Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Dadons
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 13/05/19, 15:00

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Messaggio di Dadons » 13/05/2019, 15:44

Ciao ragazzi, sono Davide e sono nuovo qui.
Ho provveduto a registrarmi perchè mi è sorto un grosso dilemma nell'allestimento di un 20lt in cui convivranno un esemplare di Betta splendens e due Caridina.
Possiedo già un 60lt in cui ho inserito circa un anno fa un piccolo branco di orifiamma e oggi godono tutti di ottima salute e qualche giorno fa mi è stato regalato, per l'appunto, un 20lt in cui ho deciso di allevare un pesce combattente e due piccoli crostacei.
Il dubbio mi è sorto nel momento in cui ho notato che il filtro è dotato solo di una spugna, quando sappiamo tutti (e spero di non sbagliarmi) che un filtro necessita anche di una lana filtrante e soprattutto dei canolicchi che servono alla riproduzione di batteri fondamentali per la vita di qualunque pesce (non conosco la loro funzione al 100% ma in linea di massima credo che servano principalmente a questo). Nel mio 60lt, infatti, il filtro è più completo ed è dotato dei componenti appena citati.
Per questioni di tempistica (il Betta purtroppo mi arriva già domani/dopo domani) ho pensato di prelevare (non so se erroneamente) una 15ina di litri dal 60lt e di metterli direttamente nel mio 20lt in cui alleverò il piccolo combattente in modo che l'acqua fosse già 'pronta', cioè dotata dei giusti valori necessari per la vita di un pesce. L'ho fatto, infatti, per due motivi: innanzitutto, come ho detto, non avevo tempo per far sì che l'acqua 'maturasse' e che si creasse l'ambiente adatto per il pesce ed inoltre, non credo che il filtro dotato solo di una spugna sarebbe stato in grado di farlo!
Ed è qui che mi rivolgo a voi, come dovrei comportarmi? La scelta di inserire l'acqua già 'pronta' è stata giusta o completamente sbagliata? In più come devo fare con il filtro? Devo provvedere a cambiarlo, mettendone uno più completo o va bene così?
Nel 20lt inserirò ovviamente un termoriscaldatore, ed ho deciso di allestirlo con piantine vere (Cryptocoryne walkeri, Hygrophila difformis e qualche pianta galleggiante) che cresceranno su un particolare tipo di ghiaia naturale nera e grigiastra che non influirà sui valori dell'acqua (ho controllato).

Attendo con ansia un vostro parere, grazie a tutti per l'attenzione *-:)
Acquario 20lt.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Dadons il 13/05/2019, 22:04, modificato 4 volte in totale.

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Allestimento acquario per Betta splendens

Messaggio di Cecia » 13/05/2019, 19:34

Dadons ha scritto: Ciao ragazzi, sono Davide e sono nuovo qui.
Ciao benvenuto :-h
Dadons ha scritto: Il dubbio mi è sorto nel momento in cui ho notato che il filtro è dotato solo di una spugna, quando sappiamo tutti (e spero di non sbagliarmi) che un filtro necessita anche di una lana filtrante e soprattutto dei canolicchi che servono alla riproduzione di batteri fondamentali per la vita di qualunque pesce (non conosco la loro funzione al 100% ma in linea di massima credo che servano principalmente a questo).
Non necessariamente serve la parte biologica nel filtro :)
dipende dalla gestione che scegli.. se opti per avere filtro biologico + meccanico (quindi con anche cannolicchi) allora dovrai far maturare il filtro e poi inserire i primi pesci. Invece, senza la parte biologica i batteri si insediano soprattutto nel fondo (e non inizialmente solo nel filtro), ma in questo caso sono di vitale importanza le piante.. perché saranno loro il cuore dell'acquario e non più il filtro. In sostanza ti sto proponendo un senza filtro :- anche perché il Betta non ama acque mosse e il senza filtro sarebbe davvero ottimo in questo caso.
Per approfondire:
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Asiatico senza filtro [Speciale anabantidi]
L'azoto in un acquario senza filtro
Dadons ha scritto: Per questioni di tempistica (il Betta purtroppo mi arriva già domani/dopo domani) ho pensato di prelevare (non so se erroneamente) una 15ina di litri dal 60lt e di metterli direttamente nel mio 20lt in cui alleverò il piccolo combattente in modo che l'acqua fosse già 'pronta', cioè dotata dei giusti valori necessari per la vita di un pesce.
Non basterà [-x
Prima si allestisce l'acquario e poi si pensa al pesce ;)
hai modo di andarlo a prendere più avanti? Hai a casa foglie di catappa? In alternativa: Acidificanti naturali: le foglie Queste sono di vitale importanza.
Questi utenti hanno ringraziato Cecia per il messaggio:
Dadons (13/05/2019, 20:20)
#TeamVegFilter

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Allestimento acquario per Betta splendens

Messaggio di BollaPaciuli » 13/05/2019, 19:40

Cecia ha scritto: Invece, senza la parte biologica i batteri si insediano soprattutto nel fondo, ma in questo caso sono di vitale importanza le piante.. perché saranno loro il cuore dell'acquario e non più il filtro.
preciso per evitare zone "ombrose"

se un filtro c'è qualsiasi sia il materiale contenuto, anche solo spugne, i batteri vi ci si insediano volentieri dando luogo al picco NO2- consueto.
se vi sono cannolicchi o similare preferisco no questi alle spugne che comunque verranno anche loro colonizzate.

Aggiunto dopo 58 secondi:
comunque
W senza filtro
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Cecia (13/05/2019, 19:44)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Allestimento acquario per Betta splendens

Messaggio di Cecia » 13/05/2019, 19:44

BollaPaciuli ha scritto: se un filtro c'è qualsiasi sia il materiale contenuto, anche solo spugne, i batteri vi ci si insediano volentieri dando luogo al picco NO2- consueto.
Ecco, questa mi mancava grazie :)
BollaPaciuli ha scritto: W senza filtro
Esatto O:-)
#TeamVegFilter

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Allestimento acquario per Betta splendens

Messaggio di Alix » 13/05/2019, 19:55

Ciao, benvenuto.
Non esiste un acqua che va bene o meno, oninpesce ha bisogno la sua acqua... In particolare il betta ama acque acide, tenere, poco o nulla msose, ambrate, preferibilmente un ambiente intricato e con tanti punti di ombra.
Quindi... Che durezze ha la tua acqua?
Hai un riscaldstore?

Il filtro se lo metti deve maturare cCiclo dell'azoto in acquario e anche in un senza filtro sarebbe utile un periodo di maturazione I batteri in acquario

Prima di allestire, assicurati che il ghiaino sia inerte (altrimenti rilascerà carbonati aumentando KH) con il test al viakal.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento acquario per Betta splendens

Messaggio di roby70 » 13/05/2019, 20:20

Anche se il betta è abbastanza resistente ai picco dei nitriti dato che respira dal labirinto eviterei di metterlo in un acquario in maturazione. Direi che hai due possibilità:
- fai un senza filtro pieno (ma proprio pieno di piante) in modo da cercare di evitarlo ma ovviamente non ne avrai la sicurezza
- ti doti di una vaschetta da pochi litri (anche 8/10) e lo metti lì in attesa della maturazione facendo cambi d'acqua ogni 2/3 giorni. In questo caso per non sapere ne leggere ne scrivere userei un'acqua minerale che abbia i valori idonei e magari metterei nella vaschetta una foglio di catappa che male non gli fa.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Allestimento acquario per Betta splendens

Messaggio di Cecia » 13/05/2019, 21:09

@Dadons io farei così.. non metterei proprio il filtro e attenderei comunque almeno 7/10 giorni giusto per far adattare le piante alla nuova condizione. Come ti ha detto roby70 le piante devono essere tante, ma tante, almeno una ossigenante (Ceratophyllum, najas guadalupensis, Myriophyllum oppure Egeria densa) + qualche pianta galleggiante che preferisci. Il tutto stando attento alle Allelopatia tra le piante d'acquario
Il picco non avverrà, sempre che decidi di non mettere il filtro e di mettere tante piante.
Cecia ha scritto: Nel tuo caso i batteri si insediano in tutta la vasca (soprattutto nel fondo) e non solo, inizialmente, nel filtro belli comodi e pieni di cibo. I batteri Nitrosomonas devono poi competere con le piante per trovare il cibo, di conseguenza il loro sviluppo è più lento e graduale rispetto a quello che sarebbe in un acquario col filtro.
E' proprio con lo sviluppo eccessivo dei Nitrosomonas (negli acquari col filtro) che si verifica il picco, ovvero quando Nitrospira e Nitrobacter, responsabili di trasformare i nitriti in nitrati, non riescono a compiere tutto il lavoro in tempi brevi.
Poi per il resto farei come ti ha già scritto roby70, magari puoi aggiungere qualche galleggiante in quella vaschetta e direi d'obbligo le foglie.
Alix ti ha dato ottimi consigli, che dovrai tenere conto per l'allestimento, sia con sia senza filtro :)
#TeamVegFilter

Avatar utente
Dadons
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 13/05/19, 15:00

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Messaggio di Dadons » 13/05/2019, 22:00

Ciao ragazzi, volevo ringraziare tutti voi per le eccellenti risposte che mi avete dato in pochissimo tempo, ma devo dire che adesso ho molta confusione in testa :-\
Innanzitutto, un acquario senza filtro può essere davvero migliore di uno con? Credevo che un filtro (oltre alla questione dei batteri) servisse anche e soprattutto a 'purificare' l'acqua, a renderla più pulita; al contrario, un acquario privo di filtro prima o poi non tenderà a sporcarsi ed ingiallirsi?
In più, le piante (se molte) possono davvero sostituire la funzione che svolge il filtro? Se si, in un senza filtro, in quanto tempo dovrebbe maturare l'acqua? Ho letto le guide che mi avete consigliato ma continuo ad essere un pò confuso..
Un'ultima cosa, perdonate davvero l'ignoranza ma come si misura la durezza dell'acqua? Al mio 60lt (di cui vi ho parlato anche nell'articolo) ho sempre fatto dei test dell'acqua con "Sera Quick Test" per misurare i valori di pH, NO3-, NO2-, KH e GH e sono sempre stati nella norma. Ammetto, però, che i valori KH e GH non so esattamente che cosa rappresentino.. in ogni caso nel 60lt tutti i valori citati sono sempre stati giusti ma adesso mi serve capire come comportarmi con il 20lt..

Grazie ancora per l'attenzione, attendo una vostra risposta :ympray:

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Messaggio di gem1978 » 13/05/2019, 22:11

Dadons ha scritto: convivranno un esemplare di Betta splendens e due Caridina.
Per capire, che caridina?
Dadons ha scritto: valori KH e GH
Rappresentano rispettivamente la durezza carbonatica e quella totale.
Dadons ha scritto: Sera Quick Test
Generalmente le striscette sono poco affidabili.
Sarebbero da preferire test a reagente e magari phmetro elettronico e conduttivimetro.

Non esistono valori nella norma.
Ogni specie ha necessità differenti che variano da specie a specie.
I betta vogliono acque acide e molto tenere , preferibilmente ambrate da tannini ed acidi umici che in natura sono rilasciati dai legni e le foglie che marciscono nei lenti corsi d'acqua che abitano.
In acquario si ottiene questa acidificazione usando foglie di catappa o quercia principalmente.

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Dadons ha scritto: Credevo che un filtro (oltre alla questione dei batteri) servisse anche e soprattutto a 'purificare' l'acqua, a renderla più pulita; al contrario, un acquario privo di filtro prima o poi non tenderà a sporcarsi ed ingiallirsi?
Il filtro sostanzialmente serve a due cose filtrazione meccanica e biologica.
In un senza filtro quella biologica è demandata alle piante.

L'ingiallimento dell'acqua non dipende dalla presenza o meno del filtro ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Dadons
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 13/05/19, 15:00

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Messaggio di Dadons » 13/05/2019, 22:16

gem1978, sono Caridina Heteropoda Blue, ho evitato di acquistarne due con colori troppo accesi perché sono consapevole del fatto che il betta potrebbe appunto attaccarli.

In più, cos'è un test a reagente? Si può acquistare in un qualsiasi negozio di animali?

Aggiunto dopo 25 minuti 53 secondi:
Questi sono i dati ricavati dal Quick Test della sera del 20lt che è ancora in fase di maturazione; so che le striscette sono poco affidabili ma è l'unico modo che ho adesso per testare l'acqua, non dispongo di altri tipi di test.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti