Pagina 2 di 2
Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
Inviato: 11/03/2015, 13:41
di roberto
grazie lucazio.......mi sembra che la cosa sia definita....meglio sbattersi un po' a cercare il citrico cosi non si hanno problemi.

Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
Inviato: 11/03/2015, 13:43
di Rox
lucazio00 ha scritto:un po' più volatile è l'acido acetico
Ma non ha nulla di tossico, visto che ci condisco l'insalata.
lucazio00 ha scritto:Anche gli acidi forti (cloridrico, solforico...) se concentrati tendono a uscire dalla soluzione.
Secondo me, "se concentrati" danno un problema ben più grosso: fanno esplodere la bottiglia.
lucazio00 ha scritto:L'acido citrico poi è [...] piuttosto facile da trovare!
Non ho dubbi che tu riesca a trovare anche il titanato di zirconio, con due telefonate, ma è un tantino più difficile per chi frequenta Bricocenter e supermercati.

Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
Inviato: 11/03/2015, 13:49
di roberto
luca.....mi serivebbe della kriptonite per combattere le filamentose....hai qualcosa sottobanco????

Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
Inviato: 11/03/2015, 16:56
di lucazio00
roberto ha scritto:luca.....mi serivebbe della kriptonite per combattere le filamentose....hai qualcosa sottobanco????

Aspetta che chiedo a Superman!
Rox ha scritto:Ma non ha nulla di tossico, visto che ci condisco l'insalata.
Si ma mi aveva chiesto di non avere nulla di volatile a parte la CO
2
Rox ha scritto:Secondo me, "se concentrati" danno un problema ben più grosso: fanno esplodere la bottiglia.
L'avevo spiegato prima con i fattori che determinano la velocità di reazione!
Rox ha scritto:Non ho dubbi che tu riesca a trovare anche il titanato di zirconio, con due telefonate, ma è un tantino più difficile per chi frequenta Bricocenter e supermercati.

Allora l'acido citrico lo vendono nelle farmacie, nei negozi di prodotti ecologici e anche dentro...
► Mostra testo
i limoni!!!

Lo si usa anche come disincrostante per le macchine del caffè!
E' più diffuso di quanto sembri!

Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
Inviato: 11/03/2015, 17:09
di Rox
lucazio00 ha scritto:Lo si usa anche come disincrostante per le macchine del caffè!
Ah!... Ma è quello???...

Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
Inviato: 11/03/2015, 18:29
di lucazio00
Si! XD
Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
Inviato: 11/07/2015, 10:45
di rafforello
Rispolvero questa discussione di qualche mese fa.
Io ho fatto due cariche utilizzando l'aceto di vino invece dell'acido in polvere (non l'ho ancora trovato), e devo dire che il risultato iniziale era incoraggiante: Ho semplicemente sostituito ai 3 bicchieri d'acqua e acido 3 bicchieri di aceto. La concentrazione di acido deve essere molto più bassa, tant'è che ho dovuto aggiungere altro aceto per esaurire il bicarbonato. Una volta esauritosi completamente il bicarbonato, per la seconda carica, ho inserito 6 bicchieri di aceto, però il risultato non è granchè: la produzione di CO2 si attesta sulle 10 bolle al minuto, forse anche meno. Mi spiego meglio: pompo il sistema e apro il rubinetto a 15 bolle, dopo una giornata arriva a 10; allora apro di più il rubinetto arrivando a 15 bolle, dopo una giornata torna a 10; pompo nuovamente le bottiglie e il giochino ricomincia, prima 15 e poi 10. Cos'è che può dare questo problema? Bottiglie troppo piene (una quasi metà l'altra meno di un terzo)?
Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
Inviato: 15/07/2015, 10:59
di gibogi
rafforello ha scritto:Mi spiego meglio: pompo il sistema e apro il rubinetto a 15 bolle, dopo una giornata arriva a 10; allora apro di più il rubinetto arrivando a 15 bolle, dopo una giornata torna a 10; pompo nuovamente le bottiglie e il giochino ricomincia, prima 15 e poi 10. Cos'è che può dare questo problema? Bottiglie troppo piene (una quasi metà l'altra meno di un terzo)?
Rafforello l'unica differenza tra acido citrico e aceto di vino sta nella quantità di aceto che devi usare rispetto al citrico, che risulta maggiore data la sua bassa acidità per ottenere la stessa quantità di CO
2.
Da come parli il sistema funziona regolarmente, se la quantità di CO
2 diminuisce, e necessita di ulteriori pompate per riportarla a regime, mi fa pensare ad una piccola perdita nella bottiglia dell'acido, in questo modo diminuisce pian piano la pressione di esercizio e si può arrivare anche all'arresto del travaso di aceto.
Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
Inviato: 15/07/2015, 12:21
di Jovy1985
C è un'altra ragione forse.
Se con il citrico devi inserire 600 ml circa di soluzione, magari con l aceto devi metterne 1000 ml. Questo fa si che si abbia meno spazio nella bottiglia..quantità di gas contenuta minore, e quindi minore pressione.
Forse la pressione raggiunta non ti consente quindi il travaso in automatico dell aceto nella bottiglia con il bicarbonato.
Puoi fare una semplicissima prova: usa una bottiglia da 2 litri per l aceto. Il tappo non devi modificarlo naturalmente.
Una prova non costa nulla
