Pagina 2 di 3
Variazioni pH in maturazione
Inviato: 14/04/2019, 10:12
di marko66
Per adesso devi solo tenere le mani in tasca ed armarti di pazienza,poi con calma inizierai a misurare NO
2- ed NO
3- e solo dopo ti preoccuperai dei valori dell'acqua e se necessario li correggerai.in base alla flora e soprattutto la fauna che deciderai di inserire

Come ti ha detto @
cicerchia80 per la maturazione vanno benissimo cosi',anche se misurarli appena inserita l'acqua ha poco senso,dovrebbero + o meno coincidere con quelli della rete idrica

Variazioni pH in maturazione
Inviato: 14/04/2019, 10:20
di simone987
marko66 ha scritto: ↑Per adesso devi solo tenere le mani in tasca ed armarti di pazienza,poi con calma inizierai a misurare NO
2- ed NO
3- e solo dopo ti preoccuperai dei valori dell'acqua e se necessario li correggerai.in base alla flora e soprattutto la fauna che deciderai di inserire

Come ti ha detto @
cicerchia80 per la maturazione vanno benissimo cosi',anche se misurarli appena inserita l'acqua ha poco senso,dovrebbero + o meno coincidere con quelli della rete idrica

L'acqua è in vasca da una quindicina di giorni, come flora ho soltanto anubias e microsorium, come fauna inserirò soltanto stendker, in questo periodo non ho fatto niente se non misurare i valori ogni 3 giorni e inserire un misurino di batteri con un pizzico di mangime ogni 4

, ma quando mi dovrei aspettare il picco dei nitriti? Metto una foto della vasca
Variazioni pH in maturazione
Inviato: 14/04/2019, 10:32
di marko66
Difficile dirlo,comunque i valori è inutile misurarli ogni 3 giorni soprattutto nelle prime settimane.A meta' della prossima settimana ricontrolla gli NO
2-,a fine settimana NO
2- ed NO
3-,il pizzico di mangime va bene,i batteri smetti di inserirli perché rischi solo un esplosione batterica in acqua con conseguente nebbia.Un altro paio di settimane e dovremmo esserci.Il picco puo' essere piu' o meno misurabile,comunque se tra due settimane avrai NO
2- a zero ed NO
3- presenti siamo abbastanza sicuri
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Scusa la mia ignoranza,ma cosa sono gli stendker?
Variazioni pH in maturazione
Inviato: 14/04/2019, 10:37
di simone987
marko66 ha scritto: ↑Difficile dirlo,comunque i valori è inutile misurarli ogni 3 giorni soprattutto nelle prime settimane.A meta' della prossima settimana ricontrolla gli NO
2-,a fine settimana NO
2- ed NO
3-,il pizzico di mangime va bene,i batteri smetti di inserirli perché rischi solo un esplosione batterica in acqua con conseguente nebbia.Un altro paio di settimane e dovremmo esserci.Il picco puo' essere piu' o meno misurabile,comunque se tra due settimane avrai NO
2- a zero ed NO
3- presenti siamo abbastanza sicuri

In ogni caso avrei inserito i pesci i primi di giugno perché mancherò per tutto maggio quindi la maturazione avverrà per ben due mesi, penso che meglio di così non si può no?
Gli stendker sono dei discus di molteplici varietà allevati e distribuiti dall'omonimo allevatore tedesco che in generazioni di selezione li ha abituati alla semplice acqua di rubinetto
Variazioni pH in maturazione
Inviato: 14/04/2019, 10:47
di marko66
Ah ok non ho mai allevato discus,bastava cercare in rete ma sono pigro

.Si,due mesi ti mettono al sicuro,pero' per i discus dovrai nel mentre tagliare l'acqua in modo da avere valori consoni prima di inserirli(anche se sono adattati e di allevamento).A questo punto l'opzione taglio con osmotica è la migliore per aggiustare i valori.
P.S. non è un po' piccola la vasca per i discus?
Variazioni pH in maturazione
Inviato: 14/04/2019, 10:49
di simone987
marko66 ha scritto: ↑Ah ok non ho mai allevato discus,bastava cercare in rete ma sono pigro

.Si,due mesi ti mettono al sicuro,pero' per i discus dovrai nel mentre tagliare l'acqua in modo da avere valori consoni prima di inserirli(anche se sono adattati e di allevamento).A questo punto l'opzione taglio con osmotica è la migliore per aggiustare i valori.
P.S. non è un po' piccola la vasca per i discus?
Questi discus sono abituati a valori assurdi, pH da 5 a 8 GH fino a 30 c'è scritto, cose fuori dal normale, riguardo le dimensioni della vasca penso che 250 litri bastino per un gruppetto di 6
Variazioni pH in maturazione
Inviato: 14/04/2019, 10:57
di marko66
Ok,pero' io mi manterrei comunque su valori non troppo estremi,sono pur sempre pesci abituati in natura a durezze basse e pH acidi,Io mi manterrei almeno su valori neutri,ma ripeto non li ho mai allevati per cui è meglio che apri una discussione nella sezione dedicata dove c'è chi li alleva

Variazioni pH in maturazione
Inviato: 14/04/2019, 11:08
di simone987
marko66 ha scritto: ↑Ok,pero' io mi manterrei comunque su valori non troppo estremi,sono pur sempre pesci abituati in natura a durezze basse e pH acidi,Io mi manterrei almeno su valori neutri,ma ripeto non li ho mai allevati per cui è meglio che apri una discussione nella sezione dedicata dove c'è chi li alleva

Ma di fatti io puntavo a ad arrivare a un pH di 6.5/7 e un GH di 15 su per giù
Variazioni pH in maturazione
Inviato: 14/04/2019, 11:22
di danycamp
simone987 ha scritto: ↑ quindi la maturazione avverrà per ben due mesi, penso che meglio di così non si può no?
Decisamente ti metti al sicuro, io il picco dei nitriti nel mio acquario la ebbi a 1 mese e 3 settimane (quasi due mesi, quindi).
Variazioni pH in maturazione
Inviato: 14/04/2019, 11:29
di cicerchia80
marko66 ha scritto: ↑Ah ok non ho mai allevato discus,bastava cercare in rete ma sono pigro

.Si,due mesi ti mettono al sicuro,pero' per i discus dovrai nel mentre tagliare l'acqua in modo da avere valori consoni prima di inserirli(anche se sono adattati e di allevamento).A questo punto l'opzione taglio con osmotica è la migliore per aggiustare i valori.
P.S. non è un po' piccola la vasca per i discus?
Marko tanto per parlare
Incredibile ma vero...la ditta che li produce, perchè di naturale gli è rimasto ben poco, suggerisce di allevarli a 800 µS Di conducibilità
Manco nel Tanganika
Addirittura vengono forniti con istruzioni di allevamento
L'unica cosa su cui sono categorici è la temperatura, hanno il metabolismo accelleratissimo