Pagina 2 di 2

Calcio o rame? E forse anche altro...

Inviato: 11/09/2019, 17:01
di giosu2003
Ok...non ti ho capito molto, vediamo se interpreto bene il tuo messaggio...
cicerchia80 ha scritto: Alla prima non credo per niente
Ipotizzando dal KH dovresti avere 28 mg/l di calcio
quindi dici che in realtà il calcio non manca?
cicerchia80 ha scritto: Se hai messo più potassio o più magnesio hai trovato il colpevole
Quindi ipotizzi un eccesso di questi due? Diciamo che all'incirca 2 settimane fa ho messo, a distanza di qualche giorno, 20 ml di magnesio per portare il GH a 7 (per individuare meglio una sua carenza quando questo valore sarebbe sceso di nuovo), che però non sono bastati ad alzarlo. Quindi visto che la conducibilità è salita e di magnesio ne avevo messo tanto, mi sono fermato. Però penso che in 180 litri 20 ml di magnesio non siano poi tutta questa gran cosa...

Per quanto riguarda il potassio, non l'ho inserito per più di un mese, dopodiché ne ho messi 20 ml e dopo un paio di settimane (quella scorsa) 15 ml, e le piante sembrano aver ringraziato con steli belli grossi e molti getti laterali.

Inoltre questa carenza, sull'Hygrophila, è presente da 2 mesi ormai
Quindi mi sembra strano un eccesso, considerando anche che io di solito vado abbastanza cauto (e sempre che io abbia capito cosa intendevi)

Oppure ti riferivi a chi ha fatto alzare la conducibilità a 500?
cicerchia80 ha scritto: A sto punto meglio il solfato che è di più facile reperibilità
ma quindi ci credi o no alla carenza di calcio? All'inizio del messaggio sembra di no, mentre alla fine mi consigli cosa comprare :D

Calcio o rame? E forse anche altro...

Inviato: 12/09/2019, 21:31
di giosu2003
@cicerchia80 scusa se ti disturbo
Io non riesco più a capire questa vasca: la conducibilità aumenta, eppure dovrebbe diminuire, perché a parte alcune piante, le altre crescono e anche abbastanza bene. Poi da una parte comincio a pensare che una carenza di calcio non ci sia, perché dopotutto ho sbriciolato quasi 2 settimane fa un osso di seppia in vasca, il KH si è anche alzato di un punto... Un osso non sarà tanto, ma abbastanza da "tamponare" un po' la carenza e vedere miglioramenti e invece la conducibilità si alza e le piante mostrano la carenza di calcio, che a vederle, sembra che ci debba essere per forza. Inoltre si stanno sciupando anche le foglie basse dell'Hygrophila, che a vederla così, sembrerebbe carente di potassio (in teoria). Ci sono anche delle radici avventizie su Hygrophila, Pogostemon e Heteranthera. Ci sarebbe anche l'Hygrophila che oltre ad avere le foglie deformate, le ha anche arrotolate, che mi fa pensare al rame...
Invece l'Heteranthera per un periodo si è sciolta (solo alcuni steli o foglie) e adesso va un po' lenta.

Da una parte penso che con il nitrato di calcio o il solfato di calcio potrei risolvere tutto, però l'osso di seppia mi fa pensare il contrario, la conducibilità non è scesa quando l'ho messo.
Eppure a parte il calcio (sempre che manchi) e l'azoto, tutti gli altri elementi dovrebbero esserci sicuramente, l'azoto non lo so. Che sia l'azoto il colpevole di tutto e che fa manifestare le altre carenze (è possibile o è una cavolata?)? ho inserito una volta sola 0,5 ml, potrebbe anche mancare. Faccio la prova?
Oppure dopo 8 mesi senza pesci e con tante (troppe) rapide semplicemente ci vuole un bel cambietto?
Ci sono piante che vanno alla grande e altre che stanno malissimo
IMG_20190912_212554875_4474811784263603465.jpg
IMG_20190912_212627429_3785448871873018073.jpg
IMG_20190912_212635284_7893367121684614873.jpg
IMG_20190912_212826398_1704104382581672922.jpg
Grazie in anticipo

Calcio o rame? E forse anche altro...

Inviato: 14/09/2019, 16:20
di cicerchia80
giosu2003 ha scritto: scusa se ti disturbo
Io non riesco più a capire questa vasca: la conducibilità aumenta, eppure dovrebbe diminuire, perché a parte alcune piante, le altre crescono e anche abbastanza bene. Poi da una parte comincio a pensare che una carenza di calcio non ci sia, perché dopotutto ho sbriciolato quasi 2 settimane fa un osso di seppia in vasca, il KH si è anche alzato di un punto...
eccomi...scusa
Potrebbe essere anche lui che finendo di sbriciolarsi alza la EC
giosu2003 ha scritto: quindi dici che in realtà il calcio non manca?
forse no....se vedi una sua carenza direi che forse hai abusato di altro
Ma se ti ho capito credo di no

Puoi scrivere a numeri i valori e quello che hai messo?
Non uso l'app
Quindi non riesco ad interpretare

..passare da Explorer a Chrome per me è stato un trauma

Tornando al tuo discorso...sono io che ho capito te, valori abbastanza buoni, conducibilità nella norma, piuttosto che fare un cambio, preferiresti aggiustare quello che secondo te manca, quindi il calcio ed ecco perchè ti ho consigliato il gesso

Credo che le avventizie ci abbiano dato un buon indizio
IMG-20170301-WA0020.jpg
Guarda questo schema come identitifica boro e azoto?
Per caso l'Heteranthera la vedi un pò ingiallita?
Non so a quanto stai di nitrato, ma se stai basso, un pensierino su lui lo farei, aumentando anche un pelo il rinverdente

Calcio o rame? E forse anche altro...

Inviato: 14/09/2019, 20:23
di giosu2003
cicerchia80 ha scritto: Potrebbe essere anche lui che finendo di sbriciolarsi alza la EC
si si :) il mio dubbio era più che altro: la conducibilità si è alzata a causa dell'osso, ma se mancava calcio, perché la conducibilità non scende di nuovo ora che c'è?
cicerchia80 ha scritto: Puoi scrivere a numeri i valori e quello che hai messo?
Ultimo giro di valori del 09/09
pH: 6,85
KH: 5/6 (ho riprovato un paio di giorni fa e non si capiva molto bene)
GH:6
PO43-: 0,4
Conducibilità: 500, però ieri era salita fino a 520/530

Ultime fertilizzazioni (scrivo l'ultima di ogni elemento)
Potassio: 15 ml, 31/08
Magnesio: 20 ml, 27/08 e 30/08
Ferro: 10 ml, 09/09
Fosfati: 0,4 ml, 12/09
Di rinverdente ne metto ogni settimana più o meno 6 ml, ero arrivato a 7 ma erano venute le alghe sui vetri e mi sono abbassato
Cifo azoto: mezzo ml ieri, questo perché:

allora...visto che le piante che erano carenti di calcio, erano quasi tutte le stesse che avevano le radici avventizie e che si erano quasi bloccate, ho pensato che forse era proprio la mancanza di azoto a bloccare le piante e quindi l'assorbimento di calcio. D'altra parte la vasca è avviata da 8 mesi, non ha mai visto un pesce (forse lo vedrà la prossima settimana) le rapide sono tante e il cifo azoto l'ho messo solo una volta un paio di mesi fa. Quindi ieri ho messo mezzo ml di cifo azoto e devo dire che ho visto un po' di pearling che non vedevo da un po' di tempo (ma potrebbe essere che io ci abbia fatto caso solo adesso...)
Inoltre oggi mi sembra che la conducibilità sia scesa di 10/15 punti, ma mi sa che un giorno è troppo poco per dire se era l'azoto il problema
cicerchia80 ha scritto: valori abbastanza buoni, conducibilità nella norma, piuttosto che fare un cambio, preferiresti aggiustare quello che secondo te manca, quindi il calcio ed ecco perchè ti ho consigliato il gesso
:-bd
Il solfato dove lo posso trovare? Eventualmente andrebbe bene anche il nitrato di calcio (si trova più facilmente online)?
cicerchia80 ha scritto: Per caso l'Heteranthera la vedi un pò ingiallita?
ora che me lo hai fatto notare, alcune foglie di quelle sciupate sono un po' gialle...

Calcio o rame? E forse anche altro...

Inviato: 14/09/2019, 22:14
di cicerchia80
giosu2003 ha scritto: ora che me lo hai fatto notare, alcune foglie di quelle sciupate sono un po' gialle...
...e allora la crisi di azoto ci starebbe ;)
giosu2003 ha scritto: Quindi ieri ho messo mezzo ml di cifo azoto e devo dire che ho visto un po' di pearling che non vedevo da un po' di tempo (ma potrebbe essere che io ci abbia fatto caso solo adesso...)
:-!!!
giosu2003 ha scritto: ma se mancava calcio, perché la conducibilità non scende di nuovo ora che c'è
fregatene altamente, potresti confonderti
Ma il calcio alza la conducibilità, i bicarbonati pure ..quindi potrebbe essere solo la conducibilità che incide sul KH, ora non tenerne conto però
È solo per presa visione...poi può essere una misura presa in orario diverso, o tantissime altre cose, o il calcio non ti serve appunto
giosu2003 ha scritto: solfato dove lo posso trovare? Eventualmente andrebbe bene anche il nitrato di calcio (si trova più facilmente online)?
e allora non hai googlato
Il solfato di calcio è il gesso da imbianchino
Più reperibile di quello
giosu2003 ha scritto: alcune foglie di quelle sciupate sono un po' gialle...
dicono che 2 indizi fanno una prova

Calcio o rame? E forse anche altro...

Inviato: 15/09/2019, 16:28
di giosu2003
cicerchia80 ha scritto: :-!!!
È per aver messo l'azoto o perché non mi ricordo se prima c'era pearling? Non riesco tutti i giorni a fare caso a cosa succede in vasca...
cicerchia80 ha scritto: e allora non hai googlato
Il solfato di calcio è il gesso da imbianchino
Più reperibile di quello
ho googlato... però non l'ho trovato su nessun sito conosciuto o che mi "ispirasse fiducia"
Dici che ce lo trovo all'Obi o al Brico?

Per il rinverdente dici di aumentare la dose? O metto i soliti 6 ml?

Calcio o rame? E forse anche altro...

Inviato: 16/09/2019, 6:33
di cicerchia80
giosu2003 ha scritto: È per aver messo l'azoto o perché non mi ricordo se prima c'era pearling
è per aver messo azoto e visto pearling :-??
Sapevi già la risposta
giosu2003 ha scritto: ho googlato... però non l'ho trovato su nessun sito conosciuto o che mi "ispirasse fiducia"
è il gesso da muratore :-??
giosu2003 ha scritto: Per il rinverdente dici di aumentare la dose? O metto i soliti 6 ml?
proviamo la via dell'azoto

Calcio o rame? E forse anche altro...

Inviato: 17/09/2019, 19:36
di giosu2003
cicerchia80 ha scritto:
16/09/2019, 6:33
per aver messo azoto e visto pearling
Sapevi già la risposta
l'idea mi è venuta il 13, avevo già mandato l'ultimo messaggio prima della tua risposta
cicerchia80 ha scritto:
16/09/2019, 6:33
è il gesso da muratore
una cosa così insomma...
Screenshot_20190917-193225_421040881324704713.png
cicerchia80 ha scritto:
16/09/2019, 6:33
proviamo la via dell'azoto
:-bd

Calcio o rame? E forse anche altro...

Inviato: 17/09/2019, 22:13
di cicerchia80
Yes a tutto