Oh, sembra una pianta alquanto rara, ma a quanto leggo ha effetti miracolosi...dovrei utilizzarlo come galleggiante, quindi? Senza ancorarlo?Stifen ha scritto:Qualcuno si è preso la briga di farci un articolo sul ceratoKnox ha scritto:Il Ceratophyllum non lo trovo in nessun sito, hai qualche immagine?
Caridinaio 20 lt
- Knox
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/02/15, 3:43
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
Non è affatto rara. Io lo ho pescato in un fiume il mio 

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
Per lemna e cerato non è necessario.Knox ha scritto:La lemna comunque mi piacerebbe moltissimo, era proprio quella che mi immaginavo, però se metto piante galleggianti, la struttura dell'acquario dovrà essere aperta, dico bene?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
Dai quali dovrai togliere il volume di un tronco e della vegetazione...Knox ha scritto:[ quindi poco più di 15 litri netti.
Però ho letto di caridinai anche di 10 litri, ma vorrei sentire pareri su questo
Un uomo può vivere anche nei 4 mq di una cella. Ma quella si chiama reclusione

In quel litraggio ci farei un lumacaio e nulla di più

"Fotti il sistema. Studia!"
- Knox
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/02/15, 3:43
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
Wow, qui in Italia?darioc ha scritto:Non è affatto rara. Io lo ho pescato in un fiume il mio
Ah, ottimo!darioc ha scritto:Per lemna e cerato non è necessario.
Però d'altro canto mi piacerebbe che si vedessero...magari cerco di trovare qualche offerta di acquari aperti carini.
Questa storia del caridinaio devo ammettere che mi sta prendendo parecchio e sta andando oltre il "riutilizzare un vecchio acquario"

Allora diciamo che quell'ipotetica ricerca di un acquario più adatto diverrà realecuttlebone ha scritto:Dai quali dovrai togliere il volume di un tronco e della vegetazione...
Un uomo può vivere anche nei 4 mq di una cella. Ma quella si chiama reclusione
In quel litraggio ci farei un lumacaio e nulla di più

E per non lasciarlo inutilizzato potrei fare un acquario di soli vegetali, ma ben fatto, sembrerebbe carino...
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
Va bene anche l'Egeria densa, tenuta galleggiante.
Oppure se hai un po' di spazio tra la luce e il livello dell'acqua, Salvinia natans o Pistia stratiotes.
Per la lampada, che cosa monta? Un neon? una CFL? Prova a postare una foto casomai.
Comunque se opti per tenerlo aperto, puoi comprarti una lampada da scrivania a 10 euro da Ikea/Leroy Merlin etc.
Tornando ai valori dell'acqua, prova a scrivere "parametri acqua tuopaese" o ad andare sul sito del tuo comune o sulla bolletta. Strano non siano reperibili...
L'acqua minerale credo possa essere eccessivamente tenera per delle heteropoda, bisogna scegliere bene la marca.
Oppure se hai un po' di spazio tra la luce e il livello dell'acqua, Salvinia natans o Pistia stratiotes.
Per la lampada, che cosa monta? Un neon? una CFL? Prova a postare una foto casomai.

Tornando ai valori dell'acqua, prova a scrivere "parametri acqua tuopaese" o ad andare sul sito del tuo comune o sulla bolletta. Strano non siano reperibili...
L'acqua minerale credo possa essere eccessivamente tenera per delle heteropoda, bisogna scegliere bene la marca.
- Knox
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/02/15, 3:43
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
Ma quindi è fattibile in 14 litri netti?Jack of all trades ha scritto:Va bene anche l'Egeria densa, tenuta galleggiante.
Oppure se hai un po' di spazio tra la luce e il livello dell'acqua, Salvinia natans o Pistia stratiotes.
Per la lampada, che cosa monta? Un neon? una CFL? Prova a postare una foto casomai.Comunque se opti per tenerlo aperto, puoi comprarti una lampada da scrivania a 10 euro da Ikea/Leroy Merlin etc.
Tornando ai valori dell'acqua, prova a scrivere "parametri acqua tuopaese" o ad andare sul sito del tuo comune o sulla bolletta. Strano non siano reperibili...
L'acqua minerale credo possa essere eccessivamente tenera per delle heteropoda, bisogna scegliere bene la marca.
Mi sembra sia un neon, ma non ci giurerei e non so dove andare a cercare...
Sì, l'acqua minerale è molto tenera, ma con la miscela 60% di bottiglia e 40% di rubinetto, ero riuscito a ottenere dei valori molto buoni.
Ho trovato i valori e sono di fine 2013:
pH 7,7
Residuo fisso 180° mg/l 1500 347
Durezza °F 28
Conducibilità µS/cm 20°C 537
Calcio mg/l Ca 81
Magnesio mg/l Mg 15,3
Ammonio mg/l NH4 < 0,01
Cloruri mg/l Cl 18
Solfati mg/l SO4 43
Potassio mg/l K 2,19
Sodio mg/l Na 16
Arsenico µg/l As 2,0
Bicarbonato mg/l HCO3 282
Cloro residuo mg/l Cl2 0,20
Fluoruri mg/l F 0,17
Nitrati mg/l NO3- 7,9
Nitriti mg/l NO2- < 0,01
Manganese µg/l Mn 1
Adesso mi accingo a uscire e vado a vedere qualche vasca ( forse )
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Caridinaio 20 lt
Scherzi?!? Altro che carino, ma non solo piante; anche qualche gasteropode colorato che fornirebbe anche un minimo carico organico utile alle piante.Knox ha scritto: E per non lasciarlo inutilizzato potrei fare un acquario di soli vegetali, ma ben fatto, sembrerebbe carino...
Esempio:

- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Knox (09/02/2015, 19:58)
"Fotti il sistema. Studia!"
- Knox
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/02/15, 3:43
-
Profilo Completo
Caridinaio 20 lt
Wow, molto carino!cuttlebone ha scritto:Scherzi?!? Altro che carino, ma non solo piante; anche qualche gasteropode colorato che fornirebbe anche un minimo carico organico utile alle piante.Knox ha scritto: E per non lasciarlo inutilizzato potrei fare un acquario di soli vegetali, ma ben fatto, sembrerebbe carino...
Esempio:
Al mio ritorno mi informerò anche riguardo a questo, sempre ammesso che tre acquari non gravino troppo sulla bolletta

- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
I valori non mi sembrano male, ma come ti ho detto chiedi in Chimica
Tanto ti tornerà utile sia che tu usi faccia il caridinaio in questa vasca o in un'altra.
Sulle dimensioni, sono punti di vista. Io credo che le Neocaridine più che di nuotare abbiano bisogno di "pascolare": la base del tuo acquario è poco più piccola di uno di quei cubi da 30x30x30 che vanno abbastanza di moda come caridinai. E sempre per la stessa ragione anche l'altezza ha un'importanza relativa.
Ma questo è il mio parere, per avere un'idea più chiara, fai un salto in Invertebrati e vediamo cosa ti dicono i più esperti. Avrai più opinioni, che possono anche tornarti utili, nel caso, per l'acquisto di una vasca più capiente

Sulle dimensioni, sono punti di vista. Io credo che le Neocaridine più che di nuotare abbiano bisogno di "pascolare": la base del tuo acquario è poco più piccola di uno di quei cubi da 30x30x30 che vanno abbastanza di moda come caridinai. E sempre per la stessa ragione anche l'altezza ha un'importanza relativa.
Ma questo è il mio parere, per avere un'idea più chiara, fai un salto in Invertebrati e vediamo cosa ti dicono i più esperti. Avrai più opinioni, che possono anche tornarti utili, nel caso, per l'acquisto di una vasca più capiente

- Questi utenti hanno ringraziato Jack of all trades per il messaggio:
- Knox (09/02/2015, 19:59)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 8 ospiti