Pagina 2 di 5

Informazioni sul marino

Inviato: 29/08/2019, 12:16
di Gioele
FattoreM ha scritto: Visto che anche io sto allestendo un Marino (vedi topic) seguo con interesse.
La mia fortuna è stata la vasca da 260 litri con mobile regalata :-)
Segui pure non credo avrà molti aggiornamenti, è più per informarsi ora non posso allestire :))

Informazioni sul marino

Inviato: 29/08/2019, 12:17
di aleph0
Gioele ha scritto: la sabbia immagino che costi più della classica sabbia di fiume per edilizia,
carbonato di calcio, lo trovi anche per 0.50€ al kilo o 1€ nei negozi di acquariofilia. Costa meno dei fondi per dolce :)

Comunque sì, la spesa iniziale è soprattutto quella delle rocce... 10 anni fa le rocce vive, in negozio, le pagavo 10€ al kilo.......
Oggi costano il doppio purtroppo :(

Informazioni sul marino

Inviato: 29/08/2019, 12:23
di Gioele
aleph0 ha scritto:
Gioele ha scritto: la sabbia immagino che costi più della classica sabbia di fiume per edilizia,
carbonato di calcio, lo trovi anche per 0.50€ al kilo o 1€ nei negozi di acquariofilia. Costa meno dei fondi per dolce :)

Comunque sì, la spesa iniziale è soprattutto quella delle rocce... 10 anni fa le rocce vive, in negozio, le pagavo 10€ al kilo.......
Oggi costano il doppio purtroppo :(
Cavolo un bell'aumento, al solito il filtro è spesa maggiore, che sia il classico, fatto di piante o fatto di rocce :-!!!

Informazioni sul marino

Inviato: 29/08/2019, 12:36
di aleph0
Gioele ha scritto: Cavolo un bell'aumento, al solito il filtro è spesa maggiore, che sia il classico, fatto di piante o fatto di rocce
Infatti la cosa migliore è farsi vasche con metodo DSB. La sabbia costa pochissimo e servono pochissime rocce vive...

Informazioni sul marino

Inviato: 02/09/2019, 16:32
di Gioele
@aleph0 due richieste. Uno, mi sposti nella sezione nuova? :D.
Due.
In una vasca di misure 54x30x30 potrei mai inserirci uno o due pinnuti mantenendo il metodo DSB? Con molta calma, e tutte le attenzioni e le spese del caso si intende

Informazioni sul marino

Inviato: 02/09/2019, 16:40
di aleph0
Gioele ha scritto: In una vasca di misure 54x30x30 potrei mai inserirci uno o due pinnuti mantenendo il metodo DSB? Con molta calma, e tutte le attenzioni e le spese del caso si intende
un fondo sabbioso DSB, è alto almeno 10 cm.. In pratica non ti rimarrebbe più spazio in vasca :(. Almeno 40cm di altezza... 50 è già molto meglio!!
Per vasche così, meglio le rocce!!!

Aggiunto dopo 52 secondi:
p.s @Gioele ho spostato il topic ;)

Informazioni sul marino

Inviato: 02/09/2019, 16:41
di Gioele
aleph0 ha scritto:
Gioele ha scritto: In una vasca di misure 54x30x30 potrei mai inserirci uno o due pinnuti mantenendo il metodo DSB? Con molta calma, e tutte le attenzioni e le spese del caso si intende
un fondo sabbioso DSB, è alto almeno 10 cm.. In pratica non ti rimarrebbe più spazio in vasca :(. Almeno 40cm di altezza... 50 è già molto meglio!!
Per vasche così, meglio le rocce!!!
Cosa cambia in termini di gestione? Serve anche un filtro?
Grazie :-bd

Informazioni sul marino

Inviato: 02/09/2019, 16:56
di aleph0
Gioele ha scritto: Cosa cambia in termini di gestione? Serve anche un filtro?
Un filtro non servirà in nessun allestimento, al massimo uno schiumatoio :)
La gestione in vasche di queste piccole dimensioni, potendo ospitare coralli di facile allevamento, si limita a dei cambi d'acqua periodici e nient'altro..
Con i cambi d'acqua (che in una vasca di queste piccole dimensioni sono una passeggiata ) elimini eccesso di NO3- e PO43- (che comunque vanno limitati da noi, con la parsimonia nell'inserimento di eventuali pesci e cibo) e apporti vari micro/macro elementi. In una vasca di coralli molli difficilmente sarà necessario integrare altro, bastano appunto i cambi d'acqua :).
Non c'è altro da fare, a parte le solite operazioni di routine.. Rabboccare l'acqua evaporata (ma basta costruirsi un semplice sistema con galleggiante elettronico), controllare la temperatura e accertarsi che tutto funzioni :).

Informazioni sul marino

Inviato: 02/09/2019, 16:59
di Gioele
aleph0 ha scritto:
Gioele ha scritto: Cosa cambia in termini di gestione? Serve anche un filtro?
Un filtro non servirà in nessun allestimento, al massimo uno schiumatoio :)
La gestione in vasche di queste piccole dimensioni, potendo ospitare coralli di facile allevamento, si limita a dei cambi d'acqua periodici e nient'altro..
Con i cambi d'acqua (che in una vasca di queste piccole dimensioni sono una passeggiata ) elimini eccesso di NO3- e PO43- (che comunque vanno limitati da noi, con la parsimonia nell'inserimento di eventuali pesci e cibo) e apporti vari micro/macro elementi. In una vasca di coralli molli difficilmente sarà necessario integrare altro, bastano appunto i cambi d'acqua :).
Non c'è altro da fare, a parte le solite operazioni di routine.. Rabboccare l'acqua evaporata (ma basta costruirsi un semplice sistema con galleggiante elettronico), controllare la temperatura e accertarsi che tutto funzioni :).
Mi adopero per trovare una casa ad un paio degli inquilini, se ce la faccio smantello tutto in ogni caso, se poi trovo i soldi per le rocce vive sarai il primo a saperlo :-bd anche perché ti farò lavorare di tastiera :))

Informazioni sul marino

Inviato: 02/09/2019, 17:01
di aleph0
:-bd
In una vasca del genere puoi usare tranquillamente rocce "Morte"; se riesci a trovarle. E poi ne aggiungi qualcuna viva, si colonizzeranno comunque !