Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens
Inviato: 13/05/2019, 22:57
Per me si, ma in ogni caso dipende molto da che acquario è, cioè per che ospiti è e come è allestito. Per un Betta senz'altro è meglio non metterlo il filtro perché questo pesce:Dadons ha scritto: ↑Innanzitutto, un acquario senza filtro può essere davvero migliore di uno con? Credevo che un filtro (oltre alla questione dei batteri) servisse anche e soprattutto a 'purificare' l'acqua, a renderla più pulita; al contrario, un acquario privo di filtro prima o poi non tenderà a sporcarsi ed ingiallirsi?
- ama acque stagnanti -> un filtro genererebbe un uragano in 20 litri
- ha bisogno di un ambiente con tante piante e nascondigli -> cosa che di nuovo si presta per un senza filtro
- ha bisogno anche di tannini e acidi umici -> foglie di catappa, quercia ecc.. (ti avevo mandato il collegamento all'articolo). Queste foglie ambrano l'acqua, non la ingialliscono. Per di più se metti un cartoncino nero come sfondo non noterai la differenza.
L'acqua in un senza filtro non si sporca e non si ingiallisce, tranquillo

anche io avevo la tua stessa paura, ma ora mi trovo benissimo. Ho un Betta anche io in circa 20 litri e non ho il filtro.
Si le piante filtrano l'acqua, esattamente come in natura

In un senza filtro la maturazione vera e propria della vasca richiede più tempo, ma non avvertendo il picco dei nitriti per la ragione spiegata prima, non c'è nessun rischio per i pesci.
Ci sono i test, che possono essere o a striscette (poco affidabili) oppure a reagente (ti rendono un piccolo chimico, funzionano con dei liquidi che devi dosare a gocce.. nel caso per approfondire puoi aprire un topic nella sezione Chimica).
Per questo ti lascio un articolo che ti spiega tutto molto bene: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Alt. Come scriveva Alix non esistono valori giusti o sbagliati. Il tutto dipende da che pesci hai intenzione di mettere. Nel caso del Betta dovresti stare ad un pH sotto la neutralità, non più basso di 6.5 e durezze (GH e KH) anche di 3. Per abbassare il pH dovresti prima far scendere le durezze utilizzando acqua d'osmosi/demineralizzata e poi affidarti alle foglie. Per aiutarti e capire come agire è importante, come ti scriveva di nuovo Alix, avere le analisi dell'acqua di rete del tuo comune. Le trovi o sulla bolletta dell'acqua o online nel sito del gestore
