Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Sono d'accordo sul fatto che la produzione di ossigeno cambi a seconda della pianta e della condizione in quel momento.... però una volta che la saturazione è stata raggiunta in teoria per poco che sia l'ossigeno prodotto da qualunque pianta dovrebbe essere visibile (al di là di problemi di conformazione delle foglie che magari possono non raccogliere l'ossigeno finché non diventa visibile)..
è quello che non capisco..! Esempio: Sulla rotala indica il pearling risulta ben visibile quando lo fa, come è possibile che in determinate circostanze lo faccia il microsorum e non lei? vorrebbe dire che proprio è ferma.... invece cresce ed ha le punte sul rosso..!
Re: Domanda sul pearling
Inviato: 16/02/2015, 12:50
di Stifen
matrix5 ha scritto:lo faccia il microsorum e non lei
Non è che sul microsorum quelle bolle, sono quelle che mandi in giro con l'impinato di CO2?
Re: Domanda sul pearling
Inviato: 16/02/2015, 17:16
di matrix5
Stifen ha scritto:
matrix5 ha scritto:lo faccia il microsorum e non lei
Non è che sul microsorum quelle bolle, sono quelle che mandi in giro con l'impinato di CO2?
Nono se le luci sono spente le bolle non ci sono arrivano dopo qualche ora di luci accese!
Re: Domanda sul pearling
Inviato: 17/02/2015, 19:11
di Rox
Il pearling non dipende solo dalla saturazione dell'acqua, ma anche dalla forma delle foglie e dalla loro posizione/inclinazione.
Il Microsorum, pur essendo a crescita lenta, è una delle piante dove il fenomeno è più visibile.
Non dipende da quanto ossigeno produce, ma dalle sue corrugazioni che lo trattengono.
In realtà, uno stelo di Rotala rotundifoliafa più ossigeno di mezzo metro di Microsorum.
Una Cabomba ne produce a palate, ma è rarissimo vederlo perché ha le foglie segmentate; ogni molecola si libera immediatamente, senza riuscire a formare una bolla.
Re: Domanda sul pearling
Inviato: 17/02/2015, 19:35
di GiuseppeA
Rox ha scritto:
Una Cabomba ne produce a palate, ma è rarissimo vederlo perché ha le foglie segmentate; ogni molecola si libera immediatamente, senza riuscire a formare una bolla.
Bé...allora sono proprio fortunato!!!
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Re: Domanda sul pearling
Inviato: 17/02/2015, 19:50
di Rox
GiuseppeA ha scritto:Bé...allora sono proprio fortunato!!!
Mi sono spiegato malissimo...
Parlavo di quel pearling che spesso viene "esibito" su certe foto in rete, dove si vede una bolla molto evidente, attaccata sotto la foglia.
E' ovvio che ci saranno 4-5 specie in tutto, che producono ossigeno come una Cabomba.