Chiarimenti su KH, pH, CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53898
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chiarimenti su KH, pH, CO2

Messaggio di cicerchia80 » 30/07/2019, 0:11

RichieKotzen ha scritto: @cicerchia80, sei riuscito a ragionare un attimino per capire se sto sbagliando qualcosa o meno?
Ho riletto tutto
RichieKotzen ha scritto: allora ho qualcosa che acidifica.
Arrivati a sto punto.....direi pure parecchio insomma
Per capirci...il pH sheckerato con KH 3 è di 7.2?
Stand by

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Chiarimenti su KH, pH, CO2

Messaggio di RichieKotzen » 30/07/2019, 9:41

Il pH sheckerato con KH a 2 (era a 2 quando l'ho misurato) era di 6,8. Ora, vuoi che non fosse completamente sgasato (anche se misurato dopo più di 12 ore agitandolo penso in totale per mezz'ora, quindi parecchio) e fosse un pelino più alto (diciamo 7,0), significa che qualcosa mi acidifica.
Ultime operazioni fatte in questi 2 giorni: cambio di 40 lt di acqua (da rubinetto) perché avevo appena sifonato/pulito per via di un po' di cianobatteri che ho in giro ed il pH è andato a 6,1. In più verificato il KH dopo cambio d'acqua ed era a 3,5, quindi ho reinserito nuovamente un osso di seppia grattuggiato in acqua gasata (quest'ultima operazione fatta ieri sera). Beh, già solo questo mi ha fatto alzare di 0,2 il pH (nonostante fosse notte e di solito scende, non per la CO2 che è spenta, ma per le piante immagino). Ora, è possibile che il KH che tende ad abbassarsi (immagino dovuto alle physa in estrema abbondanza), mi tiri giù il pH di conseguenza? In questi giorni ho dato una potata alle piante in maniera decisa, sia le rapide (che crescono in maniera a dir poco spaventosa) che le lente (crypto ed anubias, le prime per eliminare tante, troppe foglie morte, lasciando solamente la nuova "gettata". Ho razionato il cibo (ne sto dando davvero, davvero poco) e già così le physa (per via anche di un paio di raccolte fatte con zucchine) stanno diminuendo parecchio (e sopratutto non vedo nuove uova). Quindi ho da lavorare su parecchi fronti, ma mi piace assai :-P

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53898
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chiarimenti su KH, pH, CO2

Messaggio di cicerchia80 » 30/07/2019, 14:02

RichieKotzen ha scritto: (nonostante fosse notte e di solito scende, non per la CO2 che è spenta, ma per le piante immagino).
Si, producendo CO2 abbassano il pH,più attività dei batteri, materiale in decomposizione ecc
RichieKotzen ha scritto: Ora, è possibile che il KH che tende ad abbassarsi (immagino dovuto alle physa in estrema abbondanza), mi tiri giù il pH di conseguenza?
Ma questo si #-o

In pratica ti sei Marzullato, ti sei fatto le domande e dato le risposte
Vediamo se togliendo un pó di lumache, l'alcalinità resta più stabile :)
A sto punto prenderei in considerazione di dare un pó più di CO2
.un ultima cosa, ho capito che le rilevazioni le fai con il controller fisso in acqua, ma nel caso di un riscontro, misura sempre alla stessa ora, almeno abbiamo un Gap di confronto
Non ti nego che con tutti sti numeri mi sono un pó confuso :D
Stand by

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Chiarimenti su KH, pH, CO2

Messaggio di RichieKotzen » 30/07/2019, 14:22

cicerchia80 ha scritto:
RichieKotzen ha scritto: (nonostante fosse notte e di solito scende, non per la CO2 che è spenta, ma per le piante immagino).
Si, producendo CO2 abbassano il pH,più attività dei batteri, materiale in decomposizione ecc
RichieKotzen ha scritto: Ora, è possibile che il KH che tende ad abbassarsi (immagino dovuto alle physa in estrema abbondanza), mi tiri giù il pH di conseguenza?
Ma questo si #-o

In pratica ti sei Marzullato, ti sei fatto le domande e dato le risposte
Vediamo se togliendo un pó di lumache, l'alcalinità resta più stabile :)
A sto punto prenderei in considerazione di dare un pó più di CO2
.un ultima cosa, ho capito che le rilevazioni le fai con il controller fisso in acqua, ma nel caso di un riscontro, misura sempre alla stessa ora, almeno abbiamo un Gap di confronto
Non ti nego che con tutti sti numeri mi sono un pó confuso :D
Il problema è che corro troppo con i ragionamenti... molte volte scrivo e mi rispondo appunto da solo (specie se mi accorgo di dire boiate).
Per il controllo costante ho una sonda JBL con il controller dedicato per la misurazione continua del pH in acqua, più il classico reagente di CO2 (che da quando ho cambiato il liquido reagente mettendolo "fresco", mi ha dato ragione, cioè CO2 insufficiente). Infine, ogni tanto misuro il pH con i reagenti ed il discostamento (per quanto possa essere poco precisa la scala cromatica, di massima è sempre centrata (magari canna di uno 0,1 , quindi reagente magari 6,5 / sonda 6,4)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: lucazio00 e 16 ospiti