cerco di spiegarmi meglio:
Il mio fotoperiodo è di 9 ore dalle ore 14 alle 23.
Ultimamente ho delle carenze di azoto, che cerco di colmare con il Cifo Azoto.
Quando poto le piante non le poto tutte ma a due alla volta, in questo modo lavoro di più ma non creo momenti di stasi rilevanti nella vasca.
pantera ha scritto:nonpotrebbe essere più semplicemente che smuovendo l'acqua si sia creato lo stesso effetto che provoca un cambio d'acqua cioe uno scambio gassoso con l'aria?
Si potrebbe anche essere, se c'è stato uno scambio gassoso penso sia minore di un cambio d'acqua.
Però è anche vero che ho messo e tolto il braccio in acqua diverse volte, io ho un braccio molto peloso, quindi è anche possibile che abbia portato una certa quantità di ossigeno.
Rob75 ha scritto:Inoltre lui parla generalmente di Rotala ( ne ha due tipi in vasca)
La pianta in questione è la
Rotala macrandra, è la prima a ricoprirsi di bollicine e quella che lo fa in modo più evidente.
La potatura l'ho effettuata circa un'ora e mezza dopo che le luci si erano accese, dopo circa un'ora la
macrandra nella parte alta era completamente ricoperta di bollicine, anticipando il normale orario.
Io avevo pensato che parte dei fertilizzanti si fossero stratificati sul fondo, muovendolo di averli rimessi in colonna.
Pensavo in particolarmodo all'azoto visto che di cacchine ne ho smosse parecchie.