Pagina 2 di 7

Raffreddamento in vasca

Inviato: 13/06/2019, 14:47
di Ragnar
Genny73 ha scritto: No @Ragnar, sono alimentate a 12v ;)
Devo procurarmi un vecchio caricabatterie... come faccio a sapere se è a 12V ?????

Raffreddamento in vasca

Inviato: 13/06/2019, 14:50
di Pisu
Di solito è sempre scritto... sia sulla ventola che sull'alimentatore (tensione in uscita)

Raffreddamento in vasca

Inviato: 13/06/2019, 15:37
di Genny73
Quoto @Pisu

Raffreddamento in vasca

Inviato: 13/06/2019, 17:48
di Tritium
@Ragnar qualche mese fa avevamo fatto qualche calcolo per le ventole.

Ti taggo nell'articolo riassuntivo

Raffreddamento in vasca

Inviato: 14/06/2019, 2:09
di Ragnar
Pisu ha scritto: Di solito è sempre scritto... sia sulla ventola che sull'alimentatore (tensione in uscita)
Allora ragazzi al momento tutti i caricabatterie che ho trovato sono da 15V ma domani cercherò ancora!
Il mio problema non è solo nella fase del fotoperiodo, ma la mia vasca è a 30 gradi sempre, anche di notte!
Stasera sono tornato e ho trovato i miei poveri rasbora eteromorpha tutti a galla e boccheggianti! La CO2 la sto chiudendo manualmente già nel pomeriggio... mi viene il dubbio che oltre al caldo, ci sia come conseguenza una scarsa quantità di ossigeno in vasca, vi mostro una foto se riuscite a vederci qualcosa:
20190614_012448_1837705299014006672.jpg
Pensavo di fare in questo modo: collegare un secondo timer che accende l'aeratore alla fine del fotoperiodo e tenere la ventola per il raffreddamento accesa H24. Cosa ne pensate??????
Ps. La mattina sono tutti vispi e attivi, il problema lo riscontro solo la sera!

Raffreddamento in vasca

Inviato: 14/06/2019, 2:18
di Tritium
@Ragnar La temperatura influisce sulla solubilità dei gas in acqua. Dovresti diminuire l'emissione di CO2, o per tempo o per quantità

Raffreddamento in vasca

Inviato: 14/06/2019, 2:21
di Ragnar
Tritium ha scritto: La temperatura influisce sulla solubilità dei gas in acqua. Dovresti diminuire l'emissione di CO2, o per tempo o per quantità
La soluzione che ho proposto riguardo l'aeratore ti pare accettabile? In questo modo dovrei agevolare lo scambio di gas tra acqua e ambiente e disperdere la CO2 :-?

Raffreddamento in vasca

Inviato: 14/06/2019, 2:32
di Tritium
I liquidi con l'alzarsi della temperatura (anche se sembra un controsenso) disciolgono meno gas. Questo vuol dire che di notte i pesci vanno in ipossia

Accendere l'areatore un'oretta prima dello spegnimento luci e lasciarlo acceso durante le fasi di buio, evita il problema

Raffreddamento in vasca

Inviato: 14/06/2019, 2:39
di Ragnar
Tritium ha scritto: Accendere l'areatore un'oretta prima dello spegnimento luci e lasciarlo acceso durante le fasi di buio, evita il problema
Perfetto grazie :D

Raffreddamento in vasca

Inviato: 14/06/2019, 9:40
di Pisu
Sei sicuro che non sei alto con l'erogazione di CO2?
Dalle tue descrizioni mi fa pensare questo, in tal caso basterebbe diminuire il numero di bolle...
Altrimenti dovrebbero boccheggiare soprattutto di notte e non durante il fotoperiodo, quando in più ci sono le piante che producono ossigeno :-??