Pagina 2 di 6
Fertilizzare
Inviato: 24/08/2019, 16:42
di Fatina
Qui sul forum ci sono esperti ma ho un secondo acquario in maturazione e personalmente già fertilizzo.. uso un prodotto generico sera 4 plant (che lo avevo preso un anno fa ma mai usato) e inserisco il ferro chelato sempre della sers perché ho una pianta che ne è esigente.
I prodotti sera però come inizio se li trovi vanno bene ma ora sto cambiando con la easylife che è più specifico. Qui sul forum trovi le indicazioni sia per questo metodo che per quello pmdd
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
La sessiliflora è una pianta rapidissima necessita di tutto. Credo che sia carente un po' di tutto dato che sei in maturazione quindi a mio parere la CO
2 se non le dai altre cose serve a poco. Per me
Fertilizzare
Inviato: 24/08/2019, 17:12
di Salvo29
Nel frattempo che aspetto l'impianto CO2 cerco di aggiungere immediato qualcosa,come ferro azoto..
Fertilizzare
Inviato: 24/08/2019, 18:25
di Marta
Puoi tranquillamente fertilizzare anche senza CO
2.
In realtà è la luce che comanda.. più luce più fertilizzazione.
Salvo29 ha scritto: ↑21/08/2019, 13:07
Cl 0
pH 7,6
KH 6
GH 8
N02 0
N03 10
P04 0,5.
i test, PO
43- a parte, son tutti a striscette?
Con che acqua hai riempito?
Ponendo che i risultati siano corretti (le strisce sono molto imprecise), io alzerei solo un po' i fosfati.
Hai detto di avere il fondo fertile, ma se hai il manado, mi spiace dirti che non è un fondo fertile.
È un fondo drenante (estremamente leggero) che permette un grande scambio con la colonna d'acqua (cioè quel che metti in volonna permea il manado e poi viene rilasciato) e rilascia calcio (normalmente fa salire vertiginosamente il GH).
Ma non è fertile di per se.
E poi è un fondo che andrebbe usato da solo (o con sotto un fondo fertile) ma non coperto. Così facendo perdi le sue caratteristiche drenanti (il ghiaino sppra blocca) ma in compenso, è
possibile che stia frenando il rilascio di calcio..
Se vuoi approfondire:
Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Fertilizzare
Inviato: 24/08/2019, 18:58
di Salvo29
Si i test sono tutti a striscette,ho riempito tutto ad osmosi e poi ho spezzato un po con i minerali aggiuntivi,ma quindi non necessita di CO2?conviene usare i fertilizzanti liquidi?
Fertilizzare
Inviato: 24/08/2019, 19:04
di Marta
@
Salvo29 andiamo con ordine.. se no faccio confusione
Cosa hai a disposizione per fertilizzare, esattamente?
Oppure su cosa vorresti orientarti?
Salvo29 ha scritto: ↑24/08/2019, 18:58
ho spezzato un po con i minerali aggiuntivi
cosa sarebbero?
Salvo29 ha scritto: ↑24/08/2019, 18:58
quindi non necessita di CO
2?
la CO
2 è un grosso aiuto per le piante d'acquario, in quanto, la maggior parte in natura cresce emersa (radici in acqua, magari, ma gran parte delle foglie fuori dall'acqua).
Ma non è strettamente necessaria.
Almeno se si hanno piante poco esigenti.
Tuttavia, noi spesso la usiamo anche in vasche tranquille, perché ne sfruttiamo il potere acidificante che ci aiuta ad abbassare e a stabilizzare il pH.
Salvo29 ha scritto: ↑24/08/2019, 18:58
conviene usare i fertilizzanti liquidi?
dipende dalle piante
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
Per la Cryptocoryne e per l'hygrophila (mi pare di riconoscerle) qualcosa dal fondo servirebbe, perché usano prevalentemente le radici per alimentarsi.
La limnophila sessiliflora e l'anubias, al contrario usano assumere dalla colonna (dall'acqua) e quindi potrebbe servire del fertilizzante liquido.
Fertilizzare
Inviato: 24/08/2019, 19:26
di Salvo29
Per fertilizzare ancora non ho nulla,come piante ho solo quelle quattro che ha scritto, infatti cercavo di capire cosa sarebbe meglio fare,la CO2 o fertilizzanti liquidi,i sali che ho usato sono questi.Allego una foto
Aggiunto dopo 50 secondi:
Ecco
Fertilizzare
Inviato: 25/08/2019, 8:21
di Marta
Salvo29 ha scritto: ↑24/08/2019, 19:27
cercavo di capire cosa sarebbe meglio fare,la CO
2 o fertilizzanti liquidi
Mettere la CO
2 non esclude i fertilizzanti. Non è un sostitutivo, anzi.
Con la CO
2 le piante, di solito, hanno una marcia in più e quindi chiedono più fertilizzazione.
Con le piante che hai non è che sia necessaria, la CO
2, ma sicuramente lle piante fa piacere.
Come fertilizzazione, allira, devi decidere te cosa vorresti fare.
C'è il PMDD:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiornamento sul protocollo PMDD
Oppure i prodotti commerciali.
Ce ne sono diversi..per tutti i portafogli. Qui sul sito, abbiamo una guida a due, fra tanti:
Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Guida ai fertilizzanti Dennerle
Per commerciali devi seguire il bugiardino e fare cambi cadenzati.
Con il PMDD invece i cambi si diraderanno, ma dovrai imparare a capire di cosa ha bisogno la tua vasca.
I sali che hai usato non li vonosco. C'è indicata la composizione?
Comunque, detto tra noi, non servono quelle schifezze chimiche... bastava miscelare demineralizzata e acqua di rubinetto (o acqua in bottiglia con meno sodio possibile) e sarebbe stato meglio..

Fertilizzare
Inviato: 25/08/2019, 10:03
di Salvo29
Grazie,per la risposta credo di andare sul pmdd,una domanda hi del ferro chelato più elementi liquido,potrebbe andare bene invece delle bustine?
Aggiunto dopo 7 minuti 11 secondi:
Invece usando quelli commerciali devo ricorrere per i cambi d'acqua?
Fertilizzare
Inviato: 25/08/2019, 11:23
di Marta
Salvo29 ha scritto: ↑25/08/2019, 10:10
ferro chelato più elementi liquido,potrebbe andare bene invece delle bustine?
metteresti foto della composizione e del nome?
Salvo29 ha scritto: ↑25/08/2019, 10:10
Invece usando quelli commerciali devo ricorrere per i cambi d'acqua?
normalmente i commerciali prevedono i cambi. Ma ogni linea di prodotto ha le sue indicazioni
Fertilizzare
Inviato: 25/08/2019, 11:46
di Salvo29
So domani mattina faccio la foto..