Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Baloo

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 26/03/19, 7:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venegono Inferiore
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria spiralis
- Fauna: 6 julidochromis dickfeldi
6 neolamprologus caudopunctatus
- Altre informazioni: Temperatura 27°
pH 8.45
GH 10
KH 19
NO3- 25
NO2- 0
- Secondo Acquario: Chiuso 54L 60x30x30
Fondo di sabbia, conchiglie, vallisneria spiralis, 1 legno e qualche sasso.
Ospita:
6 neolamprologus multifasciatus
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Baloo » 03/08/2019, 9:50
Ok perfetto, adesso capisco. Al primo momento non ci ho fatto caso alle unità.
Tutta l'acqua passa dall'addolcitore.
Le rocce non le cambio. Anche perché ne ho in una vasca sola, rimane comunque la seconda con gli stessi valori da sistemare. Altri metodi per alzare la durezza in entrambe?
Oggi vedo di procurarmi i test come si deve.
Posted with AF APP
Baloo
-
Baloo

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 26/03/19, 7:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venegono Inferiore
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria spiralis
- Fauna: 6 julidochromis dickfeldi
6 neolamprologus caudopunctatus
- Altre informazioni: Temperatura 27°
pH 8.45
GH 10
KH 19
NO3- 25
NO2- 0
- Secondo Acquario: Chiuso 54L 60x30x30
Fondo di sabbia, conchiglie, vallisneria spiralis, 1 legno e qualche sasso.
Ospita:
6 neolamprologus multifasciatus
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Baloo » 03/08/2019, 14:01
@
Walsim @
nicolatc
Comprato e rifatto i test a reagente.
I valori sono
- nella vasca rocciosa da 180l
GH 8, KH 14, pH 8
- nella vasca con le conchiglie da 54l
GH 17, KH 14, pH 7,5
Rifatto anche con le striscette x vedere la differenza
E adesso? Capisco forse meno di prima... come devo procedere?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Baloo il 03/08/2019, 18:33, modificato 1 volta in totale.
Baloo
-
Matty03
- Messaggi: 10779
- Messaggi: 10779
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 03/08/2019, 14:13
Ciao @
Baloo
Dai valori nella vasca rocciosa hai KH il doppio del GH....è normale?
Ps:quando tagghi qualcuno,metti @
davanti al nome

Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Baloo

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 26/03/19, 7:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venegono Inferiore
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria spiralis
- Fauna: 6 julidochromis dickfeldi
6 neolamprologus caudopunctatus
- Altre informazioni: Temperatura 27°
pH 8.45
GH 10
KH 19
NO3- 25
NO2- 0
- Secondo Acquario: Chiuso 54L 60x30x30
Fondo di sabbia, conchiglie, vallisneria spiralis, 1 legno e qualche sasso.
Ospita:
6 neolamprologus multifasciatus
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Baloo » 03/08/2019, 14:16
Matty03 ha scritto: ↑Ciao @
Baloo
Dai valori nella vasca rocciosa hai KH il doppio del GH....è normale?
Ps:quando tagghi qualcuno,metti @
davanti al nome

@
Matty03 lo farò
Non me lo chiedere a me se è normale. Io prima ci capivo poco. E dopo aver fatto il test mi sento una capra...

boh... e pure fino a 14 so contare...
Aggiunto dopo 6 minuti 2 secondi:
Anche le striscette riportano il KH uguale x due vasche (quadratino blu - valore max)
Mentre il GH è più alto sul secondo test (3° 4° e 5° quadratino dall'alto)
Posted with AF APP
Baloo
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 03/08/2019, 18:49
Baloo ha scritto: ↑nella vasca rocciosa da 180l
GH 8, KH 14, pH 8
- nella vasca con le conchiglie da 54l
GH 17, KH 14, pH 7,5
Puoi misurare anche KH e GH direttamente dal rubinetto?
Sicuro che nemmeno nel cortile, magari, c'è un'uscita a monte l'addolcitore?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Baloo

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 26/03/19, 7:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venegono Inferiore
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria spiralis
- Fauna: 6 julidochromis dickfeldi
6 neolamprologus caudopunctatus
- Altre informazioni: Temperatura 27°
pH 8.45
GH 10
KH 19
NO3- 25
NO2- 0
- Secondo Acquario: Chiuso 54L 60x30x30
Fondo di sabbia, conchiglie, vallisneria spiralis, 1 legno e qualche sasso.
Ospita:
6 neolamprologus multifasciatus
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Baloo » 03/08/2019, 19:52
nicolatc ha scritto: ↑
Puoi misurare anche KH e GH direttamente dal rubinetto?
Sicuro che nemmeno nel cortile, magari, c'è un'uscita a monte l'addolcitore?
Allora i test con il reagente:
- l'acqua dalla fontanella nel giardino
GH 18, KH 16
- l'acqua di rubinetto in casa
GH 6, KH 12
E rispettive striscette:
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Baloo
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 04/08/2019, 0:29
Baloo ha scritto: ↑Allora i test con il reagente:
- l'acqua dalla fontanella nel giardino
GH 18, KH 16
- l'acqua di rubinetto in casa
GH 6, KH 12
Ok grazie.
Ne deduciano che le analisi non rispecchiano la durezza dell'acqua Che esce dalla fontanella, ben più dura. E ne deduciamo che l'addolcitore funziona abbastanza bene, perché riduce il GH di 12 gradi, convertendo parte del contenuto di calcio e magnesio in sodio (che probabilmente sarà intorno ai 100 mg/l, un po' troppo anche per un Tanganica).
Anche il KH si riduce un po' , e questo significa avere un pH leggermente più basso.
Personalmente userei solo l'acqua della fontanella, anche se capisco che non è il massimo della comodità...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Baloo (04/08/2019, 9:35)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Baloo

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 26/03/19, 7:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venegono Inferiore
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria spiralis
- Fauna: 6 julidochromis dickfeldi
6 neolamprologus caudopunctatus
- Altre informazioni: Temperatura 27°
pH 8.45
GH 10
KH 19
NO3- 25
NO2- 0
- Secondo Acquario: Chiuso 54L 60x30x30
Fondo di sabbia, conchiglie, vallisneria spiralis, 1 legno e qualche sasso.
Ospita:
6 neolamprologus multifasciatus
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Baloo » 04/08/2019, 0:37
@
nicolatc quindi mi consigli di cambiare l'acqua della vasca con quella della fontanella? Quanta su 180 e su 54 litri? Ti prego dimmi non tutta
Lo faccio subito o soltanto a maturazione del filtro compiuta?
Già mi vedo avanti e indietro a fare le scale con un secchio da 10l, soprattutto poi d'inverno

Posted with AF APP
Baloo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 04/08/2019, 1:13
Baloo ha scritto: ↑@
nicolatc quindi mi consigli di cambiare l'acqua della vasca con quella della fontanella? Quanta su 180 e su 54 litri? Ti prego dimmi non tutta
Lo faccio subito o soltanto a maturazione del filtro compiuta?
Già mi vedo avanti e indietro a fare le scale con un secchio da 10l, soprattutto poi d'inverno

Lo farai con i successivi cambi
Nicò...il cloruro oltre a rigenerare le resine poi che fine fa?
Stand by
cicerchia80
-
Baloo

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 26/03/19, 7:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venegono Inferiore
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria spiralis
- Fauna: 6 julidochromis dickfeldi
6 neolamprologus caudopunctatus
- Altre informazioni: Temperatura 27°
pH 8.45
GH 10
KH 19
NO3- 25
NO2- 0
- Secondo Acquario: Chiuso 54L 60x30x30
Fondo di sabbia, conchiglie, vallisneria spiralis, 1 legno e qualche sasso.
Ospita:
6 neolamprologus multifasciatus
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Baloo » 04/08/2019, 2:33
Nel frattempo mi suggerite di intervenire sui valori nelle vasche in qualche altro modo o posso inserire i pesci correggendo la durezza in un secondo momento con i futuri cambi?
Posted with AF APP
Baloo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti