Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Matty » 05/07/2019, 19:27

Allora ci sono alcune cose da chiarire:
-in un black water solitamente alle piante sommerse arriva poca luce, quindi a meno che non la lasci galleggiare scordati un'Hydrocotyle esplosiva e lussureggiante.
-dato che hai riempito con sola osmosi probabilmente manca un po' di tutto. In genere però in un black water con conducibilità basse e durezze pressocchè nulle, come il tuo, è un po' un controsenso andare a fertilizzare. Dipende un po' da quello che vuoi ottenere, se vuoi dare la priorità a qualche specie di pesci particolare oppure alle piante. Se opti per la seconda opzione però è inutile avere le durezze a 0, soprattutto perché alle piante per crescere bene servono anche calcio e magnesio.
-non ricordo da quanto è avviata la vasca, ma quei NO3- a 0 sono il primo valore da modificare.

Posted with AF APP

Jaco84
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 03/05/19, 19:07

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Jaco84 » 05/07/2019, 21:04

Matty ha scritto: Allora ci sono alcune cose da chiarire:
-in un black water solitamente alle piante sommerse arriva poca luce, quindi a meno che non la lasci galleggiare scordati un'Hydrocotyle esplosiva e lussureggiante.
-dato che hai riempito con sola osmosi probabilmente manca un po' di tutto. In genere però in un black water con conducibilità basse e durezze pressocchè nulle, come il tuo, è un po' un controsenso andare a fertilizzare. Dipende un po' da quello che vuoi ottenere, se vuoi dare la priorità a qualche specie di pesci particolare oppure alle piante. Se opti per la seconda opzione però è inutile avere le durezze a 0, soprattutto perché alle piante per crescere bene servono anche calcio e magnesio.
-non ricordo da quanto è avviata la vasca, ma quei NO3- a 0 sono il primo valore da modificare.
Ho capito il tuo discorso, avendo quindi una vasca così al limite o scelgo i valori per i pesci o quelli per le piante. Onestamente sono abbastanza combattuto. E non so neanche se ha senso la "via di mezzo". Comunque la vasca è avviata da 50 giorni.

Posted with AF APP

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Matty » 05/07/2019, 21:21

Se opti per specie non troppo esigenti la via di mezzo può aver senso... È che (parere mio ovviamente) un black water con conducibilità bassa e durezze prossime allo zero sarebbe un po' sprecato se poi ospita chessò... un Betta perché vogliamo avere piante lussureggianti e quindi si spinge con la fertilizzazione.
Poi ovvio che si può trovare un buon compromesso, però prima devi decidere quali sono le priorità :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Paky » 05/07/2019, 21:31

Se vedo bene, ha le radici lunghe, segno che le manca azoto... È una pianta che soffre la mancanza di magnesio, e quel GH a 0, non aiuta...

Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Massy74
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 10/02/18, 22:02

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Massy74 » 07/07/2019, 17:44

Gioele ha scritto: Guarda la limnobium è la più delicata delle galleggianti, se è dentro con un mostro come la pistia che fa da competitore...io l'ho sempre persa la limnobium, e non tollera in alcun modo di stare in acquario chiuso
Ciao non vorrei andare controcorrente ma la limnobium tollera benissimo gli acquari chiusi
Ti posso garantire che prolifera e diventa persino infestante da doverne togliere un secchio a settimana 🤣🤣🤣🤣
@Jaco84 se fertilizzi nel modo giusto con luce a dovere ti darà delle belle soddisfazioni
Magari cerca di rimuovere più spesso la pistia così avrà più spazio e maggiori nutrienti 😉

Posted with AF APP

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Matty » 08/07/2019, 8:04

Concordo, pure io la tengo in acquario chiuso :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Gioele » 08/07/2019, 11:41

Lo tenuta tot tempo, in un chiuso, non è mai patita e si buca vano le foglie.
Un mio amico è riuscito a fargli coprire tutta la superficie di un chiuso, poi dal nulla senza modificare alcuna condizione è scomparsa

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Walsim » 09/07/2019, 8:23

Come pianta soffre della competizione di altre piante veloci ..nel,mio non riesco a farla partire sta lì fogliolina ogni tanto ....poi si ferma poi riparte ...tutto questo in un acquario tipo giungla dove le piante mi danno filo da torcere nel potarle :)) ...quindi le condizioni sono favorevoli visto che combatto con una giungla ....eppure classificata come pianta facile risente di alcuni fattori secondo me ..una tra i quali la competizione per i nutrienti ..

Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
Posto qualche foto magari ...prendo spunto anche io dai consigli e riesco a farla crescere meglio
IMG_0581.JPG
IMG_0582.JPG
IMG_0583.JPG
IMG_0584.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Massy74
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 10/02/18, 22:02

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Massy74 » 09/07/2019, 13:51

Walsim ha scritto: Come pianta soffre della competizione di altre piante veloci ..nel,mio non riesco a farla partire sta lì fogliolina ogni tanto ....poi si ferma poi riparte ...tutto questo in un acquario tipo giungla dove le piante mi danno filo da torcere nel potarle :)) ...quindi le condizioni sono favorevoli visto che combatto con una giungla ....eppure classificata come pianta facile risente di alcuni fattori secondo me ..una tra i quali la competizione per i nutrienti ..

Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
Posto qualche foto magari ...prendo spunto anche io dai consigli e riesco a farla crescere meglioIMG_0581.JPGIMG_0582.JPGIMG_0583.JPGIMG_0584.JPG
Ciao parli dell'hydrocotyle o della limnobium?
La prima se praticamente parte non ce n'è x nessuno il potassio lei lo divora
Per l'altra e penso un po' x tutte le galleggianti i fosfati sono sempre sotto zero
Da quando le tengo sotto controllo i fosfati riesco a conservarli x le altre piante

Posted with AF APP

Jaco84
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 03/05/19, 19:07

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Jaco84 » 09/07/2019, 16:56

Quindi per provare a far partire l' hydrocotyle cosa dovrei fare? Aggiungere potassio? Aumentare il GH? Non vorrei spingere troppo con la fertilizzazione

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite