INIZIO CO2
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- coscav
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 27/11/17, 2:12
-
Profilo Completo
INIZIO CO2
Grazie mille.... ho dimenticato di dire che la CO2 la faccio andare solo con le luci accese.... che stanno accese 7 ore.... quindi quando è più corretto fare la misurazione?
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
INIZIO CO2
durante l'arco delle 24 ore la quantità di CO2 in vasca varia, l'importante che è il pH non abbia grosse escursioni...non ho indicazioni particolari da darti, puoi provare a misurare verso la fine del fotoperiodo...
una riflessione personale che condivido.....se dovessi adottare questo approccio penso che accenderei la CO2 un'ora prima dell'inizio del fotoperiodo e la spegnerei un'ora prima della fine del fotoperiodo
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- coscav
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 27/11/17, 2:12
-
Profilo Completo
INIZIO CO2
Dunque....
Sto cercando l'equilibrio giusto della mia CO2.... sono arrivato dosando sali acquadur jbl e CO2 ad un KH 6 e un pH 7,2 con la CO2 a 60 bolle/min (solo a luci accese)!!!!
Continuo ad aumentare la CO2???
Vi chiedo inoltre informazioni sul pH shakerato.... io in acquario ho 2 radici e un sasso (vedi foto....).... sono acidificanti o posso ignorare il pH shakerato?
Grazie!!!
Sto cercando l'equilibrio giusto della mia CO2.... sono arrivato dosando sali acquadur jbl e CO2 ad un KH 6 e un pH 7,2 con la CO2 a 60 bolle/min (solo a luci accese)!!!!
Continuo ad aumentare la CO2???

Vi chiedo inoltre informazioni sul pH shakerato.... io in acquario ho 2 radici e un sasso (vedi foto....).... sono acidificanti o posso ignorare il pH shakerato?
Grazie!!!
- Marta
- Messaggi: 18141
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
INIZIO CO2
È ancora poca. Per essere giusta (e nemmeno abbondante) dovresti arrivare a pH 7.
i sassi non sono mai acidificanti. Al massimo l'esatto opposto..se rilasciano calcio.
Lo hai testato prima di metterlo in vasca?
Il legno, potrebbe, ma non ho modo di capirlo solo guardandolo. La tua acqua mi sembra chiara, quindi non credo rilasci acidi umici.
In linea di massima io direi che puoi ignorare il pH shakerato. Se avessi acidificanti in vasca mi aspetterei comunque un pH un poco più basso.
Ma puoi sempre far una prova col pH shakerato e via.
Posted with AF APP
- coscav
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 27/11/17, 2:12
-
Profilo Completo
INIZIO CO2
Ho aumentato le bolle a 80 ma il pH rimane a 7.5 e considerando il KH 6 è ancora poca la CO2.... poi ho un GH a 15 che mi sembra altino. Oggi o domani cambio acqua.
Due domande: perché non riesco ad abbassare il pH con 80 bolle?? Può essere l'atomizzatore che non atomizza bene? (Vedi foto)
Devo cambiare acqua anche perché il GH è altino (vero?) e uso acqua osmotica. Come faccio ad alzare il KH tenendo basso il GH? (Ho usato sera acquadur per alzare il KH)
Grazie
Aggiunto dopo 51 secondi:
Due domande: perché non riesco ad abbassare il pH con 80 bolle?? Può essere l'atomizzatore che non atomizza bene? (Vedi foto)
Devo cambiare acqua anche perché il GH è altino (vero?) e uso acqua osmotica. Come faccio ad alzare il KH tenendo basso il GH? (Ho usato sera acquadur per alzare il KH)
Grazie
Aggiunto dopo 51 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18141
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
INIZIO CO2
Secondo me un salto in TECNICA e in CHIMICA li farei..coscav ha scritto: ↑11/03/2019, 7:39Ho aumentato le bolle a 80 ma il pH rimane a 7.5 e considerando il KH 6 è ancora poca la CO2.... poi ho un GH a 15 che mi sembra altino. Oggi o domani cambio acqua.
Due domande: perché non riesco ad abbassare il pH con 80 bolle?? Può essere l'atomizzatore che non atomizza bene? (Vedi foto)
Devo cambiare acqua anche perché il GH è altino (vero?) e uso acqua osmotica. Come faccio ad alzare il KH tenendo basso il GH? (Ho usato sera acquadur per alzare il KH)

Io ti posso dare solo qualche risposta sommaria e far qualche ipotesi, ma sono una capra in chimica


Per le bolle è possibile che ci sia qualche problema di efficienza nell'impianto oppure c'è qualcosa che ti fa da tampone...hai delle rocce, se non sbaglio? Le avevi testate prima di metterle in vasca?
Il GH alto dipende un po' dalla fauna, più che altro. Le piante non se ne curano troppo.
Infine, io non userei i sali per sistemare le durezze (ma qui mi fermo perché, come ti dicevo non ne capisco di chimica) perché so che acuni contengono sodio..che è la bestia nera degli acquari con piante!
Il KH io lo alzo con l'osso di seppia, per esempio. Ma se spiegherai tutto ai ragazzi di chimica, ti sapranno dir meglio.
P.s. Comunque non ti servirebbe di scendere tanto..di pH intendo. già a 7 saresti perfetto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: alewhitered, serenafinazzi24 e 3 ospiti