Acquario per ciclidi in 140 litri

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Acquario per ciclidi in 140 litri

Messaggio di DavideMotta » 06/03/2019, 10:22

Lo schema che hai disegnato, è piuttosto collaudato, quindi rispetto al peso non mi preoccuperei (sempre mettendo polistirolo o tappetino sotto le rocce)
É il classico di quando si vogliono abbinare rocciofili e conchigliofili ed è più o meno, anche se con proporzioni poco diverse, lo stesso che usai io per qualche anno, quando insieme ai multi cerano i julido (per poco) e poi i calvus per qualche anno.
Questa è una foto di quel periodo Immagine
Ma come dicevo prima, in lunghezze intorno agli 80 cm può essere un azzardo. Forse se invece dei multifasciatus provassi con conchigliofili meno coloniali e rompiscatole (forse i brevis ma da confermare :-? ) potresti avere più fortuna.

Nel caso optassi per il monospecifico di multi, col crescere della colonia ti renderesti conto che lo spazio con le rocce diventa un po' sprecato, i miei a un certo punto hanno colonizzato anche quello, ma non erano a loro agio.
In quel caso se vuoi rompere esteticamente la monotonia della distesa di sabbia puoi distribuire qualche roccia sparsa qua e là... Ma comunque considera che con loro, se hanno tanta sabbia, il fondo cambia forma continuamente, ed è tra le cose interessanti di queste bestiole ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Player
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 06/02/19, 13:40

Acquario per ciclidi in 140 litri

Messaggio di Player » 06/03/2019, 14:53

@DavideMotta ma che bello che è l'acquario! Io non riuscirò mai a farne uno così bello.

Ho deciso: faccio un monospecifico coi multifasciatus!
Metterò un poco meno pietre del previsto così da usarle comunque come supporto per piante (senza che le ruspe pinnate me le distruggano in 2 secondi magari lo fanno in 4 secondi ma è sempre un tempo più lungo).

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Acquario per ciclidi in 140 litri

Messaggio di DavideMotta » 06/03/2019, 16:02

Player ha scritto: @DavideMotta ma che bello che è l'acquario! Io non riuscirò mai a farne uno così bello.
:ymblushing: Ma dai, sono abbastanza sicuro che basta poco per fare di meglio, qui girano certi capolavori di vasche...e siamo tutti qui per aiutarci a vicenda :)
Player ha scritto: Ho deciso: faccio un monospecifico coi multifasciatus!
:D :D Eddai! un altro mandriano :)) :))

Comunque per le poche piante da inserire, puoi sfruttare tranquillamente un po' di pietre senza togliere tanto spazio alle conchiglie, se inserisci qualche piccola anubias puoi incastrarla o legarla, le ruspette non se la filano, e se metti qualche piantina di vallisneria, mezza protetta riesce comunque a difendersi, essendo abbastanza resistente e tendenzialmente infestante ;) poi a completare la flora ci saranno le alghe, l'unico cruccio può essere quello di far proliferare quelle giuste... :D
Questi utenti hanno ringraziato DavideMotta per il messaggio:
Player (07/03/2019, 8:13)

Avatar utente
Player
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 06/02/19, 13:40

Acquario per ciclidi in 140 litri

Messaggio di Player » 07/03/2019, 8:15

DavideMotta ha scritto: e siamo tutti qui per aiutarci a vicenda :)
Ottimo...almeno mi aiuterete anche in quello XD
Grazie
DavideMotta ha scritto: Comunque per le poche piante da inserire,
Perfetto vedrò di fare così :)
DavideMotta ha scritto: l'unico cruccio può essere quello di far proliferare quelle giuste... :D
prima la carota e poi il bastone? non era il contrario?
Come limito la crescita a quelle di interesse?

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Acquario per ciclidi in 140 litri

Messaggio di DavideMotta » 07/03/2019, 8:54

Player ha scritto: Come limito la crescita a quelle di interesse?
Tranquillo era solo una battuta, dovuta al fatto che da quando ho traslocato sto cercando di fare ricrescere la bella foresta di bba che avevo prima con scarsi risultati. In generale era per dire che in questo tipo di allestimenti le alghe diventano alleate, rendendo l'aspetto un po'più naturale ;) Non so se qualcuno più esperto conosce un sosta per controllare una specie piuttosto che un'altra

Posted with AF APP

Avatar utente
Player
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 06/02/19, 13:40

Acquario per ciclidi in 140 litri

Messaggio di Player » 07/03/2019, 14:19

DavideMotta ha scritto: In generale era per dire che in questo tipo di allestimenti le alghe diventano alleate, rendendo l'aspetto un po'più naturale
fiuuuu!
Le alghe non mi preoccupano, sanno assorbire qualunque cosa praticamente...se crescono ben vengano (dove voglio e come voglio io si intende). Ho letto che molti lasciano i sassi in concime al sole prima di metterli in acquario per favorire le alghe...è corretto? Si fa davvero o è superfluo?

So che è prematuro ma stavo cercando dove acquistarli, sì che devo ancora chiedere al negoziante del paese vicino, ma eventualmente su intenet si trovano facili?

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Acquario per ciclidi in 140 litri

Messaggio di DavideMotta » 07/03/2019, 15:00

Player ha scritto: Le alghe non mi preoccupano, sanno assorbire qualunque cosa praticamente...se crescono ben vengano (dove voglio e come voglio io si intende). Ho letto che molti lasciano i sassi in concime al sole prima di metterli in acquario per favorire le alghe...è corretto? Si fa davvero o è superfluo?

So che è prematuro ma stavo cercando dove acquistarli, sì che devo ancora chiedere al negoziante del paese vicino, ma eventualmente su intenet si trovano facili?
Sul mettere le rocce al sole, ho letto anch'io, ma non penso sia necessario accelerare il processo, durante la maturazione arriveranno le diatomee e poi man mano le altre...

Sulla reperibilità, non ho capito bene se ti riferisci alle rocce o ai pesci :) ... se è per i pesci, io qui a Roma all'epoca li trovai senza troppe difficoltà, ma è passato abbastanza tempo e ho sentito che ultimamente si fa un po' più fatica a trovarli, ma ho visto che nella stocklist de Le Onde ce l'hanno

Avatar utente
Player
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 06/02/19, 13:40

Acquario per ciclidi in 140 litri

Messaggio di Player » 08/03/2019, 7:55

DavideMotta ha scritto: durante la maturazione arriveranno le diatomee e poi man mano le altre...
Speriamo, senza piante e praticamente solo sabbia non dovrebbe essere difficile vederle e bloccarne la crescita se non adatte.
DavideMotta ha scritto: non ho capito bene se ti riferisci alle rocce o ai pesci ...
Scusami ero di fretta per andare al lavoro.
Comunque si mi riferivo ai pesci. Io abito al mare prendero 6/7 ciotoli dallla spiaggia.
DavideMotta ha scritto: ma ho visto che nella stocklist de Le Onde ce l'hanno
Cercherò di capire le tempistiche di consegna. Così da valutare quando acquistarli.
Ho letto che di multifasciatus è meglio iniziare con un gruppetto...quanti? 4/5?


Per quanto riguarda filtro, illuminazione posso continuare qui o mi conviene aprire un altra discussione?

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Acquario per ciclidi in 140 litri

Messaggio di DavideMotta » 08/03/2019, 9:41

Player ha scritto: Comunque si mi riferivo ai pesci. Io abito al mare prendero 6/7 ciotoli dallla spiaggia.
Magari mi sbaglio e trattandosi di Tanganica non è un problema, soprattutto se pochi, ma forse più che dalla spiaggia sarebbero da prendere in torrenti o giardini etc, non so se di mare possono rilasciare qualcosa di non desiderato, ma forse mi sbaglio.
Player ha scritto: Ho letto che di multifasciatus è meglio iniziare con un gruppetto...quanti? 4/5?
Sì il numero è quello anche 5-6, io sono partito da 5 e dopo un periodo di adattamento e sistemazione degli alloggi hanno iniziato a riprodursi.
Player ha scritto: Per quanto riguarda filtro, illuminazione posso continuare qui o mi conviene aprire un altra discussione?
Credo che possiamo continuare qui, finché non si tratta di questioni troppo specifiche che porterebbero off-topic, in quel caso è meglio aprire topic nella sezione apposita ;)
Per l'illuminazione non essendoci piante serve giusto a vedere i pesci e dargli il ritmo sonno-veglia quindi va bene anche sottodimensionata, considera che come molti altri pesci, la luce intensa li intimidisce.

Per il filtro se puoi, è meglio sovradimensionato, e magari esterno, così non rubi spazio in vasca... se hai fortuna e si forma la colonia il carico organico sarà piuttosto elevato. Io di filtri esterni non me ne intendo molto, dato che uso quello interno in dotazione compresi i materiali filtranti, che comunque il suo lavoro lo fa (è un bluwave 05)... Ma potendo scegliere meglio esterno... Tra l'altro, non so come abbiano fatto ad andarci, ma l'altro giorno mi sono ritrovato due pinnuti dentro il primo scomparto #-o

Posted with AF APP

Avatar utente
Player
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 06/02/19, 13:40

Acquario per ciclidi in 140 litri

Messaggio di Player » 08/03/2019, 10:12

DavideMotta ha scritto:
08/03/2019, 9:41
non so se di mare possono rilasciare qualcosa di non desiderato, ma forse mi sbaglio.
Sai che non ci avevo pensato? Magari se li lascio in acqua di rubinetto per qualche giorno così evito il rilascio in acquario.

DavideMotta ha scritto:
08/03/2019, 9:41
Sì il numero è quello anche 5-6,
Grazie.
DavideMotta ha scritto:
08/03/2019, 9:41
Credo che possiamo continuare qui, finché non si tratta di questioni troppo specifiche che porterebbero off-topic, in quel caso è meglio aprire topic nella sezione apposita
No no niente di troppo specifico, volevo solo sapere se aumentare il numero di cannolicchi, vedi foto per sapere quanti ne aveva messi il venditore. Io potrei sbagliarmi ma mettere una di spugna blu nel vano più in basso ed il resto lo riempirei di cannolicchi. Che ne pensi? In modo da avere il massimo filtraggio biologico.
filtro_2.jpg
filtro_1.jpg
DavideMotta ha scritto:
08/03/2019, 9:41
Per il filtro se puoi, è meglio sovradimensionato, e magari esterno, così non rubi spazio in vasca...
Sisi il filtro è esterno, ma non so bene quanto sia sovradimensionato. Il tizio non è molto esperto non mi ha saputo dire che modello fosse. So che occupa un sacco di spazio.
DavideMotta ha scritto:
08/03/2019, 9:41
Per l'illuminazione non essendoci piante serve giusto a vedere i pesci e dargli il ritmo sonno-veglia quindi va bene anche sottodimensionata, considera che come molti altri pesci, la luce intensa li intimidisce.
Sisi devo solo comprare i due neon per l'illuminazione, ho solo il supporto per l'illuminazione senza neon. Oppure passare in tecnica per capire come installare due tubi a LED che già possiedo.

DavideMotta ha scritto:
08/03/2019, 9:41
Tra l'altro, non so come abbiano fatto ad andarci, ma l'altro giorno mi sono ritrovato due pinnuti dentro il primo scomparto
Oh mamma....che birbantelli!!! Molto meglio del guscio di una lumaca, sono passati da un monolocale ad un trilocale, chiamali scemi!

Io nel filtro del tizio ho trovato invece un centinaio di lumachine piccolissime. E lui credeva si autogenerassero nell'acquario per magia.
Lumache anche nel tanganica non sono un grosso problema,vero? Nel senso possono essere cibo vivo per i multif? Così hanno una dieta più varia e più divertente che il mangiare granulare o a scaglie!


Ho guardato il sito Leonde….ma quelli che mi consigliate sono i Lamprologus multifasciatus o i Neolamprologus multifasciatus? I primi sono di taglia leggermente più piccola. Sono molto simili?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite