Nati avannotti Medaka in minipond
Inviato: 13/06/2019, 23:13
Riuscirai sicuramente... Finora stanno benissimo, giusto? Quindi il successo è garantito!! ^:)^
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Se prendi dei semplici gold non costano tantoCaterinaRoma ha scritto: ↑Ma prendi le uova online o li hai comorati già nati in un negozio?
Qui a Roma pare che nei negozi non ce ne siano... E cmq se non sono così difficili da allevare (e questo da quel che ho letto è una certezza) il prezzo di 10 euro ad esemplare non è davvero convenientissimo, anche appunto considerando di prenderne un gruppetto...
Questa è una delle tante lacune che ho... Ho letto qua e là sui medaka ma... Cosa intendiamo per genetica stabile?cicerchia80 ha scritto: ↑[
Poi aspetta...il problema dei Medaka è che non hanno una genetica stabile
Questo è un altro discorsoCaterinaRoma ha scritto: ↑Questa è una delle tante lacune che ho... Ho letto qua e là sui medaka ma... Cosa intendiamo per genetica stabile?cicerchia80 ha scritto: ↑[
Poi aspetta...il problema dei Medaka è che non hanno una genetica stabile
Certo se io prendessi 4 medaka, magari fratelli e da questi ottenessi avannotti, e da loro altri avannotti ancora (cosa che temo non capiti più troppo raramente), è chiaro che la salute e la "genetica" dei nuovi nati non potrà essere certo delle migliori...
Ma il problema della consanguineità non è che lo cominci ad avere dalla 2, 3, 4 generazione, a dirla tutta mi sembra la favoletta che si narra chi non riesce ad allevare nemmeno guppyCaterinaRoma ha scritto: ↑Quello che intendevo era il semplice ma serio problema della consanguineità, che credo si possa dire sta alla base di tutto
Strain- forma, varietàCaterinaRoma ha scritto: ↑Non so cosa voglia dire stran
cicerchia80 ha scritto: ↑Ho avuto acquari ma di forum sul tema ne ho frequentati zero quindi le favole su chi ha problemi con l'allevamento di Guppy non ne ho mai davvero lette...CaterinaRoma ha scritto: ↑...a dirla tutta mi sembra la favoletta che si narra chi non riesce ad allevare nemmeno guppy
Anche perchè vai a selezionare comunque gli esemplari migliori e la recessività se ne va in gloria...
E pur non conoscendo né la genetica né Mendel con minima sufficiente competenza (tantomeno ho appunti se non quelli appunto dei tempi del biennio delle superiori, molti anni fa ormai...) credo che la tua affermazione che con la selezione i caratteri recessivi se ne vadano in gloria è scientificamente o una bestemmia o un completo nonsenso.
Non credo di sbagliare, magari mi informo meglio...
Ah... Sul poco letto sui medaka mi pareva non fossero poi una specie così recente, in Giappone naturalmente.
Ferma....non mi hai capito o mi sono spiegato maleCaterinaRoma ha scritto: ↑credo che la tua affermazione che con la selezione i caratteri recessivi se ne vadano in gloria è scientificamente o una bestemmia o un completo nonsenso.
Qualche hanno fa, io sarei potuto essere tra i primi ad importarli in Italia...altrove si propose un gruppo di acquisto per importarliCaterinaRoma ha scritto: ↑Ah... Sul poco letto sui medaka mi pareva non fossero poi una specie così recente, in Giappone naturalmente.
È bravissimo....intendiamoci, ma non potendo sentire "altre campane"cicerchia80 ha scritto: ↑Quindi tutti dobbiamo stare a quanto dice
Con tutto il massimo del rispetto, ma sei certo di avere conoscenze fondate minime in materia? Perché credo di poter dire che per quanto il fenotipo sia fissato, i caratteri recessivi ci sono sempre, e soprattutto non sono sinonimo di problemi, sono semplicemente caratteristiche recessive.cicerchia80 ha scritto: ↑Ferma....non mi hai capito o mi sono spiegato maleCaterinaRoma ha scritto: ↑credo che la tua affermazione che con la selezione i caratteri recessivi se ne vadano in gloria è scientificamente o una bestemmia o un completo nonsenso.
Non che nella generazione di nascituri non ci siano, nei selezionati che acquisti tu, prima che si cominci a presentare qualche problema credo che possano passare diverse decine di generazioni
(Per quanto riguarda pesci dove i fenotopi sono ben fissati) non parlo solo di guppy ovviamente