Consigli per iniziare a fertilizzare.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli per iniziare a fertilizzare.

Messaggio di Marta » 18/01/2019, 18:34

Ciao @gerrylacorte :)
Dunque cominciamo dalle cose facili: il calcolatore!
Eccolo qua: Calcolatore fertilizzanti per acquario
E pure le istruzioni: Utilizzo calcolatore fertilizzanti
gerrylacorte ha scritto:
18/01/2019, 17:20
cosa serve per sapere il fosforo?
Ci sono dei test a reagente specifici per misurare i PO43-. Per la marca vedi tu, io uso JBL e TETRA

E ora veniamo alle cose più complesse:
gerrylacorte ha scritto:
18/01/2019, 17:20
Una cosa non mi è chiara, come faccio a capire se devo aggiungere o sono in eccesso delle sostanze nel mio acquario partendo dalle mie analisi, a parte le piante che sono un po malconce, ci sono dei valori di riferimento a cui mi devo riferire per avere un punto di partenza?
Allora, veri e propri valori di riferimento non ce ne sono. Ogni vasca è a se per il tipo di piante che contiene e la quantità..la presenza o meno di CO2 ecc...
Tuttavia, in linea generale, ci possiamo orientare su certi valori:
Generalmente si considera che gli NO3- da 10 a 20 mg/l vadano bene.
Gli NO2- sempre a zero
I PO43- tra 0,5 e 2 in rapporto con gli NO3- di 1:10 (non è un rapporto scientifico, diciamo una traccia).
Il K è un po' sibillino..perché c'è chi sta bene con valori elevati e chi ha eccesso con valori più bassi. Comunque sopra a 30 mg/l si considera in eccesso.
Il Mg: di solito non si ha il test e, quindi, ci si regola con l'oscillazione del GH (rispetto anche al KH). Esempio: GH 10 KH 7.. tutto ok...poi diventa GH 8 e KH 7 vuol dire che, probabilmente, il Mg è stato consumato e quindi si reintegra.
Fe: di solito è molto facile da notate la carenza, anche senza test. Mai posta il problema di un limite di riferimento...sinceramente

Questo che ti ho appena detto va preso come guida generale. Non come obbiettivi da raggiungere. L'osservazione delle piante conta di più. I test che usiamo non sono chissà quanto precisi..diciamo che ci posso confermare o smentire i sospetti.
gerrylacorte ha scritto:
18/01/2019, 17:20
Esiste una leggenda da poter consultare per le varie sigle tipo K=? dGH=? ecc.. per evitare di fare dei pastrocchi e prenderci un po la mano.
beh, ci sarebbe un bellissimo articolo, ma è un po' complesso: Termini scientifici in acquariofilia
Possiamo riassumere, se vuoi:
pH: misura l'acidità o la basicità. A 7 c'è la neutralità. Sotto è acido, sopra è basico. È una scala logaritmica.
KH: indice della durezza carbonatica (misura cioè i carbonati e bicarbonati disciolti). È influenzata dal Ca, sopratutto.
GH: indica la durezza totale (ossia il contenuto totale di ioni di Mg e Ca e di altri sali.) È influenzata dal Mg, sopratutto.
N: è l'azoto
P: è il fosforo
K: è il potassio
Mg: è il magnesio
CO2: è l'anidride carbonica
Ca: è il calcio
Na: è il sodio

#:-s che fatica! Mi sarò sicuramente scordata qualcosa :-? E spero di non aver scritto troppe imprecisioni.. :ymblushing:

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
Wavearrow (18/01/2019, 19:26) • gerrylacorte (18/01/2019, 19:30)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Consigli per iniziare a fertilizzare.

Messaggio di Artic1 » 18/01/2019, 21:10

Aggiungo un link almwno capisci le surezze che ti spiegava Marta:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Aggiungo anche un parametro che è la conduttività e si misura in µS/cm
Il conduttivimetro in acquario

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli per iniziare a fertilizzare.

Messaggio di Marta » 18/01/2019, 21:46

Artic1 ha scritto:
18/01/2019, 21:10
Aggiungo un link almwno capisci le surezze che ti spiegava Marta:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Aggiungo anche un parametro che è la conduttività e si misura in µS/cm
Il conduttivimetro in acquario
:-bd Così @gerrylacorte sei a posto con una settimana di letture! :-bd

Avatar utente
gerrylacorte
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 21/11/18, 18:32

Consigli per iniziare a fertilizzare.

Messaggio di gerrylacorte » 20/01/2019, 12:27

Una curiosità, due giorni fa seguendo le indicazioni di @Artic1, ho iniziato a fertilizzare e ho avuto come l'impressione che l'acqua sia diventata un po meno ambrata rispetto a prima, è una mia illusione o la fertilizzazione ha effetto anche sulla tonalità dell'acqua? (Ho introdotto MG 22 ml circa, K 6.5 ml circa e 3 ml di Rinverdente)
Per quanto riguarda le piante non ho notato nessun miglioramento nelle prime 24 h ma penso che sia una cosa normalissima.
Per quanto riguarda i test che ho fatto fino ad ora continuo a farli con cadenza settimanale o dopo la fertilizzazione conviene farne uno a distanza di poco tempo e poi quando serve.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Consigli per iniziare a fertilizzare.

Messaggio di Artic1 » 20/01/2019, 12:29

gerrylacorte ha scritto: con cadenza settimanale
Va bene così :-bd
Poi pian piano cerchiamo di ridurli sempre più.
Segna solo conducibilità post concimazione (il giorno dopo), almeno vediamo l'andamento ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
gerrylacorte (20/01/2019, 12:31)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
gerrylacorte
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 21/11/18, 18:32

Consigli per iniziare a fertilizzare.

Messaggio di gerrylacorte » 21/01/2019, 19:08

Artic1 ha scritto: Sei basso di azoto e ti serve quindi anche il cifo N, il fosforo non lo conosciamo
Rieccomi qua, questa volta con dell'attrezzatura in più :D , Cifo Azoto e Fosforo arrivati e test Fosforo fatto.
il risultato del test fosforo mi ha dato un bel 0 perciò penso che sia una cosa giusta reintegrarlo, l'azoto anche lui visto che è pari a 0 penso che vada reintegrato, e dato che ci sono guardando le piante sia la "Hygrophila corymbosa 'Siamensis'che Egeria Densa risultano abbastanza malconce e da quello che ho potuto vedere sulle varie pagine del forum penso che abbiano bisogno di un po di ferro chelato :ympray: .
Ho utilizzato il calcolatore per fertilizzare e ho ottenuto i seguenti dosaggi spero che siano giusti.
Cifo Azoto 4 ml per avere in vasca 22,4mg/l
Cifo Fosforo 0,5 ml/l per avere in vasca 2,9 mg/l
per il ferro chelato non ho idea
ieri ho fatto anche il test con il conduttivimetro
posto la foto del mio foglio così vediamo se ho cominciato a capirci qualche cosa dopo tutto quello che ho letto. #:-s
analisi 21.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Consigli per iniziare a fertilizzare.

Messaggio di Wavearrow » 21/01/2019, 21:15

gerrylacorte ha scritto: Cifo Azoto 4 ml per avere in vasca 22,4mg/l
Cifo Fosforo 0,5 ml/l per avere in vasca 2,9 mg/l
:-t :-t :-t
Fermati

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Screenshot_2019-01-21-21-16-10-937_scheccia.af_6511441657284174141.png
Aggiunto dopo 43 secondi:
Hai letto il quantitativo di azoto ureico e ammoniacale?

Aggiunto dopo 19 secondi:
Ti portano un botto di nitriti

Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
I prodotti cifo sono molto concentrati e vanno dosarli con l'ausilio di una siringa da insulina..... O per chi preferisce a gocce :D
Dai una lettura a questi articoli
PMDD - Protocollo avanzato
Ciclo dell'azoto in acquario.

Aggiunto dopo 6 minuti 39 secondi:
Io comincerei con 0,1 ml di cifo azoto o tre gocce se preferisci. Poi dopo due o tre giorni misura nitrati e nitrati... E in base al valore si prosegue.
Devi imparare a conoscere la risposta della vasca per capire fin dove puoi spingerti....

Per il cifo fosforo analogo discorso ma meno preoccupante per le componenti azotate introdotte.. Direi che 0,15 ml ci possono stare ma dosalo uno o due giorni prima del cifo azoto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
gerrylacorte
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 21/11/18, 18:32

Consigli per iniziare a fertilizzare.

Messaggio di gerrylacorte » 21/01/2019, 21:33

Wavearrow ha scritto: Fermati
e chi si muove :)) :)) , io ho solo postato la mia ipotesi, sono alle prime armi e non mi azzarderei mai a fare di testa mia, sto solo cercando di capire il meccanismo e solo provando a fare i miei calcoli che qualcuno di sicuro mi correggerà potrò capire qualche cosa in più.
Wavearrow ha scritto: Dai una lettura a questi articoli
PMDD - Protocollo avanzato
Ciclo dell'azoto in acquario.
gia' letto insieme ad altre decine di pagine di altri argomenti, ma onestamente c'è tanta roba che non conosco e memorizzare tutto al primo colpo mi risulta molto difficile.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Consigli per iniziare a fertilizzare.

Messaggio di Artic1 » 21/01/2019, 22:35

Wavearrow ha scritto: Poi dopo due o tre giorni misura nitrati e nitrati... E in base al valore si prosegue.
lascia passare anche di più. In tre giorni l'azoto ureico è ancora ureico! ;)

Gerry quando hai usato il calcolatore hai letto la pagina di introduzione??? L'ho scritta apposta!!!
Se dai quelle dosi di azoto fai una catastrofe. Ucciderei tutti i pesci perfino nella mia vasca di 3 anni e mezzo!!!! :-??
Wave ha ragione!!!!
gerrylacorte ha scritto: gia' letto insieme ad altre decine di pagine di altri argomenti, ma onestamente c'è tanta roba che non conosco e memorizzare tutto al primo colpo mi risulta molto difficile.
leggi l'introduzione al calcolatore!
Il valore di "Nitriti Teorici Totali" e di "Nitrati Teorici Totali" li ho voluti proprio per capire dove ci si spostava.
Rileggi solo il "ciclo dell'azoto" e nel frattempo guardati il calcolatore mentre leggi le cose dell'articolo ;)

Una dose di cifo azoto idonea all'inizio ha circa 5 mg/l settimanali di "Nitrati Teorici Totali"
Poi a vasca un pò più matura anche 10 mg/l settimanali di "Nitrati Teorici Totali"
In vasche molto ben vegetate e stramature anche 15 mg/l settimanali di "Nitrati Teorici Totali"

;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
gerrylacorte
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 21/11/18, 18:32

Consigli per iniziare a fertilizzare.

Messaggio di gerrylacorte » 22/01/2019, 13:12

Artic1 ha scritto: Nitrati Teorici Totali
e "NITRATI TOTALE IPOTETICO" indicano la stessa cosa, perchè "Nitrati teorici Totali" non li trovo e non vorrei continuare a fare errori su errori.
Provando ad inserire un quantitativo di 0.2 ml di Cifo Azoto nel calcolatore mi da 4.5 mg/l di nitrarti totale ipotetico che in teoria dovrebbe andare bene
e 2.5 mg/l nitriti totale ipotetico che li evidenzia come pericolo.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti