Gammabeta ha scritto: ↑Lo stesso legno lo ha a che Tritium, comprato nello stesso posto. A lui non ha dato problemi
O meglio, ho avuto una cosa simile, In realtà si erano formate delle
zone nebbiose, perlopiù a pelo d'acqua e sul fondo (
topic), ma ho correlato il problema con il fosforo
Un cambio d'acqua dell'80% ha risolto.
Ora, a 5 mesi dall'avvio, IO ho un acquario perfetto (dopo un mesetto di tribolazioni per la limpidezza), mentre il mio amico @
Gammabeta dopo
3 mesi è ancora alle prime fasi
Sulla base del mio successo personale con il senza filtro ho riproposto lo stesso mio setup, ottenendo però due risultati diversi
Proviamo a ripercorrerlo così scoviamo il colpevole:
A cubo vuoto, il fondo (fertile) è stato fornito con un fondo di cui chiesi consiglio ad @
Artic1 qui
Ho sbriciolato 4-5 stick NPK della Compo, e sono passato allo strato successivo: coltivo bonsai, e mi trovo spesso per le mani fondi in akadama, questo:
Infine ultimo strato in sabbia fine di quarzo ceramizzato (2mm)
A fare le cose da soli e in silenzio, si fanno per bene. Qua ero ospite di @
Gammabeta, e tra una chiacchiera e l'altra, una spiegazione del "guarda ora facciamo questo perchè così succede quest'altro.." mi sono dimenticato di sciacquare akadama e quarzo (

)
Questa è l'UNICA differenza tra i due acquari. Strati identici, metodi identici, filtrazione identica.
Io ho dato qualche goccia di fosforo nel tempo (causandomi la nebbia "spessa" del topic sopra), il mio amico ha giusto messo 2mL di K e Mg una tantum all'avvio
Il legno è liscio, non sta marcendo o altro.. secondo me è più un rilascio chimico del fondo a sto punto
Però non andrebbe ad impattare moltissimo la conducibilità?
Inoltre, per la questione "movimento e areazione dell'acqua", gli ho fatto costruire una pompa ad areatore (
Pompa di movimento con aeratore) e da circa 3 settimane la sta tenendo attiva 24/24h