Alghe nel mio primo acquario

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 529
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Alghe nel mio primo acquario

Messaggio di Paolo63 » 25/02/2019, 16:16

roby70 ha scritto: Come fondo cosa hai usato?
Due confezioni dello Starter Box della Prodibio che contengono ognuna questo componenti:
Il pratico secchiello contiene:
4 fiale di Chloral Reset
2 fiale di Start Up Nano
1 sacco di Aquagrowth Soil da 9 litri
6 fiale di Bacter Kit Soil
4 fiale di Bioclean Fresh Nano

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43944
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Alghe nel mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 25/02/2019, 17:01

riccardip63 ha scritto: 1 sacco di Aquagrowth Soil da 9 litri
Svelato il mistero. E' un fondo allofano e abbassa le durezze. Per curiosità se metti anche le analisi del tuo gestore vediamo di quanto è scesa.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 529
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Alghe nel mio primo acquario

Messaggio di Paolo63 » 25/02/2019, 17:53

roby70 ha scritto: le analisi del tuo gestore
In allegato le analisi del mio gestore.
Comunque questo il valore di GH e KH rispettivamente 10,09 e 11,19.
Se abbasso il tempo di luce a 5 ore pensi sia un problema?
Invece quelle muffe bianche, spariranno?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43944
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Alghe nel mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 25/02/2019, 18:05

riccardip63 ha scritto: Comunque questo il valore di GH e KH rispettivamente 10,09 e 11,19.
Ok.. ci sta che l'allofano li abbia abbassati anche se veramente di molto.
riccardip63 ha scritto: Se abbasso il tempo di luce a 5 ore pensi sia un problema?
Pensavo lo avessi già fatto come ti avevano consigliato.
riccardip63 ha scritto: Invece quelle muffe bianche, spariranno?
Sono filamentose e come ti ho detto abbastanza normali in avvio. Iniziamo con le luci e poi se aumentano o non spariscono vediamo.
Visto che non stai fertilizzando ti chiedo: le piante stanno crescendo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 529
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Alghe nel mio primo acquario

Messaggio di Paolo63 » 25/02/2019, 18:23

roby70 ha scritto: le piante stanno crescendo?
Il tempo di illuminazione l'ho portato a 5 ore come mi hai consigliato.
Le piante crescono soprattutto la limnophila heterophykka 'sessiliflora' che si è alzata molto. Anche il microsorum è cresciuto mentre sono un pochino preoccupato per la Bucephalandra e l'Anubias. Il pratino, che ho seminato, continua a crescere.
Ti allego foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 529
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Alghe nel mio primo acquario

Messaggio di Paolo63 » 27/02/2019, 0:27

Le alghe contiunuano a crescere le foglie delle anubias diventano sempre più marroni, so che bisogna essere pazienti ma sono un pochino preoccupato.

Posted with AF APP

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Alghe nel mio primo acquario

Messaggio di Tritium » 27/02/2019, 2:43

riccardip63 ha scritto: Le alghe contiunuano a crescere le foglie delle anubias diventano sempre più marroni, so che bisogna essere pazienti ma sono un pochino preoccupato.
Le marroni sono diatomee, sono le più alghe cagatine che possano esserci :D
A volte si rimuovono passandoci un dito. DI certo tutti gli animali che si nutrono di vegetali (Caridina, lumache, alcuni pesci da fondo con bocca a ventosa) le amano.
Non hai lumache in acquario? Di solito è più facile averle che non averle...

Vabbè che c'è tutta la storia dei nitriti/nitrati e la maturazione, ma non sono due lumachine a mandarti in crisi il filtro, sopratutto su 120L
Se proprio non ce la fai a sopportare la vista della patina marrone, prendine 4-5, ma di specie PICCOLE (non ampullarie, neritine ecc).. ti spazzolano tutto il materiale vegetale in decomposizione e le diatomee che è un piacere

Le alghe filamentose sono una rogna invece, e ne sei già abbastanza pieno.
Nella mia esperienza personale (sempre se non si ha voglia di starci dietro costantemente, limitarne lo sviluppo ecc, aspettando che gli alleopatici naturali delle piante gli diano la botta di grazia), fai prima a togliere la parte infetta cercando di perderti meno filamenti possibili per l'acqua e risolvi.

Se vuoi essere sicuro, ti prendi un ceratophyllum e per un mese gli lasci invadere l'acquario (senza ancorarlo al fondo).
Tra le alleopatie con le alghe, la riduzione di luce e di nutrienti assorbiti da quella che è a tutti gli effetti una pianta infestante, ti dovresti risolvere anche il problema delle alghe filamentose

Una volta che ti sembra tutto rientrato, la togli gradualmente.

Controlla solo che non abbia alleopatie con le tue specie qui

Aggiunto dopo 7 minuti 25 secondi:
Ps. dico ciò perchè negli ultimi 3 mesi di avvio ho avuto gli stessi tuoi "problemi", in momenti separati: prima la muffa bianca, poi le diatomee ed infine le filamentose.

La muffa e le diatomee se le sono pappate le lumache, le filamentose hanno provato un timido attacco su un muschio, ma con la foresta di egeria densa che mi trovavo, non hanno manco attecchito.
Guarda caso, ho dato una maxi potata all'egeria (50%) e hanno ripreso un po' piede...

Da qui il consiglio di usare il ceratophyllum (che cresce veloce come l'egeria e non dovrebbe seccarti metà specie in acquario, in primis la sessilflora)
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
Paolo63 (27/02/2019, 8:01)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 529
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Alghe nel mio primo acquario

Messaggio di Paolo63 » 27/02/2019, 8:01

Tritium ha scritto: Non hai lumache in acquario?
Non ho lumache, che tipo consiglieresti?
Faccio mia anche la considerazione sul ceratophyllum visto che non dovrei avere problemi con le piante già presenti in acquario..

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 529
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Alghe nel mio primo acquario

Messaggio di Paolo63 » 01/03/2019, 22:41

Aggiornamento sulla situazione del mio primo acquario:

1) ho portato l'illuminazione a 5 ore da una settimana (avevo erroneamente avviato l'acquario con 10 ore di luce :( :( )
2) sono spuntate due lumachine dal nulla (dalle piante immagino, come ho letto in altri articoli)
3) continuo ad avere ancora le muffe bianche, le alghe e le diatomee
4) ho cercato il ceratophyllum, come suggeritomi, ma non lo avevano in negozio, parlando del motivo per cui mi occorreva ed il tipo di acquario che avevo, mi è stato consigliato di acquistare due siamensis. Con un po' di apprensione li ho presi e li ho inseriti nell'acquario, stanno bene!!! :)

Domani effettuerò il controllo dei valori dell'acqua che poi pubblicherò.

Alcune domande:
1) Come già detto non ho ancora fertilizzato,. le piante crescono soprattutto la Limnophila che ha raggiunto ormai il "pelo" dell'acqua. Ho letto del metodo PMDD che vorrei adottare, mi appresto ad acquistare il materiale necessario. Quando debbo iniziare, se debbo?
2) debbo potare la Limnophila?
3) Il fotoperiodo a 5 ore di quanto e ogni quando posso aumentarlo? (è così da una settimana)
4) E' necessario effettuare un ricambio di acqua? Se sì di quanto? C'è un tempo per tale necessità? Ho letto qualcosa ma vorrei approfondire.
5) Leggendo i vostri articoli sul filtro della Juwel, seguirò il consiglio relativo all'uso dei filtri andando a sostituire solo la lana di perlon. Ho inserito tutti i filtri presenti nel kit. Quando sarà trascorso il tempo che la Juwel prevede per la sostituzione dei filtri, provvederò a togliere quei filtri, come il filtro carbone, che non sono ritenuti necessari, seguendo i consigli dei Vs articoli.

Naturalmente pronto a ricevere qualsiasi tipo di consiglio e di "cazziata" :)) :)) :))

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 529
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Alghe nel mio primo acquario

Messaggio di Paolo63 » 02/03/2019, 10:04

Tritium ha scritto: Da qui il consiglio di usare il ceratophyllum
Aggiornamento sulla situazione del mio primo acquario:

1) ho portato l'illuminazione a 5 ore da una settimana (avevo erroneamente avviato l'acquario con 10 ore di luce :( :( )
2) sono spuntate due lumachine dal nulla (dalle piante immagino, come ho letto in altri articoli)
3) continuo ad avere ancora le muffe bianche, le alghe e le diatomee
4) ho cercato il ceratophyllum, come suggeritomi, ma non lo avevano in negozio, parlando del motivo per cui mi occorreva ed il tipo di acquario che avevo, mi è stato consigliato di acquistare due siamensis. Con un po' di apprensione li ho presi e li ho inseriti nell'acquario, stanno bene!!! :)

Valori dell'acqua: pH = 7; KH = 4; GH = 10; NO2=<0,3; CO2=3
(eseguiti con Tetra Test Laborett, la CO2 calcolata su una tabella del test che incrocia il valore pH con quello del KH)

Alcune domande:
1) Come già detto non ho ancora fertilizzato,. le piante crescono soprattutto la Limnophila che ha raggiunto ormai il "pelo" dell'acqua. Ho letto del metodo PMDD che vorrei adottare, mi appresto ad acquistare il materiale necessario. Quando debbo iniziare, se debbo?
2) debbo potare la Limnophila?
3) Il fotoperiodo a 5 ore di quanto e ogni quando posso aumentarlo? (è così da una settimana)
4) E' necessario effettuare un ricambio di acqua? Se sì di quanto? C'è un tempo per tale necessità? Ho letto qualcosa ma vorrei approfondire.
5) Leggendo i vostri articoli sul filtro della Juwel, seguirò il consiglio relativo all'uso dei filtri andando a sostituire solo la lana di perlon. Ho inserito tutti i filtri presenti nel kit. Quando sarà trascorso il tempo che la Juwel prevede per la sostituzione dei filtri, provvederò a togliere quei filtri, come il filtro carbone, che non sono ritenuti necessari, seguendo i consigli dei Vs articoli.

Naturalmente pronto a ricevere qualsiasi tipo di consiglio e di "cazziata" :)) :)) :))

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: banco349, Lenry99 e 4 ospiti