Pagina 2 di 4
Contagio alghe tramite fauna
Inviato: 12/05/2019, 0:41
di Jovy1985
Visto il pH dell'apparato digerente dei pesci, dubito

che poi delle "cisti" possano sopravvivere ad ambienti così estremi....mah. Non credo!
Contagio alghe tramite fauna
Inviato: 13/05/2019, 2:03
di tropicano
Jovy1985 ha scritto: ↑Visto il pH dell'apparato digerente dei pesci, dubito

che poi delle "cisti" possano sopravvivere ad ambienti così estremi....mah. Non credo!
Solo dei pesci o anche delle lumache e crostacei vari?
Che pH hanno nel loro apparato digerente? Ed indicativamente quanto stazionano nell'apparato digerente prima di essere espulse con le feci?
Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Pisu ha scritto: ↑Quindi, con tutte le precauzioni possibili, siamo comunque sempre a rischio...
Come per un raffredore, non c'è modo di non prenderlo mai
Magari con una quarantena preventiva prima di mettere la fauna in vasca ridurremo comunque di moooolto il rischio, forse. Almeno per quelle forme che potrebbero, nell'eventualità , attraversare l'apparato digerente indenni.
Ma per le piante che acquistiamo invece? Con quale prodotto potrebbe essere possibile quarantenarle ?

Contagio alghe tramite fauna
Inviato: 13/05/2019, 8:37
di Pisu
tropicano ha scritto: ↑Magari con una quarantena preventiva prima di mettere la fauna in vasca ridurremo comunque di moooolto il rischio, forse.
Magari contagiamo l'acqua della vaschetta di quarantena
Volendo essere pessimisti non vedo vie d'uscita...
Contagio alghe tramite fauna
Inviato: 13/05/2019, 8:57
di tropicano
Pisu ha scritto: ↑Magari contagiamo l'acqua della vaschetta di quarantena
Senza ossigenatore e senza pompa immagino che le eventuali spore possano rimanere sul fondo della vaschetta di quarantena, no?

Contagio alghe tramite fauna
Inviato: 13/05/2019, 9:21
di Pisu
tropicano ha scritto: ↑Senza ossigenatore e senza pompa immagino che le eventuali spore possano rimanere sul fondo della vaschetta di quarantena, no?
Be' si spera... però non è che siano proprio sassolini che cadono sul fondo per gravità .
Probabilmente può essere utile tenere la vaschetta al buio per evitare il più possibile che l'alga si sviluppi
Contagio alghe tramite fauna
Inviato: 13/05/2019, 9:29
di tropicano
Pisu ha scritto: ↑Probabilmente può essere utile tenere la vaschetta al buio per evitare il più possibile che l'alga si sviluppi
O forse al contrario, illuminandola a dovere, per essere consapevoli se invece c'è crispata o no nella vaschetta di quarantena e quindi poter agire di conseguenza...

Contagio alghe tramite fauna
Inviato: 13/05/2019, 9:36
di Pisu
Anche, bisognerebbe capire le tempistiche
Contagio alghe tramite fauna
Inviato: 13/05/2019, 9:51
di tropicano
Pisu ha scritto: ↑Anche, bisognerebbe capire le tempistiche
Eh sì... @
cqrflf forse può dirci qualcosa in più sui tempi di incubazione e sullo sviluppo della crispata?

Contagio alghe tramite fauna
Inviato: 13/05/2019, 10:02
di Fax007
@
Pisu poco tempo fa ho provato quarantenare per una settimana delle piante contaggiate da alghe provenienti da altre vasche, ho utilizzato un antiagae in concentrazioni maggiori con illuminazione. Il risultato è stato soddisfacente...magari per la crispata non funziona ma si potrebbe provare anche con la fauna (solo pesci)..con l'aggiunta di un areatore.

Contagio alghe tramite fauna
Inviato: 13/05/2019, 11:38
di cqrflf
Humboldt ha scritto: ↑Pisu ha scritto: ↑Le spore algali possono resistere indenni all'apparato digerente della fauna?
In quasi tutti i gruppi di alghe superiori sono presenti forme cellulari di resistenza chiamate
acineti che si sviluppano soprattutto quando la situazione ambientale degenera.
Questo vale anche per la Cladophora.
Non so se possano resistere all'apparato digerente dei pesci ma sono facilmente trasportabili da qualsiasi cosa venga a contatto con loro.
Quando un anno fà avevo aperto una discussione su questa eventualità sembrava fantascenza e nessuno mi aveva risposto. Io non ho studi specifici ma solo l'esperienza infatti ipotizzavo la trasmissione delle "spore" all'interno di un appartamento con l'utilizzo di oggetti
infetti come: pinze, forbici, gocce d'acqua, tubi, spugnette per pulire i vetri....e SOPRATTUTTO strumenti veloci per prendere i valori dell'acqua come pH-metri e conduttimetri !
Non so quanto possano sopravvivere fuori dall'acqua ma ho provato a rimettere la Cladophora in aqua dopo averla fatta seccare per 24 ore e non si riprendeva. Ciononostante ora tengo a disposizione sempre una vaschetta con della candeggina per disinfettare gli strumenti che scambio tra una vasca e l'altra.
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
P.S.
Quando avete più di una vasca con infestazioni di queste alghe inclusi i Ciano, ricordatevi di lavarvi bene le mani e usate un asciugamano solo per gli acquari.
Aggiunto dopo 53 minuti 3 secondi:
Comunque adesso abbiamo molti indizi concreti in mano su fenomeni che prima ci spiegavamo solo con la "sfortuna" o la mal gestione della vasca, non sarebbe male ora trovare qualche studio/articolo che ci confermi le nostre ipotesi sulla trasmissione tra acquario e acquario dal punto di vista scientifico.