Violet ha scritto: ↑Il filtro è questo. Montato seguendo le istruzioni su scatola
Hai un filtro pr acquari da 80/150 litri, tu hai una vasca da 120. Con i carassi è necessario usare un filtro sovradimensionato, perchè sono pesci che sporcano moltissimo.
Inoltre, il comparto biologico (cannolicchi) è troppo piccolo.
Visto il filtro, ci sono buone probabilità che ci sia un accumulo di ammoniaca in acquario, considerando che fino a poco tempo fa hai avuto ben cinque carassi. E con pH 8 l'ammoniaca è molto tossica.
Ti consiglio di aggiungere un secondo filtro, più piccolo e caricato con solo cannolicchi e uno strato di lana di perlon, in modo da aumentare il più possibile la filtrazione biologica
Violet ha scritto: ↑Sono cresciute quelle che ho messo un anno fa. L'anubias nana e una specie di felce
La felce è una microsorum pteropus.
Sia questa che l'anubias sono piante troppo lente per essere di qualche aiuto nella gestione degli inquinanti.
Ti consiglio di aggiungere una pianta veloce e poco esigente, tipo egeria densa o ceratophyllum (ma non entrambe, perchè sono allelopatiche:
Allelopatia tra le piante d'acquario), oppure delle galleggianti.
Queste piante ti aiuteranno a smaltire l'eccesso di inquinanti, perchè useranno quelle sostanze per nutrirsi
Violet ha scritto: ↑un piccolo ranchu preso orientativamente due mesi fa
Prima di metterlo in acquario l'hai tenuto in quarantena?
Inserimento e quarantena dei nuovi pesci
Quanto tempo fa hai notato i primi sintomi di malattia?
Comunque, nella tua vasca 5 carassi sono troppi

Puoi dirmi le misure esatte dell'acquario in cm ?
Violet ha scritto: ↑mi avevano detto che la osmotica serviva solo il primo mese per la maturazione del filtro
E invece è sbagliato

Hai fatto maturare l'acquario riempiendolo con sola acqua di osmosi?
Violet ha scritto: ↑tolto il riscaldatore
Hai fatto bene!
Violet ha scritto: ↑mi hanno suggerito di sostituire sempre con acqua di rubinetto l'acqua evaporata, mi spiego meglio, tanta evaporava e tanta ne levavo per poi rimettere una 20ina di litri
Sarebbe meglio rabboccare spesso con acqua di osmosi per mantenere sempre lo stesso livello, così da evitare sbalzi di valori, e nel tuo caso aumentare la concentrazione di sostanze tossiche.
Rispetto ai cambi, la frequenza dipende molto anche dalla capacità del filtro. Nel tuo caso, almeno finché il nuovo secondo filtro non sarà maturo, io farei un cambio del 20-30% tutte le settimane
Violet ha scritto: ↑Due settimane fa ho sostituito la lana e i carboni attivi. Operazione che non avevo mai fatto. Ho semplicemente dato una passata veloce sotto acqua di rubinetto ai materiali nuovi. Ho anche versato un bicchiere sui cannolicchi perché pensavo che senza il peso degli altri materiali fossero a pelo d'acqua.
Siccome i cannolicchi sono pochi, aver eliminato i batteri che si erano annidati nella lana e nella spugna a carboni potrebbe aver creato uno squilibrio rilevante, compreso il fatto di aver versato un bicchiere di acqua di rubinetto non decantata direttamente sui cannolicchi. Questo avrà causato un aumento delle sostanze tossiche.
Togli la spugna a carboni. Se hai letto l'articolo che ti avevo linkato (questo:
Il carbone attivo in acquario) avrai capito che il carbone si usa per ripulire l'acqua da sostanze tossiche o medicinali, ma quando ha terminato la capacità di trattenerli, pian piano li rilascia di nuovo.
Non buttarla però, potrebbe servirti se mai dovessi usare qualche sostanza chimica in acquario, o se dovesse cadere per sbaglio
Cambiare la lana va bene, perchè con il tempo si intasa e rallenta troppo il flusso d'acqua.
Ma bisogna proprio aumentare la capacità della filtrazione biologica, come ti dicevo prima
Violet ha scritto: ↑I valori dell'acqua in vasca sono:
pH 8
GH 17
KH 8
NO
3- 0-5
NO
2- 0
Violet ha scritto: ↑Sodio mg/l 58,8
E' strano che il KH sia così più basso del GH, perchè il sodio nell'acqua di rete è molto alto, e questo di solito porta ad avere un KH più alto del GH

Esattamente com'è composto il fondo dell'acquario?