Pagina 2 di 2

Dosaggio rame

Inviato: 31/01/2019, 9:27
di MarcoBlu
Ok, grazie mille :D

Dosaggio rame

Inviato: 31/01/2019, 10:57
di lucazio00
Il rame a 0,3mg/l è tollerabile dalle piante (tranne quelle sensibili come Ceratophyllum, Cabomba, Egeria, le vere acquatiche in generale)...decisamente meno per lumache e peggio ancora i gamberetti...ma è anche questione di assorbimento da parte delle piante e quindi dal tempo di esposizione!

Ovviamente se c'è in giro dell'EDTA la soglia di tolleranza è ancora più alta!
E' proprio grazie all'EDTA che sono riuscito a rianimare un gambero blu africano da un'intossicazione da rame!
Un Athyopsis gabonensis...

Dosaggio rame

Inviato: 31/01/2019, 11:11
di MarcoBlu
lucazio00 ha scritto: Ovviamente se c'è in giro dell'EDTA la soglia di tolleranza è ancora più alta!
Per l'EDDHA del cifo S5 cambia qualcosa invece?
Quello che si è liberato dal ferro, può legare il rame?

E questi chelanti (EDTA, DTPA ed EDDHA) col tempo non si decompongono?

Dosaggio rame

Inviato: 31/01/2019, 11:21
di lucazio00
Qualche particella di rame si può legare all'EDDHA liberatosi dal ferro, ma l'affinità è minore rispetto a quella del ferro
I chelanti si decompongono lentamente