Pagina 2 di 7

prima fertilizzazione

Inviato: 07/08/2019, 6:35
di Walsim
Scusate a me non sembra una situazione così drastica essendo una settimana di avvio ....molto probabile che le,piante non siano riuscite ancora ad ambientarsi ...tutto quello detto è giusto ..ma l'acquario non ha ancora iniziato a maturare ..non ci sono piante rapide che aiutano ..e i test fatti di si uro sono errati ....
Intanto ti consiglio di comprare i test principali a reagente molto più affidabili nei valori ..porta il fotoperiodo anche a 4 ore ma prima inserisci almeno un egeria o cheratophilumm ....così che possano attecchire velocemente ed aiutarti nellavvio e sopratutto cerca nel tuo comune le analisi della tua acqua ..
Evita prodotti miracolosi che non servono ....ma a mio parere le piante messe non sono molte e ne adatta ad un avvio primo acquario...
Una cosa molto importante sopratutto ora che fa caldo posta la temperatura dllacqua potrebbe essere uno dei fattori principali dellattecchimento delle piante :-bd

prima fertilizzazione

Inviato: 07/08/2019, 7:30
di Marta
Buongiorno @Cristian2407 e ragazzi..
Concordo con Walsim..non c'è motivo per agitarsi ora.
Un acquario appena avviato è facile che presenti cose strane.
Per esempio, le piante che hai già in vasca le hai ordinate online?
Quali rapide hai ordinato?
Cristian2407 ha scritto:
06/08/2019, 23:04
il gestore dove posso controllarlo?
Normalmente basta cercare analisi acqua di rete città X oppure guarda in bolletta.
Cristian2407 ha scritto:
06/08/2019, 23:04
Erogazione CO2
hai l'impianto? Che tipo?

Cosa mi sai dire delle luci? Neon, LED? Watt, lumen? Temperatura di colore (espressa in gradi Kelvin.. di solito 4000K, 6500K o superiori)

Come ti hoetto scherzando, nel primo post, anche io ti consiglio di passare ai test a reagente. Non saranno chissà che ma son, sicuramente, meglio delle strisce.
I fondamentali sono: NO3- (i nitrati) gli NO2- (i nitriti..per questi le strisce potrebbero anche andare), GH e KH (le durezze. Loro, essendo a viraggio, potresti comprare solo le ricariche del test, cioè solo la boccetta) e PO43- (i fosfati).
Un'altro strumolto utile è il conduttivimetro. Lo trovi online per un prezzo ragionevole. Bada solo che abbia l'ATC (la compensazione automatica della temperatura) e che legga l'EC (la conducibilità) in µS/cm. Molti leggono anche la TDS in ppm, ma a noi interessano i µS/cm.

Piccola nota: i test a viraggio sono quei test in cui si contano le goce che metti.
Faccio un esempio pratico il KH della JBL quando metti la prima goccia è azzurrino..continui, una goccia alla volta e l'azzuro si fa sempre più intenso, ad un certo punto da azzurro vira (e rimane) giallo.
Ecco, il numero di gocce, contate fino al viraggio di colore, è il valore del KH.

prima fertilizzazione

Inviato: 07/08/2019, 12:10
di Walsim
Marta ha scritto: Buongiorno @Cristian2407 e ragazzi..
Concordo con Walsim..non c'è motivo per agitarsi ora.
Un acquario appena avviato è facile che presenti cose strane.
Per esempio, le piante che hai già in vasca le hai ordinate online?
Quali rapide hai ordinato?
Cristian2407 ha scritto:
06/08/2019, 23:04
il gestore dove posso controllarlo?
Normalmente basta cercare analisi acqua di rete città X oppure guarda in bolletta.
Cristian2407 ha scritto:
06/08/2019, 23:04
Erogazione CO2
hai l'impianto? Che tipo?

Cosa mi sai dire delle luci? Neon, LED? Watt, lumen? Temperatura di colore (espressa in gradi Kelvin.. di solito 4000K, 6500K o superiori)

Come ti hoetto scherzando, nel primo post, anche io ti consiglio di passare ai test a reagente. Non saranno chissà che ma son, sicuramente, meglio delle strisce.
I fondamentali sono: NO3- (i nitrati) gli NO2- (i nitriti..per questi le strisce potrebbero anche andare), GH e KH (le durezze. Loro, essendo a viraggio, potresti comprare solo le ricariche del test, cioè solo la boccetta) e PO43- (i fosfati).
Un'altro strumolto utile è il conduttivimetro. Lo trovi online per un prezzo ragionevole. Bada solo che abbia l'ATC (la compensazione automatica della temperatura) e che legga l'EC (la conducibilità) in µS/cm. Molti leggono anche la TDS in ppm, ma a noi interessano i µS.

Piccola nota: i test a viraggio sono quei test in cui si contano le goce che metti.
Faccio un esempio pratico il KH della JBL quando metti la prima goccia è azzurrino..continui, una goccia alla volta e l'azzuro si fa sempre più intenso, ad un certo punto da azzurro vira (e rimane) giallo.
Ecco, il numero di gocce, contate fino al viraggio di colore, è il valore del KH.
Quoto
Inoltre guarderei la temperatura a vedere le foto mi sembrano come se fossero lessate

prima fertilizzazione

Inviato: 08/08/2019, 14:25
di Cristian2407
1- erogo CO2 con bombola esterna
2- le luci sono quelle poste in foto e c'è ne sono due di quelle una però è a luce fredda e una calda
3- da poco ho aggiunto al mio acquario le egerie (6) e le vallisneria spiralis 5.
4- filtro esterno con cannolicchi gia avviati in un altro acquario, spugna e lana di perlon.
5- le piante rosse sono delle ludwiga poi c'è il muschio di giava, Eleocharis Acicularis, se non sbaglio la pianta a foglie larghe è una Cryptocoryne e poi ci sono le due piante dette prima. si le piante le ho ordinate online
6- la vasca è 180 litri della juwel

Questi sono i valori della mia acqua di rete:
pH 7,4
Bicarbonati mg/L HCO3 412
Durezza totale 34,1
Calcio mg/L Ca 105,7
Magnesio mg/L Mg 18,74
Residuo fisso calcolato mg/L 1.500 411
Cloro residuo libero mg/L Cl2 0,2 0,14
Ammoniaca mg/L NH4 0,5 <0,03
Nitrati mg/L NO3- 50 3,07
Nitriti mg/L NO2- 0,5 <0,01
Cloruri mg/L Cl 250 6,3
Fluoruri mg/L 1,50 0,13
Potassio mg/L K 1,01
Sodio mg/L Na 200 4,1
Solfati mg/L SO4 250 16,58
Arsenico µg/L As 10 <1,0
Manganese µg/L Mn 50 0,29

prima fertilizzazione

Inviato: 09/08/2019, 8:11
di Cristian2407
@Walsim @Marta @Cirodurzo81

prima fertilizzazione

Inviato: 09/08/2019, 8:52
di Marta
Buongiorno @Cristian2407
La pianta in foto 2, quella con le foglie larghe, lunghe e verdi è un microsorum.
Il microsorum è una pianta epifita, va cioè ancorata a tonchi o sassi e non interrata. Ha un rizoma che deve per forza rimanere fuogi terra o rischia di morire.
Cristian2407 ha scritto:
08/08/2019, 14:25
si le piante le ho ordinate online
Ok, come immaginavo. Spesso, in questo periodo, patiscono il caldo durante il trasporto.. speriamo non abbiano subito una botta micidiale.
In vasca la temperatura com'è?
Cristian2407 ha scritto:
08/08/2019, 14:25
egerie (6) e le vallisneria spiralis 5.
ti dei messo in vasca delle belle rogne :))
Leggi qui..Allelopatia tra le piante d'acquario
Sopratutto la valli, nel tuo caso, per via delle crypto.

Hai fondo fertile?
La dua acqua di rubinetto non è male.. poco sodio, ma piuttosto dura (KH e GH circa 18).
Che fauna volevi?

prima fertilizzazione

Inviato: 09/08/2019, 12:54
di Walsim
C'è la dici la temperatura del tuo acquario ... :D :-? ....sono al,e no tre messaggi che chiedo ...ti prego me la dici :)) ^:)^ ~x(

Aggiunto dopo 1 minuto :
Non ti chiesto il numero della carta di credito =)) =)) =)) ....la temperatura della vasca :-bd :))

prima fertilizzazione

Inviato: 09/08/2019, 19:44
di Cristian2407
la temperatura è impostata a 25 gradi. @Marta ahhaha.

Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:
@Marta la pianta lho "disotterata e domani la incollo a le rocce o al tronco

prima fertilizzazione

Inviato: 09/08/2019, 20:49
di Marta
Cristian2407 ha scritto:
09/08/2019, 19:50
la temperatura è impostata a 25 gradi.
Ma beato te! Hai le ventole? Perché con sto caldo a quasi tutti la temperatura arriva a 30 come niente!
Cristian2407 ha scritto:
09/08/2019, 19:50
la pianta lho "disotterata e domani la incollo a le rocce o al tronco
:-bd

prima fertilizzazione

Inviato: 10/08/2019, 7:01
di Walsim
Bene ora che so la temperatura ...mi sono tolto un peso =)) =))