolatore fertilizzanti per acquario
E pure le istruzioni: Utilizzo calcolatore fertilizzanti
Ci sono dei test a reagente specifici per misurare i PO43-. Per la marca vedi tu, io uso JBL e TETRA
E ora veniamo alle cose più complesse:
Allora, veri e propri valori di riferimento non ce ne sono. Ogni vasca è a se per il tipo di piante che contiene e la quantità..la presenza o meno di CO2 ecc...gerrylacorte ha scritto: ↑18/01/2019, 17:20Una cosa non mi è chiara, come faccio a capire se devo aggiungere o sono in eccesso delle sostanze nel mio acquario partendo dalle mie analisi, a parte le piante che sono un po malconce, ci sono dei valori di riferimento a cui mi devo riferire per avere un punto di partenza?
Tuttavia, in linea generale, ci possiamo orientare su certi valori:
Generalmente si considera che gli NO3- da 10 a 20 mg/l vadano bene.
Gli NO2- sempre a zero
I PO43- tra 0,5 e 2 in rapporto con gli NO3- di 1:10 (non è un rapporto scientifico, diciamo una traccia).
Il K è un po' sibillino..perché c'è chi sta bene con valori elevati e chi ha eccesso con valori più bassi. Comunque sopra a 30 mg/l si considera in eccesso.
Il Mg: di solito non si ha il test e, quindi, ci si regola con l'oscillazione del GH (rispetto anche al KH). Esempio: GH 10 KH 7.. tutto ok...poi diventa GH 8 e KH 7 vuol dire che, probabilmente, il Mg è stato consumato e quindi si reintegra.
Fe: di solito è molto facile da notate la carenza, anche senza test. Mai posta il problema di un limite di riferimento...sinceramente
Questo che ti ho appena detto va preso come guida generale. Non come obbiettivi da raggiungere. L'osservazione delle piante conta di più. I test che usiamo non sono chissà quanto precisi..diciamo che ci posso confermare o smentire i sospetti.
beh, ci sarebbe un bellissimo articolo, ma è un po' complesso: Termini scientifici in acquariofiliagerrylacorte ha scritto: ↑18/01/2019, 17:20Esiste una leggenda da poter consultare per le varie sigle tipo K=? dGH=? ecc.. per evitare di fare dei pastrocchi e prenderci un po la mano.
Possiamo riassumere, se vuoi:
pH: misura l'acidità o la basicità. A 7 c'è la neutralità. Sotto è acido, sopra è basico. È una scala logaritmica.
KH: indice della durezza carbonatica (misura cioè i carbonati e bicarbonati disciolti). È influenzata dal Ca, sopratutto.
GH: indica la durezza totale (ossia il contenuto totale di ioni di Mg e Ca e di altri sali.) È influenzata dal Mg, sopratutto.
N: è l'azoto
P: è il fosforo
K: è il potassio
Mg: è il magnesio
CO2: è l'anidride carbonica
Ca: è il calcio
Na: è il sodio

