Pagina 2 di 5
Presenza di "mucillaggini" sui legni
Inviato: 20/02/2019, 18:53
di Paolo63
Quindi se non ho sbagliato a fare i calcoli il valore di GH e KH della mia acqua di rubinetto è rispettivamente 10,09 e 11,19.
Naturalmente non mi sono fermato al solo calcolo dei due valori ma ho letto tutto l'articolo risultato sicuramente interessante.
Ora, per me neofita viene il bello: l'acqua del rubinetto con queste caratteristiche va bene?
Proverò a misurare i valori dell'acqua dell'acquario per verificare quanto incidono i prodotti usati per lo start dell'acquario.
A me sembra che le piante che ho inserito crescano rigogliose ed aumentino l loro volume costantemente soprattutto la Limnophila heterophylla "sessiliflora"
Presenza di "mucillaggini" sui legni
Inviato: 20/02/2019, 20:44
di roby70
Conti esatti
Come valori non sono male, solo il sodio è un pò alto e potrebbe dare problemi alle piante ma comunque non lo è troppo. Al massimo vediamo se ci sono problemi più avanti.
Come pesci avevi già qualche idea? Le durezze sono nella media ma se poi serve si abbassano

Presenza di "mucillaggini" sui legni
Inviato: 21/02/2019, 13:26
di Paolo63
Sono pronto ad accettare qualsiasi consiglio sono un amante degli animali e quindi non vorrei che soffrano o che possano vivere in un ambiente non consono. Pertanto mi sto documentando. Credo che a tutti piacerebbe avere, nel numero giusto, dei bei Discus ma ho visto che sono abbastanza complicati da allevare. Altra specie che a me piacerebbe avere è il Betta, ma anche qui vi sono delle particolari difficoltà e precauzioni da prendere in primis credo la grandezza dell'acquario. Sicuramente quelli che apparentemente sembrerebbero essere più semplici da tenere sono i Guppy.
In generale mi piacerebbe avere un acquario con un numero giusto di pesci di media grandezza piuttosto che uno con molti pesci ma piccoli.
Da queste considerazioni si comprende la mia qualifica da NEOFITA!!!!
Tra il fascino e la bellezza di un acquario scelgo sicuramente la salute ed il confort dei suoi ospiti.
Grazie per i suggerimenti che potrete offrirmi.
Presenza di "mucillaggini" sui legni
Inviato: 21/02/2019, 14:08
di BollaPaciuli
riccardip63 ha scritto: ↑Altra specie che a me piacerebbe avere è il Betta, ma anche qui vi sono delle particolari difficoltà e precauzioni da prendere in primis credo la grandezza dell'acquario.
Essendo alto il "nostro" acquario occorre sviluppare qualche supporto rigido e/o piante per dare all'anabantide zone di sosta non troppo lontane dalla superficie dell'acqua.
Come poecilidi i platy sono un poco più grossi dei guppy
Presenza di "mucillaggini" sui legni
Inviato: 21/02/2019, 14:32
di gem1978
riccardip63 ha scritto: ↑Sono pronto ad accettare qualsiasi consiglio
61x41x58
parto con i suggerimenti, poi in base a quello che ti piace vediamo come allestire

- betta + trigonostigma + caridina multidentata;
- betta + boraras + caridina multidentata;
- platy + guppy + neocaridina davidi;
- coppia di ciclidi nani sudamericani (ramirezi ad esempio) e neon;
- coppia di ciclidi nani sudamericani e Hyphessobrycon ;
- monospecifico danio rerio;
- monospecifico barbus
Presenza di "mucillaggini" sui legni
Inviato: 21/02/2019, 15:36
di Paolo63
gem1978 ha scritto: ↑riccardip63 ha scritto: ↑Sono pronto ad accettare qualsiasi consiglio
61x41x58
parto con i suggerimenti, poi in base a quello che ti piace vediamo come allestire

- betta + trigonostigma + caridina multidentata;
- betta + boraras + caridina multidentata;
- platy + guppy + neocaridina davidi;
- coppia di ciclidi nani sudamericani (ramirezi ad esempio) e neon;
- coppia di ciclidi nani sudamericani e Hyphessobrycon ;
- monospecifico danio rerio;
- monospecifico barbus
Grazie per i suggerimenti, vorrei sfruttare l'occasione per conoscere anche la numerosità degli esemplari da inserire nell'acquario.
Immagino che per quel che concerne la soluzione che prevede il Betta questo sia un unico esemplare. Di che specie?
Di nuovo grazie sto comprendendo che ci vuole tanta pazienza e soprattutto conoscenza. Sto studiando!!!

Presenza di "mucillaggini" sui legni
Inviato: 21/02/2019, 22:04
di gem1978
riccardip63 ha scritto: ↑Betta questo sia un unico esemplare
Esatto.
Il "commerciale" betta splendens.
Ti lascio una carrellata per iniziare a conoscerli.
Classificazione dei Betta show
Ed un articolo per alcune informazioni importanti
Betta: tra realtà e leggende
Presenza di "mucillaggini" sui legni
Inviato: 21/02/2019, 22:51
di Paolo63
Ho letto entrambi gli articoli e soprattutto nel secondo non ho trovato nulla che parli dell'immissione in acquario di un "solitario", certo è che tale soluzione non dovrebbe comportare un problema di aggressività anche se immagino che vi siano altre specie che possano convivere con questo meraviglioso pesce. Opterei anche per la soluzione proposta (1 maschio e più femmine) ma temo che la mia inesperienza possa portare a dovermi pentire della scelta.
Mi sto accorgendo che forse il Betta è una specie un po' troppo problematica per un neofita.

Se non sbaglio se volessi seguire la soluzione del "solitario" immagino che, per farlo star bene, dovrei inserire ulteriori piante (galleggianti) e/o altre radici per venire incontro alle sue esigenze di respirazione visto che posseggo un Lido 120 e la colonna in altezza è di circa 45-50 cm.
Presenza di "mucillaggini" sui legni
Inviato: 22/02/2019, 9:20
di roby70
In 120 litri un harem di betta può diventare un problema mentre un solo betta maschio è perfettamente gestibile
Come hai scritto va studiato un pò l'allestimento per lui ma ci sta benissimo.
Presenza di "mucillaggini" sui legni
Inviato: 22/02/2019, 9:22
di gem1978
hai fatto un pò di casino col quote

comunque
riccardip63 ha scritto: ↑Ho letto entrambi gli articoli e soprattutto nel secondo non ho trovato nulla che parli dell'immissione in acquario di un "solitario", certo è che tale soluzione non dovrebbe comportare un problema di aggressività anche se immagino che vi siano altre specie che possano convivere con questo meraviglioso pesce
la soluzione 1 maschio con altre specie in gruppo è quella più tranquilla e facile da gestire ed è quella che ti consglio per iniziare

appunto scrivevo
- betta + trigonostigma + caridina multidentata;
- betta + boraras + caridina multidentata;
per essere più precisi
1 betta + gruppo di trigonostigma + gruppo di multidentata

per gruppo intendo una decina di esemplari
riccardip63 ha scritto: ↑Se non sbaglio se volessi seguire la soluzione del "solitario" immagino che, per farlo star bene, dovrei inserire ulteriori piante (galleggianti) e/o altre radici per venire incontro alle sue esigenze di respirazione visto che posseggo un Lido 120 e la colonna in altezza è di circa 45-50 cm.
se la tua vasca è chiusa, e credo lo sia, le galleggianti puoi tenerle anche confinate solo da un lato, certo se le lasci spandere per quasi tutta la vasca al betta farà solo piacere ma andrà tenuto presente che le piante sul fondo riceveranno poca luce.
saranno felici le piante ombrofile, lo saranno meno le altre.
sulla colonna d'acqua: 45-50 cm stiamo parlando di netto? sicuramente un betta preferirebbe 30 cm, ma questo non significa che non vivano in 50 cm.
come hai potuto leggere la cosa migliore da fare è studiare l'allestimento ad hoc...
ad esempio una anubias a foglia larga è già una buona soluzione per fornire un falso piano al betta per riposarsi durante la "scalata" verso superficie.
prima di tutti questi ragionamenti però valuterei i valori attuali dell'acqua in vasca e l'allestiomento attuale. Riesci a mettere qualche foto?
anche un paio di panoramiche?