Pagina 2 di 4
Hygrophila corymbosa carenze
Inviato: 28/07/2019, 22:53
di Ubu
Pisu ha scritto: ↑Da quanto è dentro
Il fondo, se parliamo di quello, naturalmente l'ho inserito subito, bello abbondante, perché sono un po' contadino

. I nitrarti li ho avuti sempre un poco alti, mai meno di 50 mg/l ... Per questo ultimamente ho diminuito un poco la somministrazione di potassio ed effettuato in due mesi un paio di cambi d'acqua del 10% circa. I fosfati, nonostante l'ubriacatura di cifo fosforo, sempre abbastanza bassi. I platy, a parte il carattere pessimo degli adulti, stanno ottimamente e anche le piante (non difficili) esclusa la citata hygrophila non presentano segni di carenze.
Ora, per tornare al topic, vorrei lasciare un acquario in cui pesci e piante durante le (immeritate) ferie sopravvivano degnamente, o comunque limitare i danni.
Domani cambio il 20% di acqua e vedo come si assestano i nitrati, poi prima di partire controllo i valori e mi consulto qui per una eventuale concimazione di "mantenimento" e anche per una eventuale modifica sul fotoperiodo. Grazie. Notte.

Hygrophila corymbosa carenze
Inviato: 28/07/2019, 23:12
di Pisu
Penso a sto punto che il fondo abbia il suo ruolo sui nitrati

Hygrophila corymbosa carenze
Inviato: 29/07/2019, 0:02
di Matty
Da quanto è avviato l'acquario? I dati nel tuo profilo sono aggiornati?
Che valori ha la tua acqua di rubinetto? Dovresti trovare le analisi complete sul sito del fornitore.
Comunque dalla foto a me sembra di vedere (oltre ai buchi) bordi sbiaditi e venature in evidenza, sintomi di una carenza di magnesio.
Hygrophila corymbosa carenze
Inviato: 29/07/2019, 11:53
di Ubu

Ciao Matty,
Matty ha scritto: ↑Da quanto è avviato l'acquario?
l'acquario è avviato dal 17 marzo.
Matty ha scritto: ↑I dati nel tuo profilo sono aggiornati?
Si i dati sono sostanzialmente quelli.
Matty ha scritto: ↑Che valori ha la tua acqua di rubinetto?
Questi sono alcuni dati:
pH 7,23
conducibilità 402
alcalinità totale (CaCO3) 140
nitrati 28
nitriti 0
calcio 62,35
magnesio 8,6
sodio 11,2
E' l'acqua con cui ho riempito la vasca. Successivamente per i tre cambi del 10% circa effettuati e per i rabbocchi ho utilizzato acqua minerale di cui allego una foto dei valori.
acqua guizza.jpeg
Matty ha scritto: ↑Comunque dalla foto a me sembra di vedere (oltre ai buchi) bordi sbiaditi e venature in evidenza, sintomi di una carenza di magnesio.
Effettivamente i bordi sono sbiaditi. Ieri ho potato la parte emersa perchè mi pare che tutte queste carenze si siano manifestate in maniera drastica dopo l'emersione: prima erano solo accennate. Oggi faccio un cambio del 20% dell'acqua per abbassare i nitrati e poi fertilizzo.
Hygrophila corymbosa carenze
Inviato: 29/07/2019, 20:02
di Matty
La tua acqua di rubinetto contribuisce sicuramente all'innalzamento dei nitrati, considera che più della metà degli NO3- che hai in vasca l'hai introdotta con l'acqua di rete.
L'acqua in bottiglia che hai usato è abbastanza tenera ma non demineralizzata, quindi fauna permettendo può andar bene per i cambi d'acqua, ma non per rabbocchi frequenti.
Hygrophila corymbosa carenze
Inviato: 29/07/2019, 23:17
di Ubu
Matty ha scritto: ↑La tua acqua di rubinetto contribuisce sicuramente all'innalzamento dei nitrati
Ma è un' acqua che ho messo in vasca tre mesi fa e per due mesi abbondanti i nitrati si sono tenuti lontano dai 100, non capisco.
Hygrophila corymbosa carenze
Inviato: 30/07/2019, 8:34
di Matty
Secondo me come prima cosa bisgona verificare l'affidabilità del test, hai mai provato a misurare i nitrati dell'acqua di rete e vedere se il risultato combacia (o almeno si avvicina) a quello del sito? Poi ripeterei la prova anche con l'acqua in bottiglia, giusto per essere sicuri al 100%.
Hygrophila corymbosa carenze
Inviato: 30/07/2019, 19:21
di Ubu

Ho provato in questi giorni e il test fà bene il suo lavoro. Ieri ho effettuato un cambio del 20% con acqua minerale testata: inutile, nitrati a 100! Oggi ho alzato i fosfati a 1,5 mg/l. Nitrati sempre a 100.
Morti in giro non ci sono. Cibo ne sto dando veramente pochissimo, anzi ieri digiuno totale. Il carico organico di 12 Platy, tra cui più della metà sono avannotti, mi pare irrisorio in 200 litri.
A questo punto credo che vi siano tre ipotesi in piedi: il fondo fertile Prodac e gli arredi (rocce di tufo e un legno già utilizzato in passato) che rilasciano oppure il filtro che lavora male. Può essere? Il filtro è quello di serie juwel bioflow a cui ho tolto i carboni e inserito cannolicchi.
Hygrophila corymbosa carenze
Inviato: 30/07/2019, 19:28
di Pisu
Ribadisco il fondo fertile.
Le rocce non rilasciano nitrati, i legni anche se lo facessero penso proprio che sia una cosa trascurabile, il filtro produce più nitrati
se lavora bene
ma si parte sempre da azoto ammoniacale, è lui la causa
Hygrophila corymbosa carenze
Inviato: 30/07/2019, 23:03
di Ubu
Pisu ha scritto: ↑ il filtro produce più nitrati se lavora bene

È quello che immaginavo Pisu. Ora è tutto da vedere se questa esplosione sia gestibile senza grossi problemi per i platy, neocaridine e gasteropodi. 100 è il fondo scala e potrebbe anche essere che il livello dei nitrati sia più alto. Poi è probabile che il fenomeno duri un bel po'. Penso che sarò costretto a cambi d'acqua frequenti, già domani... e dopo il rientro dalle ferie. Speriamo bene.
