Pagina 2 di 3
Problema fertilizzazione
Inviato: 27/01/2019, 15:11
di Marta
Rik45B ha scritto: ↑27/01/2019, 13:26
Non va immesso niente nell'acqua di osmosi?
Per i rabbocchi no. Ti spiego... quando l'acqua evapora lascia dietro di se, in vasca, tutti i sali che conteneva. Perciò, con i rabbocchi tu devi immettere esclusivamente l'acqua (l'H2O per esattezza) che è evaporata e nulla di più.
Ergo:
Rik45B ha scritto: ↑27/01/2019, 13:26
se voglio rabboccare, posso usare acqua di osmosi?
più che puoi...dovresti!
Discorso diverso sono i cambi. Ma, per dire, io non userei comunque i sali, ma miscelerei la demineralizzata o con acqua di rubinetto (ma vediamo prima cosa contiene) oppure con acqua minerale.
Naturalmente bisogna vedere anche cosa ti sia più facile reperire.
Ma che fauna pensavi di mettere? Così vediamo se l'acqua di rubinetto potrebbe andare o in che percentuale tagliare l'acqua osmosi.
Normalmente è n base alla fauna che uno sistema i valori dell'acqua.
Rik45B ha scritto: ↑27/01/2019, 13:26
Non c'è bisogno di sifonare?
Io non sifono. Mai. Ma è pur vero che ho molte piante e vado alla ricerca di un layout naturale.
Dalle tue foto io direi che anche tu hai un acquario naturale. Secondo me potresti tranquillamente evitare. O, almeno farlo molto raramente.
Questo, nel tempo, porterà a benefici a tutto l'ecosistema della vasca.
Problema fertilizzazione
Inviato: 27/01/2019, 15:14
di Rik45B
Marta ha scritto: ↑Rik45B ha scritto: ↑27/01/2019, 13:26
Non va immesso niente nell'acqua di osmosi?
Per i rabbocchi no. Ti spiego... quando l'acqua evapora lascia dietro di se, in vasca, tutti i sali che conteneva. Perciò, con i rabbocchi tu devi immettere esclusivamente l'acqua (l'H2O per esattezza) che è evaporata e nulla di più.
Ergo:
Rik45B ha scritto: ↑27/01/2019, 13:26
se voglio rabboccare, posso usare acqua di osmosi?
più che puoi...dovresti!
Discorso diverso sono i cambi. Ma, per dire, io non userei comunque i sali, ma miscelerei la demineralizzata o con acqua di rubinetto (ma vediamo prima cosa contiene) oppure con acqua minerale.
Naturalmente bisogna vedere anche cosa ti sia più facile reperire.
Ma che fauna pensavi di mettere? Così vediamo se l'acqua di rubinetto potrebbe andare o in che percentuale tagliare l'acqua osmosi.
Normalmente è n base alla fauna che uno sistema i valori dell'acqua.
Rik45B ha scritto: ↑27/01/2019, 13:26
Non c'è bisogno di sifonare?
Io non sifono. Mai. Ma è pur vero che ho molte piante e vado alla ricerca di un layout naturale.
Dalle tue foto io direi che anche tu hai un acquario naturale. Secondo me potresti tranquillamente evitare. O, almeno farlo molto raramente.
Questo, nel tempo, porterà a benefici a tutto l'ecosistema della vasca.
La fauna che possiedo:
Caridina, neon, gymnocorymbus ternetzi, corydoras.
2 secondi e ti allego l'acqua del comune (scusa se la tabella è un pò monca ma l'ho rifatta).
Problema fertilizzazione
Inviato: 27/01/2019, 19:52
di Wavearrow
Rik45B ha scritto: ↑(scusa se la tabella è un pò monca ma l'ho rifatta)
riesci a recuperare anche i v a lori di sodio, calcio e magnesio?
Aggiunto dopo 48 secondi:
Magari anche i bicarbonati

Problema fertilizzazione
Inviato: 28/01/2019, 11:02
di Rik45B
Wavearrow ha scritto: ↑Rik45B ha scritto: ↑(scusa se la tabella è un pò monca ma l'ho rifatta)
riesci a recuperare anche i v a lori di sodio, calcio e magnesio?
Aggiunto dopo 48 secondi:
Magari anche i bicarbonati

Purtroppo non riesco a trovarli, ma so che il sodio in queste zone è molto basso, essendo la fonte lontano dal mare. L'unica cosa che posso fare è testare la conduttività dell'acqua

Problema fertilizzazione
Inviato: 28/01/2019, 14:50
di Wavearrow
Rik45B ha scritto: ↑ma so che il sodio in queste zone è molto basso,
bene allora
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
hai messo il solfato di magnesio come ti è stato suggerito?
per il resto la vasca la vedo messa bene
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
occhio a tenere sotto controllo quei nitrati...dici di non averli mai apportati...

quanto mangime metti? e ogni quando?
Problema fertilizzazione
Inviato: 28/01/2019, 14:57
di Rik45B
Wavearrow ha scritto: ↑Rik45B ha scritto: ↑ma so che il sodio in queste zone è molto basso,
bene allora
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
hai messo il solfato di magnesio come ti è stato suggerito?
per il resto la vasca la vedo messa bene

Si, ne ho messo 15ml. Se vuoi ti mando la conduttività dell'acqua in acquario
Mai apportati. Mangime in scaglie, molto poco, 2 volte al giorno. La causa potrebbero essere le foglie che marciscono
Problema fertilizzazione
Inviato: 28/01/2019, 15:24
di Wavearrow
Rik45B ha scritto: ↑Si, ne ho messo 15ml
ok bene
Rik45B ha scritto: ↑Mangime in scaglie, molto poco, 2 volte al giorno. La causa potrebbero essere le foglie che marciscono
non vedo molte foglie marce in vasca.....
se provassi a ridurre il mangime per un po'?giusto per vedere se si abbassano i nitrati
Problema fertilizzazione
Inviato: 28/01/2019, 21:31
di Rik45B
Wavearrow ha scritto: ↑Rik45B ha scritto: ↑Si, ne ho messo 15ml
ok bene
Rik45B ha scritto: ↑Mangime in scaglie, molto poco, 2 volte al giorno. La causa potrebbero essere le foglie che marciscono
non vedo molte foglie marce in vasca.....
se provassi a ridurre il mangime per un po'?giusto per vedere se si abbassano i nitrati
Quindi suppongo che l'azoto non sia la causa? Inoltre tengo a precisare che le foglie vecchie si ingialliscono ai bordi. @
Marta @
Wavearrow
Problema fertilizzazione
Inviato: 28/01/2019, 23:04
di Marta
Rik45B ha scritto: ↑28/01/2019, 11:02
Purtroppo non riesco a trovarli, ma so che il sodio in queste zone è molto basso, essendo la fonte lontano dal mare. L'unica cosa che posso fare è testare la conduttività dell'acqua
Peccato. Ma credo anche io che sia una buona acqua, visto che il tuo comune mette 244 µS/cm di conducibilità. In presenza di sodio sarebbe molto più elevata.
Rik45B ha scritto: ↑28/01/2019, 21:31
Quindi suppongo che l'azoto non sia la causa? Inoltre tengo a precisare che le foglie vecchie si ingialliscono ai bordi.
L'ingiallimento dai margini potrebbe star a significare carenza di magnesio. Tu ora lo hai messo, vediamo come reagiscono le piante.
La causa dei nitrati alti, potrebbe essere il troppo mangime.
Secondo me potresti ridurlo, tranquillamente. Una volta al giorno è più che sufficiente. I pesci mangeranno anche tutto quel che trovano in vasca... altro motivo per non sifonare e a non toccare molto la vasca è anche quello che, maturando, si forma della microfauna che i pesci mangeranno felicemente!
Un altra cosa che si potrebbe fare è alzare un poco i PO
43-.
Cosa avresti, eventualmente, per integrare il fosforo?
Problema fertilizzazione
Inviato: 28/01/2019, 23:09
di Rik45B
Cosa avresti, eventualmente, per integrare il fosforo?
nulla

. L'ho finito e non ho ripensato di prenderlo. (fai conto che i PO
43- saranno anche più bassi, dato che a malapena riuscivo a vedere il viraggio con un camice da laboratorio).
Allora provvederò a somministrare cibo una volta al giorno. Dato che io voglio provare a non sifonare, aggiungo acqua osmotica?