Buongiorno @
Cristian2407 e ragazzi..
Concordo con Walsim..non c'è motivo per agitarsi ora.
Un acquario appena avviato è facile che presenti cose strane.
Per esempio, le piante che hai già in vasca le hai ordinate online?
Quali rapide hai ordinato?
Cristian2407 ha scritto: ↑06/08/2019, 23:04
il gestore dove posso controllarlo?
Normalmente basta cercare analisi acqua di rete città X oppure guarda in bolletta.
hai l'impianto? Che tipo?
Cosa mi sai dire delle luci? Neon, LED? Watt, lumen? Temperatura di colore (espressa in gradi Kelvin.. di solito 4000K, 6500K o superiori)
Come ti hoetto scherzando, nel primo post, anche io ti consiglio di passare ai test a reagente. Non saranno chissà che ma son, sicuramente, meglio delle strisce.
I fondamentali sono: NO
3- (i nitrati) gli NO
2- (i nitriti..per questi le strisce potrebbero anche andare), GH e KH (le durezze. Loro, essendo a viraggio, potresti comprare solo le ricariche del test, cioè solo la boccetta) e PO
43- (i fosfati).
Un'altro strumolto utile è il conduttivimetro. Lo trovi online per un prezzo ragionevole. Bada solo che abbia l'ATC (la compensazione automatica della temperatura) e che legga l'EC (la conducibilità) in µS/cm. Molti leggono anche la TDS in ppm, ma a noi interessano i µS/cm.
Piccola nota: i test a viraggio sono quei test in cui si contano le goce che metti.
Faccio un esempio pratico il KH della JBL quando metti la prima goccia è azzurrino..continui, una goccia alla volta e l'azzuro si fa sempre più intenso, ad un certo punto da azzurro vira (e rimane) giallo.
Ecco, il numero di gocce, contate fino al viraggio di colore, è il valore del KH.