si.
una rapida almeno o Le piante galleggianti
e magari una classica Anubias barteri e var. Nana o Cryptocoryne in acquario
poi in Piante d'acquario e zone di origine troverai molti spunti
si.
Colpa di mia moglieBollaPaciuli ha scritto: ↑e mi metti piante in plastica... e come pensavi di giocare con la vasca? caccia alle micro.plastiche
![]()
![]()
Per la dimensione ci può stare un BettaBollaPaciuli ha scritto: ↑No,
attendere un mese perchè tutto il Ciclo dell'azoto in acquario sia attivo e i I batteri in acquario sian nei numeri giusti
ogni 3/4 giorni si mette un pizzico di cibo in vasca, dalla 3a settimana ha senso 3/4 ore dopo misurare gli NO2- e una volta a settimana gli NO3-. quando dopo il mese NO2- zero...ok ai pesci...Non Prima
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:dimensioni?
sarà un poco picocla per pesci...vediamo se qualcosa ci sta
CREDO, da una rapida ricerca online, che quel prodotto che ti ha venduto sia una specie di "sfere con i batteri" che lei ha chiamato "batteri vivi" contrapponendo a "batteri chimici" quelli che si "spruzzano" sui cannolicchi puliti per farli attecchire... Forse ha detto male (malissimo) un discorso di questo tipo, ma è una ipotesi campata in ariaTeteo86 ha scritto: ↑ Mi sa che me ne ha dette differenti di castronerie la commessa. A partire dal fatto che in 2 ore avrei potuto inserire i pesci, utilizzando i batteri vivi.
Ha anche avuto il coraggio di dire che esistono due tipologie di batteri: quelli vivi e quelli chimici. Sono un biologo e i batteri chimici è la prima volta che li sento.
E' un vero e proprio impianto d'osmosi o un addolcitore? Cambia abbastanza la cosaTeteo86 ha scritto: ↑ Per quanto riguarda l'acqua, ho messo 10 litri di acqua demineralizzata e la restante parte (saranno stati un 12-13 litri) di acqua di rubinetto. Allego l'analisi che ho scarica dal sito del gestore dell'acque. Tieni comunque conto che nel mio palazzo c'è un impianto osmotico per rendere meno dura l'acqua.
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti