Modifica coperchio rio 180

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Bloccato
Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Modifica coperchio rio 180

Messaggio di Steinoff » 09/03/2019, 0:04

fla973 ha scritto: pensi possa essere un problema?
Per esperienza personale, e' meglio peter eventualmente accedere alla vasca rimuovendo anche i flap senza particolari difficolta'. Di spinotti da usare in questo caso ce ne sono in quantita' industriali, vedi quali riesci a trovare e poi insieme capiamo se possano fare al caso nostro :)
fla973 ha scritto: prima grana…di cablaggi, collegamenti , wattaggio, amperaggio, insomma di elettricità ci capisco molto poco
quindi fai conto di spiegare ad un bambino
Tranquillo, si tratta solo di capire dove far passare i cavi ;) L'importante e' non farli troppo corti :)
fla973 ha scritto: l'idea era avere le ventole dietro in posizione meno visibile, nella tua modifica ( articolo sulle ventole ) ho visto ne hai messo due davanti e due dietro, potrei sempre dividerle e farposto alla luce lunare che tra l'altro non è indispensabile, solo mi piace
Nel mio caso, i flap con le ventole li tengo solo per l'estate, poi li sostituisco con quelli normali. Nel tuo caso ci sta che le ventole stiano tutte dietro. Bisogna solo studiarsi bene come posizionare la luce lunare (che del resto non deve essere grossa, anzi...)
fla973 ha scritto: il LED a 9000k non mi convince molto
Sinceramente non convince neanche me ;)
fla973 ha scritto: con questa posso regolare la potenza giusto? in caso posso lavorare al 60/70% della potenza e aumentare al bisogno…
Esatto, proprio cosi'. Con l'osservazione troverai la giusta percentuale di illuminazione ;) Quella centralina ti regola potenza, fotoperiodo, sequenza di accensione, insomma ci fai di tutto :)
fla973 ha scritto: ma non ho idea di quale sia quello delle ventole e delle centraline
Quello delle ventole e' irrisorio, considera che le mie le alimento con un caricabatterie da cellulare :D
fla973 ha scritto: serve, non serve?
Si vive anche senza, ma se c'e' aiuta. Io con la mia ci gestisco sia le ventole d'estate che il termoriscaldatore d'inverno. Sopratutto con questo, avrai un doppio controllo su quando farlo attaccare e staccare: sia la sonda della centralina che il sensore del termoriscaldatore. Raddoppi la sicurezza di non fare bollito di pesce ;)
fla973 ha scritto: è un ibrido delle mille idee viste negli articoli
E mi hai detto niente!! :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Modifica coperchio rio 180

Messaggio di fla973 » 09/03/2019, 11:07

Steinoff ha scritto: capire dove far passare i cavi
Ciao Ste, per delle altre plafo o comprato della piattina bipolare inguainata, che potrebbe passare tra il vetro e la plafoniera di serie, per poi uscire da dietro...
Pensavo di lasciare un cavo per ogni strip, quindi sarebbero al massimo 3 dal flap anteriore se contiamo la luce lunare.. unendoli con delle fascette dovremmo farcela...
I cavi li farei arrivare fino al vano nel mobile e utilizzare questi spinotti
Screenshot_20190309-004516.png
Centraline, alimentatori ect volevo fissarli ad una tavoletta in legno da posizionare nel vano anch'essa estraibile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enjoy the silence

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Modifica coperchio rio 180

Messaggio di Steinoff » 09/03/2019, 11:18

Direi perfetto fla973, io quegli spinotti li uso per la pompa dell'acqua del riempimento automatico. Il Rio180 nel vetro posteriore ha due incavo uno a destra e l'altro a sinistra, puoi farli passare da lì. Terrei separati i cavi dei due flap, magari differenziandoli anche per l'uscita dalla vasca da usare, o sarai costretto a toglierli tutti e due contemporaneamente 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
fla973 (09/03/2019, 12:00)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Modifica coperchio rio 180

Messaggio di fla973 » 09/03/2019, 12:13

Ho letto di nuovo l'articolo sulla centralina per il controllo della temperatura, ed ho visto che si parla solo di riscaldatore e di refrigeratore, ma non di ventoline...
Provo a chiocciolare l'autore, magari mi toglie qualche dubbio :) @Denethor
Eventualmente si potessero collegare anche le ventole mi spiegate poi come alimentarle? Penso di non poter utilizzare lo stesso alimentatore delle stripled e della TC420 giusto?
Enjoy the silence

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Modifica coperchio rio 180

Messaggio di Steinoff » 10/03/2019, 23:28

fla973 ha scritto: Ho letto di nuovo l'articolo sulla centralina per il controllo della temperatura, ed ho visto che si parla solo di riscaldatore e di refrigeratore, ma non di ventoline...
Il refrigeratore altro non sono che le ventoline :)
O meglio, possono essere sia le ventole che il frigo vero e proprio. La centralina ha una presa multipla a due slot, uno per il riscaldatore e l'altro per raffreddare. Quando la temperatura dell'acqua e' ottimale, entrambi gli slot non sono alimentati. Quando la temperatura dell'acqua, ad esempio, scende sotto una certa soglia preimpostata, la centralina attiva la presa dedicata al termo, e cosi' riscalda. Stessa cosa quando la temperatura dell'acqua supera un'altra soglia, sempre preimpostata. Lei va ad attivare la presa del raffreddamento.
A quest'ultima te puoi collegare un caricabatterie da cellulare, dove andrai a collegare le ventole. Queste riceveranno alimentazione, e funzioneranno, solo quando glielo dira' la centralina :)
fla973 ha scritto: Penso di non poter utilizzare lo stesso alimentatore delle stripled e della TC420 giusto?
Se e' come la mia centralina, e penso che a logica sia la stessa, saranno due alimentazioni tutalmente separate e distinte :)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
fla973 (10/03/2019, 23:32)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Modifica coperchio rio 180

Messaggio di fla973 » 10/03/2019, 23:47

Grazie @Steinoff, tutto chiaro per il momento, ora comincio a procurarmi il materiale che mi manca e poi ricomincio con le domande :D :D :D
Enjoy the silence

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Modifica coperchio rio 180

Messaggio di Steinoff » 10/03/2019, 23:52

fla973 ha scritto: ora comincio a procurarmi il materiale che mi manca e poi ricomincio con le domande
Ok Fla, noi siamo qua e ti aspettiamo :ymdevil:
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Modifica coperchio rio 180

Messaggio di fla973 » 19/03/2019, 18:57

Ciao @Steinoff, in attesa che arrivi tutto il materiale ho iniziato a ritagliare i flap e assemblare le barre... Questo è il risultato del flap anteriore, con solo barre....
Ho messo due dadi per aumentare la distanza dei profili dal flap
Pensi possano andare bene?
20190319_165348_HDR_3649699029109112640.jpg
20190319_175626_HDR_8766120288080259588.jpg
20190319_175643_2978953525471845285.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enjoy the silence

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Modifica coperchio rio 180

Messaggio di Steinoff » 19/03/2019, 19:28

fla973 ha scritto: Ho messo due dadi per aumentare la distanza dei profili dal flap
Pensi possano andare bene?
È ottima come soluzione, Fla, perché in questo modo le barre sono staccate dalla plastica dei flap e possono dissipare pienamente il calore su tutta la loro superficie 👍😊
Bravissimo 👏👏👏👏👏

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Modifica coperchio rio 180

Messaggio di fla973 » 19/03/2019, 20:33

Steinoff ha scritto: È ottima come soluzione, Fla, perché in questo modo le barre sono staccate dalla plastica dei flap e possono dissipare pienamente il calore su tutta la loro superficie
Se non sbaglio me lo avevi consigliato tu tempo fa in un altro topic :D :D :D
Enjoy the silence

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti