Pagina 2 di 6

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Inviato: 13/05/2019, 22:57
di Cecia
Dadons ha scritto: Innanzitutto, un acquario senza filtro può essere davvero migliore di uno con? Credevo che un filtro (oltre alla questione dei batteri) servisse anche e soprattutto a 'purificare' l'acqua, a renderla più pulita; al contrario, un acquario privo di filtro prima o poi non tenderà a sporcarsi ed ingiallirsi?
Per me si, ma in ogni caso dipende molto da che acquario è, cioè per che ospiti è e come è allestito. Per un Betta senz'altro è meglio non metterlo il filtro perché questo pesce:
- ama acque stagnanti -> un filtro genererebbe un uragano in 20 litri
- ha bisogno di un ambiente con tante piante e nascondigli -> cosa che di nuovo si presta per un senza filtro
- ha bisogno anche di tannini e acidi umici -> foglie di catappa, quercia ecc.. (ti avevo mandato il collegamento all'articolo). Queste foglie ambrano l'acqua, non la ingialliscono. Per di più se metti un cartoncino nero come sfondo non noterai la differenza.

L'acqua in un senza filtro non si sporca e non si ingiallisce, tranquillo :)
anche io avevo la tua stessa paura, ma ora mi trovo benissimo. Ho un Betta anche io in circa 20 litri e non ho il filtro.
Dadons ha scritto: In più, le piante (se molte) possono davvero sostituire la funzione che svolge il filtro? Se si, in un senza filtro, in quanto tempo dovrebbe maturare l'acqua?
Si le piante filtrano l'acqua, esattamente come in natura :)
In un senza filtro la maturazione vera e propria della vasca richiede più tempo, ma non avvertendo il picco dei nitriti per la ragione spiegata prima, non c'è nessun rischio per i pesci.
Dadons ha scritto: come si misura la durezza dell'acqua?
Ci sono i test, che possono essere o a striscette (poco affidabili) oppure a reagente (ti rendono un piccolo chimico, funzionano con dei liquidi che devi dosare a gocce.. nel caso per approfondire puoi aprire un topic nella sezione Chimica).
Dadons ha scritto: Ammetto, però, che i valori KH e GH non so esattamente che cosa rappresentino..
Per questo ti lascio un articolo che ti spiega tutto molto bene: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Dadons ha scritto: in ogni caso nel 60lt tutti i valori citati sono sempre stati giusti ma adesso mi serve capire come comportarmi con il 20lt..
Alt. Come scriveva Alix non esistono valori giusti o sbagliati. Il tutto dipende da che pesci hai intenzione di mettere. Nel caso del Betta dovresti stare ad un pH sotto la neutralità, non più basso di 6.5 e durezze (GH e KH) anche di 3. Per abbassare il pH dovresti prima far scendere le durezze utilizzando acqua d'osmosi/demineralizzata e poi affidarti alle foglie. Per aiutarti e capire come agire è importante, come ti scriveva di nuovo Alix, avere le analisi dell'acqua di rete del tuo comune. Le trovi o sulla bolletta dell'acqua o online nel sito del gestore :)

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Inviato: 13/05/2019, 23:25
di Dadons
Cecia, ti ringrazio enormemente, mi hai fornito spiegazioni utili e molto dettagliate, grazie davvero :x
Ora ricapitolando, elimino subito il filtro e faccio maturare l'acqua utilizzando solo ed esclusivamente le piante? Se hai altri accorgimenti dimmi pure, vorrei che il Betta godesse di ottima salute :-bd

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Inviato: 14/05/2019, 0:24
di Cecia
Vai, togliamo il filtro :-h \:D/

Ora bisogna ragionare sulle piante e capire quali mettere :-bd
Potresti guardare le piante asiatiche, cioè da dove proviene il Betta.. anche se potresti tranquillamente mettere anche piante provenienti da altre zone. Bisogna però stare attenti alle Allelopatia tra le piante d'acquario, cioè le piante a volte si fanno la guerra a vicenda..

Prova a guardare qui se qualche pianta ti piace particolarmente, io comunque ti consiglio piante facili e utili come Ceratophyllum (o Egeria densa) + Hygrophila, Cryptocoryne, Limnophila (se scegli questa l'Egeria è da scartare), Microsorum e se vuoi dei muschi + qualche galleggiante ad esempio Salvinia natans o Limnobium.
Altra cosa fondamentale: mai toccare il fondo, mai sifonarlo e mettere il meno possibile le mani in acquario, ovvero solo per potature, pulizia vetri oppure comunque solo se serve).

Ricapitolando, il primo passo è secondo me comprare il fondo (direi un fondo scuro perchè piace di più al Betta, assicurati che sia completamente inerte e prima di posarlo fai una prova con l'acido muriatico o il Viakal), poi lo lavi per bene più di una volta e ne metti ad esempio 2 cm davanti e 4 cm dietro (basta che non accumuli troppo fondo altrimenti più avanti potrebbero crearsi delle zone nel fondo che si compattano e questo porterebbe a dei problemi).
Una volta fatto ciò si inseriscono arredi (potresti recuperare delle radici e rocce: per queste ultime bisogna fare di nuovo la prova con l'acido muriatico o il Viakal per vedere se queste sono calcaree) e piante (alcune vanno interrato e altre no, in base alle piante che sceglierai poi ti daremo una mano).
Poi dovrai riempire l'acquario con l'acqua (ci servono le analisi del tuo gestore per aiutarti ad avere un'acqua per fare star bene il tuo nuovo amico).
Da qui in poi mani in tasca :)

Aggiunto dopo 37 secondi:
Ah giusto, l'acquario della foto pieno d'acqua va svuotato prima di mettere il fondo :)

Se poi vogliamo mettere la ciliegina sulla torta, non ti consiglio per nulla di tenere le tue Caridina.. saranno al 99% cibo vivo. Regalale a qualcuno oppure fai un altro aquario per loro =)) =)) (poi diventa una malattia)

Aggiunto dopo 6 minuti 17 secondi:
Poco per volta mi vengono in mente altre cose.. e qui mi pare bisogna fare tutto il fretta. Sai darci delle info sulla plafoniera di quell'acquario? Quanti watt o lumen è?
L'acquario ha il coperchio?

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Inviato: 14/05/2019, 0:37
di Dadons
Cecia, perché le Caridina dovrebbero rappresentare cibo per il Betta? :-o Ho letto di alcuni acquari con Betta in cui convivevano questi piccoli crostacei e non citavano affatto questa cosa..
Inoltre, come mai l’acquario adesso va svuotato completamente? E perché non si può inserire la ghiaia dopo? Alla fine se è pulita non dovrebbe sollevare polveroni o cose simili..
In ogni caso, dopo aver fatto questo e dopo aver inserito tutto ciò che riguarda la flora in acquario, quanto tempo dovrei aspettare all’incirca prima di inserire il piccolo Betta?
In più (perdona le tante domande), devo utilizzare il biocondizionatore dopo aver inserito l’acqua del rubinetto? Oppure è meglio riempirlo direttamente con acqua d’osmosi senza inserire alcun tipo di prodotto? So che il pesce Betta predilige questo tipo di acqua ma non so bene ancora che pesci prendere :))
Un’ultimissima cosa (scusa ancora ahahah), l’acqua del mio rubinetto ha un pH piuttosto elevato, credo che sia giusto utilizzare per lo meno un prodotto per abbassarlo, o mi sbaglio?

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Inviato: 14/05/2019, 0:42
di Cecia
Dadons ha scritto: perché le Caridina dovrebbero rappresentare cibo per il Betta?
Perchè i Betta mangiano pure le mie lumache enormi.. o il Betta è particolarmente pacifico, oppure ciao ciao Caridina.
Dadons ha scritto: Inoltre, come mai l’acquario adesso va svuotato completamente? E perché non si può inserire la ghiaia dopo? Alla fine se è pulita non dovrebbe sollevare polveroni o cose simili..
Non dovrebbe, ma non sappiamo che acqua hai usato e quasi sicuramente non andrà bene per il Betta :)
magari si però.. di nuovo ci servono le analisi e ci serve capire se hai usato anche acqua di osmosi :)
Dadons ha scritto: In ogni caso, dopo aver fatto questo e dopo aver inserito tutto ciò che riguarda la flora in acquario, quanto tempo dovrei aspettare all’incirca per inserire il piccolo Betta?
Se puoi, almeno un mese io aspetterei. Però data la situazione, se proprio proprio non puoi fare altrimenti e rischiando, inserirei il Betta dopo una settimana/10 giorni. Però devi avere tante tante piante, altrimenti non puoi inserire un pesce, rischi troppo.

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Inviato: 14/05/2019, 0:55
di Dadons
Cecia, ancora una volta ti ringrazio per tutte le cose che mi hai detto, non so come avrei fatto senza i tuoi consigli.. :x
In ogni caso, provvedo quindi a riempire l’acquario con solo acqua d’osmosi senza inserire alcun tipo di prodotto? Mi sto riferendo principalmente a biocondizionatore e al prodotto per l’abbassamento del pH, devi dirmi tu se sono utili in questi casi o se servono solo nella situazione in cui si utilizzi l’acqua del rubinetto (la mia in particolare ha ad esempio un pH molto elevato e senza quel prodotto avrei fatto morire tutti gli orifiamma che ho nel 60lt che è stato riempito con acqua di rubinetto)

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Inviato: 14/05/2019, 1:13
di Cecia
Non va usata solo acqua di osmosi, ma la percentuale di questa è in base alla tua acqua di rete. Te l'ho scritto già altre volte, serve collaborazione :)
Dovresti andare a vedere nella bolletta dell'acqua che ti arriva a casa, oppure andare sul sito del gestore della tua città. Ad esempio puoi scrivere su google "valori acqua *nome del gestore della tua città*", dovresti trovare una tabella con indicati alcuni valori come pH, durezza, conducibilità e i vari elementi disciolti in acqua come Magnesio, Calcio, ferro ecc..

I prodotti miracolosi puoi anche non usarli, non servono a nulla che io sappia. Quello che è fondamentale è far decantare l'acqua 24h prima di inserirla in un acquario con dei pesci. I rabbocchi vanno però fatti con sola acqua di osmosi, perché di fatto quella che evapora è solo l'acqua pura :)
Se vuoi presentarci il tuo acquario con gli Orifiamma potresti farlo nella sezione dedicata :)

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Inviato: 14/05/2019, 1:33
di Dadons
Cecia, va bene, provvederò ad informarmi sui valori dell'acqua domani stesso e ti farò sapere il prima possibile.
In ogni caso, cosa intendi per decantare? E cos’è un rabbocco?

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Inviato: 14/05/2019, 7:29
di Alix
Dadons ha scritto: riferendo principalmente a biocondizionatore e al prodotto per l’abbassamento del pH, devi dirmi tu se sono utili in questi casi o se servono solo nella situazione in cui si utilizzi l’acqua del rubinetto (la mia in particolare ha ad esempio un pH molto elevato
I prodotti per acquario commerciali in genere servono poco o nulla, se prima di inserire l’acqua la lasci riposare in una tanica aperta non serve biocondizionatore e per il pH bisogna agire una volta avviato l’acquario e visto che valore prende... la stessa acqua può variare pH in base alla presenza di acidoficanti, anidride carbonica ecc, non è come la durezza che è fissa e calcolabile con delle semplici formule. Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
La cosa migliore è verificare le analisi del gestore insieme e scegliere come usare la tua acqua di rubinetto per arrivare ad avere le giuste durezze, poi vediamo come aggiustare il pH.
Per quanto riguarda la popolazione, il betta Può convivere con le caridina ma non con tutte: le davidi sono troppo piccole (e vengono mangiate) e vogliono acque dure (opposta a quell per il betta) ma le japonica vengono allevate insieme con successo (sono grandi e vivono in acque adatte al betta)

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Inviato: 14/05/2019, 10:00
di Dadons
Cecia, questi sono i valori dell'acqua di rubinetto della mia città, qual è la prima cosa che dovrei fare adesso per renderla ottimale per un Betta?
Sta di fatto che, facendo dei test a casa, il pH si è dimostrato essere più alto di 7,9! :-s