GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Facendo i calcoli, la solubilità sarebbe pari a 0.032 mg/l di CaCO3, che equivale a dire 0,012 mg/l di Ca.
E questo se fosse vero vorrebbe dire che non potremmo mai avere il calcio e i bicarbonati che tipicamente abbiamo contemporaneamente disciolti in acquario.
L'errore probabilmente risiede nel non aver considerato la CO
2 disciolta, che incrementa molto la solubilità.
Già nell'acqua distillata in equilibrio con la CO
2 atmosferica, con circa 0,6 mg/l di CO
2 disciolta (valore ben inferiore a quello della CO
2 presente in acquario, che è in genere tra 2 e 5 mg/l) la solubilità del CaCO3 è di circa 47 mg/l.
In acquario, è ancora più alta.
Il problema magari è il tempo di discioglimento, perché non sarebbe il massimo fare un cambio con acqua che inizialmente ha bassa durezza e poi la durezza in acquario aumenta nei giorni seguenti (per la fauna sarebbe comunque un po' uno stress, in funzione della quantità d'acqua cambiata).
Spesso infatti si suggerisce di sciogliere i sali in una bottiglietta di acqua gassata.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"