Figurati Cuttle , non volevo assolutamente correggerti ,ma volevo capire solo se avevo compreso il ragionamento!!cuttlebone ha scritto:Grazie Sergio, precisazione opportuna [emoji6]
In realtà, in vasca c'è sempre qualcosa che acidifica: almeno il filtro ed il fondo [emoji6]
pH in maturazione
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: pH in maturazione
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: pH in maturazione
Aggiornamento della situazione, ho fatto il "giochetto" della bottiglietta shekerata con i seguenti risultati:
pH in vasca prima del prelievo di acqua da inserire nella bottiglietta:
7.0
pH acqua di rete : 7.9
pH dopo aver shekerato la bottiglietta per un paio di minuti: 7.6
Quindi deduco che per 0.6 ho ottenuto l'acidificazione grazie alla CO2 e 0.3 per il legno, il filtro ,il fondo ecc.
A questo punto , per poter dare affidamento alla tabella KH pH,è come se avessi un pH pari a 7.3 ed una concentrazione di CO2 sui 14 mg/l ,quindi direi un pò bassina soprattutto per l'Alternanthera....(è giusto questo ragionamento? )
Allora vi chiedo ,stando in maturazione, posso aumentare l'erogazione della CO2 e quindi abbassare un pochino il pH o è meglio lasciare il pH a 7.0?
Ps si stanno anche facendo vive le filamentose
pH in vasca prima del prelievo di acqua da inserire nella bottiglietta:
7.0
pH acqua di rete : 7.9
pH dopo aver shekerato la bottiglietta per un paio di minuti: 7.6
Quindi deduco che per 0.6 ho ottenuto l'acidificazione grazie alla CO2 e 0.3 per il legno, il filtro ,il fondo ecc.
A questo punto , per poter dare affidamento alla tabella KH pH,è come se avessi un pH pari a 7.3 ed una concentrazione di CO2 sui 14 mg/l ,quindi direi un pò bassina soprattutto per l'Alternanthera....(è giusto questo ragionamento? )
Allora vi chiedo ,stando in maturazione, posso aumentare l'erogazione della CO2 e quindi abbassare un pochino il pH o è meglio lasciare il pH a 7.0?
Ps si stanno anche facendo vive le filamentose
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
pH in maturazione
In maturazione è meglio rimanere in zona alcalina.
Se hai letto l'articolo su CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone saprai già che puoi "giocare" col KH per poter erogare più CO2 [emoji6]
Se hai letto l'articolo su CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone saprai già che puoi "giocare" col KH per poter erogare più CO2 [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
pH in maturazione
Quoto Cuttle, aumenta il KH, ti si alzerà il pH e potrai erogare più CO2.cuttlebone ha scritto:In maturazione è meglio rimanere in zona alcalina.
Se hai letto l'articolo su CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone saprai già che puoi "giocare" col KH per poter erogare più CO2 [emoji6]
Purtroppo l' Alternanthera è una pianta che andrebbe inserita ad acquario maturo.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: pH in maturazione
Ragazzi so che per alzare il KH dovrei mettere dell'osso di seppia.
Come dovrei inserirlo?
Grattiggiarlo e metterlo dove ,nel filtro o in qualunque punto in vasca e quanto dovrei metterne?
Come dovrei inserirlo?
Grattiggiarlo e metterlo dove ,nel filtro o in qualunque punto in vasca e quanto dovrei metterne?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: pH in maturazione
Se vuoi un effetto più veloce ne grattuggi un pò, altrimenti lo metti dove c'è la mandata della pompa in vasca..
Io farei così: metto cuttle in vasca, aumento la CO2, il pH scende e cuttle lo tampona tenendolo sul neutro
Io farei così: metto cuttle in vasca, aumento la CO2, il pH scende e cuttle lo tampona tenendolo sul neutro
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 
- cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
pH in maturazione
Ottimo rimedio per vasche mature.GiuseppeA ha scritto:Se vuoi un effetto più veloce ne grattuggi un pò, altrimenti lo metti dove c'è la mandata della pompa in vasca..
Io farei così: metto cuttle in vasca, aumento la CO2, il pH scende e cuttle lo tampona tenendolo sul neutro
Per quelle in maturazione come la sua, occorre un intervento più repentino come con il bicarbonato di potassio (non di sodio) per evitare di scendere in zona acida finché l'osso non si scioglie.
Provato già una volta: davvero eccezionale, alza il KH in un secondo [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: pH in maturazione
Sicuramente il bicarbonato ha un'effetto immediato..ma lui ha già pH 7 qiundi deve solo tutelarsi in caso di caduta no?..poi se sbaglio correggetemi pure..sono qui per imparare anche iocuttlebone ha scritto:Ottimo rimedio per vasche mature.GiuseppeA ha scritto:Se vuoi un effetto più veloce ne grattuggi un pò, altrimenti lo metti dove c'è la mandata della pompa in vasca..
Io farei così: metto cuttle in vasca, aumento la CO2, il pH scende e cuttle lo tampona tenendolo sul neutro
Per quelle in maturazione come la sua, occorre un intervento più repentino come con il bicarbonato di potassio (non di sodio).
Provato già una volta: davvero eccezionale, alza il KH in un secondo [emoji6]
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 
- Forcellone

- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: pH in maturazione
Mi infilo e poi non disturbo più. :ymblushing:
Si può usare anche il (Calcio della Cifo) per alzare il KH?
Ho questo prodotto e non lo devo comprare, non penso che il gioca valga la candela si può fare con altro a costo inferiore, ma io ho un armadio pieno di questi prodotti, per cui se un domani mi servisse alzare il KH mi farebbe comodo l'informazione.
Se ricordo bene la composizione dovrebbe essere la seguente, altrimenti devo controllare sulla confezione che ora non ho per le mani:
Chelato di Calcio 30%.
Si può usare anche il (Calcio della Cifo) per alzare il KH?
Ho questo prodotto e non lo devo comprare, non penso che il gioca valga la candela si può fare con altro a costo inferiore, ma io ho un armadio pieno di questi prodotti, per cui se un domani mi servisse alzare il KH mi farebbe comodo l'informazione.
Se ricordo bene la composizione dovrebbe essere la seguente, altrimenti devo controllare sulla confezione che ora non ho per le mani:
Chelato di Calcio 30%.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: pH in maturazione
Ti conviene aprire un topic nuovo..quì gli scienziati del forum non leggeranno la tua domanda perchè si parla di pHForcellone ha scritto:Mi infilo e poi non disturbo più. :ymblushing:
Si può usare anche il (Calcio della Cifo) per alzare il KH?![]()
Ho questo prodotto e non lo devo comprare, non penso che il gioca valga la candela si può fare con altro a costo inferiore, ma io ho un armadio pieno di questi prodotti, per cui se un domani mi servisse alzare il KH mi farebbe comodo l'informazione.![]()
Se ricordo bene la composizione dovrebbe essere la seguente, altrimenti devo controllare sulla confezione che ora non ho per le mani:
Chelato di Calcio 30%.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

