Pagina 2 di 7

Poecilidi e BBA

Inviato: 03/02/2015, 10:36
di cuttlebone
L'aumento di luce, quello di far lavorare meglio le piante che hai.
Il Ceratophyllum, in quanto pianta a crescita rapida, quello di entrare in competizione alimentare con le alghe e sconfiggerle, oltre che per la produzione di sostanze "allelochimiche" che sono sostanze naturali prodotte da alcune piante proprio per difendersi, dalle alghe ma anche da altre specie.
Se e quando deciderai di ampliare la tua vegetazione (lo spero tanto...;)) dovrai fare i conti anche con questo aspetto. Ci sono piante che non possono assolutamente stare insieme perché si "fanno la guerra" ;), o attraverso le radici o attraverso la produzione di queste sostanze ;)
Ma questa è un'altra storia ;)

Credo che Rox si riferisse proprio a quel prodotto che dovrebbe essere un sedicente Carbonio liquido.
Scoprirai che il carbonio liquido non esiste, e che altro non è che un potente disinfettante non propriamente benefico, per usare un eufemismo...;)

Re: Poecilidi e BBA

Inviato: 03/02/2015, 12:23
di Rox
Mafy, approfondisco questa frase di Cuttlebone:
  • cuttlebone ha scritto:altro non è che un potente disinfettante
Quello che viene comunemente chiamato "carbonio liquido", non solo dalla Tetra (senza la "a"), corrisponde a questa formula chimica:

CH2(CH2CHO)2
Si tratta di un potente disinfettante chiamato glutaraldeide, che in passato era ampiamente utilizzato negli ospedali.
Oggi, il suo uso è vietato in parecchi paesi, oppure consentito previa ricetta.

Tuttavia, opportunamente diluito, viene venduto in acquaristica come fertilizzante.
Lo puoi trovare di varie marche, con diversi nomi: Carbon Plus, Easycarbo, Excel, ecc. ecc.

La sua azione disinfettante è letale per parecchie alghe, questo porta un sacco di gente a reclamizzarne l'efficacia:
"Ragazzi, funziona meglio della CO2... Lo uso da due settimane e le alghe sono quasi sparite!"

In realtà, il suo utilizzo regolare produce tre problemi:
  • 1) La flora batterica non si sviluppa mai; l'acquario non matura nemmeno dopo un anno.
    Non si riesce a creare un equilibrio biochimico e si va avanti solo a cambi d'acqua.

    2) Quel disinfettante crea dipendenza.
    Appena smetti di dosarlo, l'acquario viene attaccato dalle alghe filamentose, o addirittura dai cianobatteri, perché la maturazione non c'è mai stata.
    Questo alimenta ulteriori leggende metropolitane, sulla sua "indiscussa efficacia".

    3) Il tuo caso, quello peggiore.
    Le alghe più resistenti, generalmente le BBA, riescono a sopravvivere in piccola quantità.
    Quelle poche "superstiti" danno vita ad un nuovo ceppo, capace di resistere a quei dosaggi di glutaraldeide, che da quel momento risulta inefficace.
    L'acquariofilo, preoccupato, aumenta gradualmente le dosi fino a livelli tossici.
    Risultato: pesci morti, piante appassite...
    ...e alghe sempre lì.
Forse adesso si capisce meglio la battuta, nel mio precedente post. :D

Re: Poecilidi e BBA

Inviato: 03/02/2015, 13:28
di raffaella150
Da quando sto su sto forum riesco a vedere il teatrino dei negozi......questa di sto flaconi sarebbe da denuncia, equivale a far assuefare persone alle drogje leggere (o ai medocinali inutili)

per fortuna sono molto eretica di mio e ho limitato i danni ai soli test inutili.....
Grazie ragazzi di esistere, vi farò pubblicità a raffica.

Re: Poecilidi e BBA

Inviato: 03/02/2015, 13:34
di Mafy
.... :(( PP ... ossia PAURA e PANICO!!!! la schifezza chimica (della tetra .. :) senza la "a") .... consideratela già nel secchio della spazzatura ... mi metto in cerca della Ceratophyllum

Fotoperiodo variato in entrambe le vasche attuale fotoperiodo 15 - 22.

Ne approfitto per farvi vedere l'altra vasca:

Vasca Tetra discovery 60L
Illuminazione: Sylvania Tetra Tetra AL T5 13W 525 mm
white 6500k

Arredi: legno Mangrovia

Piante: anubias barteri nana
anubias barteri
Limnophila heterophylla

Data avvio 04/01/2014

Questa inizialmente non avevo messo piante vere...ma finte (non mi sgridate per favore :( ) poi quando ho capito che sia esteticamente che a livello di salute dell'acquario le piante servono....ho iniziato ad inserirne. In questa attualmente ho dovuto inserire phosphatestop per ridurre i fosfati. Anche questa cosa probabilmente è sbagliata x_x .... ma con le poche nozioni che ho ... non sapevo cosa altro fare.

Re: Poecilidi e BBA

Inviato: 03/02/2015, 14:30
di cuttlebone
Vai tranquilla, il primo passo per rimediare ad un errore, è riconoscerlo ;)

Re: Poecilidi e BBA

Inviato: 04/02/2015, 7:22
di Mafy
Buongiorno, la mia ricerca della ceratphyllum al momento non ha dato grossi risultati, purtroppo .... il negozio presso cui mi reco normalmente, dopo avermi fatto il terzo grado, mi ha detto che prima di fine mese nn riesce a procurarmela....ma vista la condizione delle vasche di ieri (piene di alghe di vario tipo .... dicono sia colpa della troppa luce .... io ho i miei dubbi) eviterei volentieri.
Per caso mi sapere suggerire qualcuno che mi può aiutare o un negozio in zona Lodi?

Altrimenti il prox we vado a Viareggio .... provo lì ... c'è un negozio interessante .... anche se specializzato in marino, ha diverse cose anche del dolce.

Domanda: è un problema della zona Lodi o in generale si trovano negozi che vendono pesci e non piante?

Trovando la ceratophyllum potrebbe essere utile inserirla anche nella vasca con i barbi dorati?

Buona giornata

Re: Poecilidi e BBA

Inviato: 04/02/2015, 7:29
di cuttlebone
Buongiorno ;)
Per le nostre esigenze, spesso i negozi online si rivelano la scelta migliore, per costi e varietà, ma bisogna fare un ordine almeno di una 40ina di euro perché valga la pena...

Re: Poecilidi e BBA

Inviato: 04/02/2015, 19:51
di Rox
Il Ceratophyllum (maschile), nel Nord Italia cresce spontaneamente.
C'è forse uno stagno, un lago, una palude... dalle tue parti?

Poecilidi e BBA

Inviato: 19/02/2015, 13:20
di Mafy
Ciao,
Ho finalmente trovato il ceratophyllum ... come mi avevate consigliato :D a breve sarà in vasca.
Ieri ho poi avuto il tempo di fare un po' di test (vasca guppy che ho nel profilo) e che riporto di seguito

test a reagente
KH 11
pH 8
PO43- 0.5 mg/l
FE 0.1 mg/l

test in stick
NO3- 10

rileggendo l'articolo sulle BBA pubblicato sul sito ho visto che si presentano sia in presenza elevata di PO43- ...ma che in assenza

Premettendo che al momento non sto fertilizzando (temo di aver capito poco o niente anche sul tema fertilizzazione, purtroppo :-s ), vi chiedo qualche dritta per capire come procedere per la gestione della vasca dopo l'inserimento delle nuove piante :)

grazie!

Poecilidi e BBA

Inviato: 19/02/2015, 15:02
di cuttlebone
Con il (è maschio... :-!!!, tranquilla, ho già corretto io ) Ceratophyllum avrai un grande aiuto nel contrasto alle BBA.
Per contro, con l'esiguo carico organico che ti trovi, sconterai una costante carenza di nitrati e fosfati (sì, proprio nitrati e fosfati che i negozianti ti stimolano a contrastare in ogni modo e che invece sono pappa per il Cerato :-bd )
Tuttavia, non hai altre piante esigenti, sicché parlare di fertilizzazione sarebbe eccessivo.
Un sistema rivelatosi ottimo in casi come il tuo è quello degli stick NPK di cui questi sono solo i più conosciuti.
Se ne mettono alcuni frammenti del vano pompa in modo che si sciolgano lentamente e se ne misura l'effetto con il conduttivimetro (ce l'hai? Se non ce l'hai, hallo :D ), misurando prima di introdurli e poi nei giorni / settimane a seguire :-h