Pagina 2 di 2
Carenza Hyghrophila Polysperma?
Inviato: 03/04/2019, 9:48
di Matty
Se gli NO2- sono a 1,5 l'acquario non è maturo. Devono scendere a 0, solo allora potrai inserire i primi pesci.
Per consigliarti nella fertilizzazione servirebbe sapere il valore attuale di nitrati e fosfati (oltre che KH GH pH) e se possibile EC (conducibilità).
Carenza Hyghrophila Polysperma?
Inviato: 03/04/2019, 10:25
di Looke
Matty ha scritto: ↑Se gli NO
2- sono a 1,5 l'acquario non è maturo. Devono scendere a 0, solo allora potrai inserire i primi pesci.
Per consigliarti nella fertilizzazione servirebbe sapere il valore attuale di nitrati e fosfati (oltre che KH GH pH) e se possibile EC (conducibilità).
I valori sono di una settimana fa in pieno picco, adesso i nitriti penso siano scesi. In ogni caso mi conviene aspettare la fine della maturazione ( quindi prossima settimana cioè un mese esatto ) per fare un giro di test ed eventualmente iniziare a fertilizzare?
Carenza Hyghrophila Polysperma?
Inviato: 03/04/2019, 10:57
di Matty
Se è passata una settimana puoi rifarli così ci rendiamo conto anche dell'andamento nel tempo

Carenza Hyghrophila Polysperma?
Inviato: 03/04/2019, 11:15
di BGM
Looke ha scritto: ↑BGM, Quale elemento dovrei prediligere nell'acquisto degli stick? La limnophila sta andando bene, le Cryptocoryne pure ( a parte dei piccoli fori in una foglia e un leggerissimo accumulo di diatomee ), il muschio ha un bel colore e sta producendo noduli chiari per espandersi. L'acquario penso abbia finito di maturare, gli ultimi test risalenti ad una settimana fa davano NO
2- su 1,5 e NO
3- su 50, sto aspettando domani per fare un bel giro di test per sistemare i valori per infine inserire la fauna.
La Limnophila ed il muschio assumono tutto per via fogliare e non hanno bisogno di stick.
Le Cryptocoryne assorbono tutto per via radicale.
Infatti, come vedi, le piante che stanno bene sono quelle che non hanno assorbimento per via radicale (però mi devi spiegare come fai ad avere NO
3- a 50mg/L se non fertilizzi

).
Gli stick servono sotto l'Hygrophila e sotto le Cryptocoryne.
Qui sono in molto ad usare gli stick Compo, altrimenti puoi prendere quelli specifici per acquariologia. In quest'ultimo caso prendo quelli NPK, cioè con i macronutrienti.
Carenza Hyghrophila Polysperma?
Inviato: 03/04/2019, 11:32
di Looke
Nitriti 2mg/l
Nitrati 50 mg/l
Per test conducibilità e fosfati dovrei farmi prestare i test da un amico
Carenza Hyghrophila Polysperma?
Inviato: 03/04/2019, 12:25
di Danio
Looke ha scritto: ↑Allego una foto scattata oggi. Per quanto riguarda i nitrati credo siano a 0 essendo in picco di nitriti invece per il fosforo purtroppo non ho ancora comprato il test.
Come sta la pianta adesso?
Non so se la foto rende bene, ma nella prima sembrerebbe che ci sia sintomo di clorosi, la pianta sembra bianca bianca.
Carenza Hyghrophila Polysperma?
Inviato: 03/04/2019, 12:33
di BGM
Looke ha scritto: ↑Nitriti 2mg/l
Nitrati 50 mg/l
Per test conducibilità e fosfati dovrei farmi prestare i test da un amico
@
Looke, come fai ad avere NO
3- a 50mg/L se non fertilizzi?
Carenza Hyghrophila Polysperma?
Inviato: 03/04/2019, 12:35
di Looke
Danio ha scritto: ↑Looke ha scritto: ↑Allego una foto scattata oggi. Per quanto riguarda i nitrati credo siano a 0 essendo in picco di nitriti invece per il fosforo purtroppo non ho ancora comprato il test.
Come sta la pianta adesso?
Non so se la foto rende bene, ma nella prima sembrerebbe che ci sia sintomo di clorosi, la pianta sembra bianca bianca.
È la luce che la fa sembrare bianca. Allego foto recenti dopo rimozione meccanica delle diatomee.
La polysperma infondo ha alcune punte marce infatti un giorno passando il dito la punta si è staccata.
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
BGM ha scritto: ↑Looke ha scritto: ↑Nitriti 2mg/l
Nitrati 50 mg/l
Per test conducibilità e fosfati dovrei farmi prestare i test da un amico
@
Looke, come fai ad avere NO
3- a 50mg/L se non fertilizzi?
Potrebbe esserci la possibilità che sia io a non fare bene i test. Una volta fatti tutti i passaggi dopo 5 minuti appoggio la provetta sulla carta e confronto con lo spettro. Guardandola dall'alto il colore è rosso abbastanza acceso mentre sollevandola dal foglio bianco presenta un colore arancione.
Carenza Hyghrophila Polysperma?
Inviato: 03/04/2019, 13:10
di BGM
@
Looke, la tua Hygrophila non mi sembra messa così male.
Continuo a sostenere che un po' di fertilizzante di fondo ti possa aiutare.
Per le diatomee, il problema è che hai silicati in colonna.
Hai usato acqua di rubinetto, vero?
In genere durante l'avvio di un acquario l'acqua non si cambia mai, però se il problema diatomee rimane, un po' potresti cambiarla, sostituendola con acqua di osmosi.
Anche io in avvio ho avuto qualche problema di diatomee. Sostituendo circa 25%-30% di acqua con acqua di osmosi ho risolto in pochissimi giorni.
Certo, rallenterai un po' la maturazione, ma se non hai fretta secondo me ne vale la pena.
Carenza Hyghrophila Polysperma?
Inviato: 03/04/2019, 13:18
di Looke
BGM, Ho usato acqua di osmosi ( 0 µS/cm ) con aggiunta di sali. Penso siano le rocce laviche che rilasciano silicati.