Pagina 2 di 2

Fertilizzazione Ludwigia Repens

Inviato: 03/09/2019, 11:35
di Marta
_Teo_ ha scritto:
03/09/2019, 11:31
GH non lo misuro mai
come ti regoli per il magnesio?
_Teo_ ha scritto:
03/09/2019, 11:31
La conducibilità purtroppo è alta, intorno a 1000uS/cm sto ancora tentando di capire il motivo...
hai un diario di fertilizzazione?
Ultimo cambio?
Perché non metti qualche altea foto delle piante? Magari ance una panoramica.

Fertilizzazione Ludwigia Repens

Inviato: 03/09/2019, 11:39
di _Teo_
Marta ha scritto:
_Teo_ ha scritto:
03/09/2019, 11:31
GH non lo misuro mai
come ti regoli per il magnesio?
_Teo_ ha scritto:
03/09/2019, 11:31
La conducibilità purtroppo è alta, intorno a 1000uS/cm sto ancora tentando di capire il motivo...
hai un diario di fertilizzazione?
Ultimo cambio?
Perché non metti qualche altea foto delle piante? Magari ance una panoramica.
Per il magnesio usavo la conducibiltà, cercavo di tenerla non oltre i 500uS/cm, è preferibile il GH?
Di solito non tengo un diario delle fertilizzazioni, ma l'idea è ottima devo iniziare. L'ultimo cambio risale a 2 sertimane fa, solitamente ne faccio uno al mese del 20%.
Allego alcune foto prima e dopo le potature.

Fertilizzazione Ludwigia Repens

Inviato: 03/09/2019, 11:46
di Marta
_Teo_ ha scritto:
03/09/2019, 11:39
Per il magnesio usavo la conducibiltà, cercavo di tenerla non oltre i 500uS/cm, è preferibile il GH?
Beh, la conducibilità di solito la si tiene d'occhio sopratutto per il potassio.
Per il magnesio ti consiglio di tener d'occhio anche il GH.
Quando il GH cala è estremamente probabile che sia stato consumato il magnesio.
Solo calcio e magnesio influenzano il GH :-??

Inoltre, anche per decidere le quantità da aggiungere in vasca, ci si può aiutare con il GH.
Basta ricordarsi che 4,3 mg/l di Mg alzano il GH di 1 punto.

Per il duario..sì io lo ritengo fondamentale, con il PMDD.
Perché la cosa più importante è l'andamento dei valori più che il valore fine a se stesso.

Comunque la tua vadca mi sembra in buona forma forma :-bd

Fertilizzazione Ludwigia Repens

Inviato: 03/09/2019, 12:25
di _Teo_
Grazie del suggerimento per GH e conducibilità, stasera verifico nuovamente. A quanto mi consigli di tenere il GH rispetto a KH, ho sempre sentito 2 o 3 volte il KH, ma non ho mai approfondito.

Fertilizzazione Ludwigia Repens

Inviato: 03/09/2019, 13:07
di Marta
_Teo_ ha scritto:
03/09/2019, 12:25
A quanto mi consigli di tenere il GH rispetto a KH
Io non ho una regola fissa. In certe vasca anche 1 punto sopra il GH è più che sufficiente.
In altre il GH è il doppio del KH..

Intanto vediamo come è il tuo GH e poi vedremo :)

Fertilizzazione Ludwigia Repens

Inviato: 03/09/2019, 22:10
di _Teo_
@Marta ho fatto i test e credo sia ora di un bel cambio di almeno 80l...
PO43- 2mg/l
NO3- 50mg/l
GH 12
Conducibilità a 1100 µS/cm

Fertilizzazione Ludwigia Repens

Inviato: 03/09/2019, 23:56
di Marta
_Teo_ ha scritto:
03/09/2019, 22:10
@Marta ho fatto i test e credo sia ora di un bel cambio di almeno 80l...
PO43- 2mg/l
NO3- 50mg/l
GH 12
Conducibilità a 1100 µS/cm
Credo anche io. Più che altro per la conducibilità. Il resto dei valori sarebbero ancora gestibili.

Se ti posso dar un consiglio, quando poti, mai farlo tutto insieme.
Questo perché quando una pianta viene potata, va in blocco, seppur per poco tempo. E non conviene mai che tutte le piante, sopratutto le rapide, vadano in blocco contemporaneamente.

Con che acqua hai riempito e con cosa fai cambi e/o rabbocchi?

Fertilizzazione Ludwigia Repens

Inviato: 04/09/2019, 11:13
di _Teo_
Marta ha scritto:
_Teo_ ha scritto:
03/09/2019, 22:10
@Marta ho fatto i test e credo sia ora di un bel cambio di almeno 80l...
PO43- 2mg/l
NO3- 50mg/l
GH 12
Conducibilità a 1100 µS/cm
Credo anche io. Più che altro per la conducibilità. Il resto dei valori sarebbero ancora gestibili.

Se ti posso dar un consiglio, quando poti, mai farlo tutto insieme.
Questo perché quando una pianta viene potata, va in blocco, seppur per poco tempo. E non conviene mai che tutte le piante, sopratutto le rapide, vadano in blocco contemporaneamente.

Con che acqua hai riempito e con cosa fai cambi e/o rabbocchi?
Grazie del consiglio! Per il futuro eviterò una potatura massiva.
Per il rabbocco uso acqua d'osmosi prodotta da me, purtroppo al momento il meglio che riesco a produrre è a 6 µS/cm, mentre per il cambio uso la stessa acqua con l'aggiunta di sali SHG Amazonas Salt, anche se prossimamente inizierò a farmi in casa i sali (ho già aperto uma discussione in chimica in merito).

Fertilizzazione Ludwigia Repens

Inviato: 04/09/2019, 12:28
di Marta
_Teo_ ha scritto:
04/09/2019, 11:13
purtroppo al momento il meglio che riesco a produrre è a 6 µS/cm
Ma che scherzi? È ottima, vai sereno! :-bd
_Teo_ ha scritto:
04/09/2019, 11:13
l'aggiunta di sali SHG Amazonas Salt,
non li conosco, mi spiace.
È che io non amo i sali per ricostituire l'osmosi e non me ne sono mai interessata.
Immagino che ne avrai parlato anche in chimica, quindi i ragazzi ti avranno dato un loro parere.
:)