GH e KH: dubbi sul faidate

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

GH e KH: dubbi sul faidate

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/02/2019, 11:32

nicolatc ha scritto: 9 mg/l è la concentrazione del solo calcio
ciao Nicola, forse mi sono espresso male, cerco di fare meglio...
Nei sali che hai ideato, su 650g ce ne sono 200 di CaCO3, quindi il 30,77% (ho arrotondato);
Se doso 30mg/l in acqua RO, avrò immesso 9.23 mg di CaCO3;
La solubilità di CaCO3 a pH 6,5 (esempio il valore medio della mia vasca) è 3,2 x 10 -7 M;
Una mole di CaCO3 pesa 100,086 grammi (ho usato un calcolatore molare su internet), di cui 40,078 sono Ca;
Facendo i calcoli, la solubilità sarebbe pari a 0.032 mg/l di CaCO3, che equivale a dire 0,012 mg/l di Ca.

Dimmi dove ho sbagliato
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

GH e KH: dubbi sul faidate

Messaggio di nicolatc » 22/02/2019, 16:56

GiovAcquaPazza ha scritto: Facendo i calcoli, la solubilità sarebbe pari a 0.032 mg/l di CaCO3, che equivale a dire 0,012 mg/l di Ca.
E questo se fosse vero vorrebbe dire che non potremmo mai avere il calcio e i bicarbonati che tipicamente abbiamo contemporaneamente disciolti in acquario. :-??
L'errore probabilmente risiede nel non aver considerato la CO2 disciolta, che incrementa molto la solubilità.
Già nell'acqua distillata in equilibrio con la CO2 atmosferica, con circa 0,6 mg/l di CO2 disciolta (valore ben inferiore a quello della CO2 presente in acquario, che è in genere tra 2 e 5 mg/l) la solubilità del CaCO3 è di circa 47 mg/l.
In acquario, è ancora più alta.
Il problema magari è il tempo di discioglimento, perché non sarebbe il massimo fare un cambio con acqua che inizialmente ha bassa durezza e poi la durezza in acquario aumenta nei giorni seguenti (per la fauna sarebbe comunque un po' uno stress, in funzione della quantità d'acqua cambiata).
Spesso infatti si suggerisce di sciogliere i sali in una bottiglietta di acqua gassata.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
varanial
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 30/08/18, 14:10

GH e KH: dubbi sul faidate

Messaggio di varanial » 22/02/2019, 17:11

Grazie delle precisazioni. In effetti mi mancava qualcosa ahahah...Chimica la studiai per un anno nel 1989 🤪. Ho letto della soluzione di CaCO3 in acqua gassata. Che soluzione consigli? Quanti gr/l ? Dosaggio ? Grazie ancora della pazienza

Avatar utente
varanial
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 30/08/18, 14:10

GH e KH: dubbi sul faidate

Messaggio di varanial » 25/02/2019, 13:27

Mi confermate che se metto circa 2 gr. di CaCO3 in una bottiglia di acqua gassata (pH ? BOHHH...) fredda da 1,5 litri mi si scioglie? E se verso tutto il contenuto in una vasca da 100 lt. mi si alza di circa 1° GH e KH?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 5 ospiti