Pagina 2 di 4
pH Tanganika
Inviato: 03/08/2019, 9:50
di Baloo
Ok perfetto, adesso capisco. Al primo momento non ci ho fatto caso alle unità.
Tutta l'acqua passa dall'addolcitore.
Le rocce non le cambio. Anche perché ne ho in una vasca sola, rimane comunque la seconda con gli stessi valori da sistemare. Altri metodi per alzare la durezza in entrambe?
Oggi vedo di procurarmi i test come si deve.
pH Tanganika
Inviato: 03/08/2019, 14:01
di Baloo
@
Walsim @
nicolatc
Comprato e rifatto i test a reagente.
I valori sono
- nella vasca rocciosa da 180l
GH 8, KH 14, pH 8
- nella vasca con le conchiglie da 54l
GH 17, KH 14, pH 7,5
Rifatto anche con le striscette x vedere la differenza
E adesso? Capisco forse meno di prima... come devo procedere?
pH Tanganika
Inviato: 03/08/2019, 14:13
di Matty03
Ciao @
Baloo
Dai valori nella vasca rocciosa hai KH il doppio del GH....è normale?
Ps:quando tagghi qualcuno,metti @
davanti al nome

pH Tanganika
Inviato: 03/08/2019, 14:16
di Baloo
Matty03 ha scritto: ↑Ciao @
Baloo
Dai valori nella vasca rocciosa hai KH il doppio del GH....è normale?
Ps:quando tagghi qualcuno,metti @
davanti al nome

@
Matty03 lo farò
Non me lo chiedere a me se è normale. Io prima ci capivo poco. E dopo aver fatto il test mi sento una capra...

boh... e pure fino a 14 so contare...
Aggiunto dopo 6 minuti 2 secondi:
Anche le striscette riportano il KH uguale x due vasche (quadratino blu - valore max)
Mentre il GH è più alto sul secondo test (3° 4° e 5° quadratino dall'alto)
pH Tanganika
Inviato: 03/08/2019, 18:49
di nicolatc
Baloo ha scritto: ↑nella vasca rocciosa da 180l
GH 8, KH 14, pH 8
- nella vasca con le conchiglie da 54l
GH 17, KH 14, pH 7,5
Puoi misurare anche KH e GH direttamente dal rubinetto?
Sicuro che nemmeno nel cortile, magari, c'è un'uscita a monte l'addolcitore?
pH Tanganika
Inviato: 03/08/2019, 19:52
di Baloo
nicolatc ha scritto: ↑
Puoi misurare anche KH e GH direttamente dal rubinetto?
Sicuro che nemmeno nel cortile, magari, c'è un'uscita a monte l'addolcitore?
Allora i test con il reagente:
- l'acqua dalla fontanella nel giardino
GH 18, KH 16
- l'acqua di rubinetto in casa
GH 6, KH 12
E rispettive striscette:
pH Tanganika
Inviato: 04/08/2019, 0:29
di nicolatc
Baloo ha scritto: ↑Allora i test con il reagente:
- l'acqua dalla fontanella nel giardino
GH 18, KH 16
- l'acqua di rubinetto in casa
GH 6, KH 12
Ok grazie.
Ne deduciano che le analisi non rispecchiano la durezza dell'acqua Che esce dalla fontanella, ben più dura. E ne deduciamo che l'addolcitore funziona abbastanza bene, perché riduce il GH di 12 gradi, convertendo parte del contenuto di calcio e magnesio in sodio (che probabilmente sarà intorno ai 100 mg/l, un po' troppo anche per un Tanganica).
Anche il KH si riduce un po' , e questo significa avere un pH leggermente più basso.
Personalmente userei solo l'acqua della fontanella, anche se capisco che non è il massimo della comodità...
pH Tanganika
Inviato: 04/08/2019, 0:37
di Baloo
@
nicolatc quindi mi consigli di cambiare l'acqua della vasca con quella della fontanella? Quanta su 180 e su 54 litri? Ti prego dimmi non tutta
Lo faccio subito o soltanto a maturazione del filtro compiuta?
Già mi vedo avanti e indietro a fare le scale con un secchio da 10l, soprattutto poi d'inverno

pH Tanganika
Inviato: 04/08/2019, 1:13
di cicerchia80
Baloo ha scritto: ↑@
nicolatc quindi mi consigli di cambiare l'acqua della vasca con quella della fontanella? Quanta su 180 e su 54 litri? Ti prego dimmi non tutta
Lo faccio subito o soltanto a maturazione del filtro compiuta?
Già mi vedo avanti e indietro a fare le scale con un secchio da 10l, soprattutto poi d'inverno

Lo farai con i successivi cambi
Nicò...il cloruro oltre a rigenerare le resine poi che fine fa?
pH Tanganika
Inviato: 04/08/2019, 2:33
di Baloo
Nel frattempo mi suggerite di intervenire sui valori nelle vasche in qualche altro modo o posso inserire i pesci correggendo la durezza in un secondo momento con i futuri cambi?