Pagina 2 di 10

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 13/09/2019, 19:58
di Pisu
Sì la tabella l'ho vista, ma quindi l'ammonio di per sé non è mai tossico?
Anche perché io viaggio a pH sotto il 6,5, quindi sarei ben coperto dal problema ammoniaca.
Per ora ho solo platy e i miei sono tutto tranne che delicati :ymdevil:
Provo a sparar dentro 0,5 ml alla volta per iniziare e studio l'evolversi, ok? :)

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 13/09/2019, 20:03
di nicolatc
Pisu ha scritto: Sì la tabella l'ho vista, ma quindi l'ammonio di per sé non è mai tossico?
Anche perché io viaggio a pH sotto il 6,5, quindi sarei ben coperto dal problema ammoniaca.
Esatto, l'ammoniaca è quella tossica ma a pH bassi come il tuo, è praticamente tutto ammonio. Sono più pericolosi i nitriti
Pisu ha scritto: Provo a sparar dentro 0,5 ml alla volta per iniziare e studio l'evolversi, ok?
Io farei così, ma aspettiamo il boss

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 13/09/2019, 20:44
di cicerchia80
...platy
Nitrato di magnesio? :D
Il mio consiglio è sempre lo stesso....vola basso, che ad aumentare fai sempre a tempo
Prendi come target di arrivare da 5 e poi10 mg/l di nitrati
Se tutto va bene punta a 15...ecc

È pieno il forum di chi ha avuto problemi con due gocce, e chi a bombe di ml ne è sempre carente

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 13/09/2019, 20:52
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: Nitrato di magnesio?
Vedremo, ormai casa mia è un laboratorio di chimica [-(
Comunque sì, me ne frega poco del numeretto sul test dei nitrati, a me interessa avere azoto in vasca e ora col test dell'ammonio ci capisco un po' di più.
Cifo azoto con estrema cautela (filamentose) ma se non se ne vanno inizio a cercarmi i nitrati già fatti ;)

Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Comunque...datemi dei numeri :ympray:
Diciamo di non superare i 5 mg/l di ammonio in vasca? O meno? Visto che ho il test lo sfrutto...

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 13/09/2019, 21:00
di cicerchia80
Pisu ha scritto: Cifo azoto con estrema cautela (filamentose) ma se non se ne vanno inizio a cercarmi i nitrati già fatti
guarda che con me marchi male....per me le cose non sono collegate :-??
Pisu ha scritto: Diciamo di non superare i 5 mg/l di ammonio in vasca?
io parlo di nitrati finali
L'ammonio non è tossico, ma poi viene trasformato ad NO2-

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 13/09/2019, 21:22
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: guarda che con me marchi male....per me le cose non sono collegate
Dici? :-?
Io mi fido, hai mooolta più esperienza di me, ma allora le filamentose a cosa sono associate?
È così comodo fare l'associazione...vasche non mature/filamentose/ammonio libero per la presenza di pochi batteri...
cicerchia80 ha scritto: io parlo di nitrati finali
L'ammonio non è tossico, ma poi viene trasformato ad NO2-
Lo so...ma era per cercare un numero da non superare 😅
Che in questo caso mi rischia di alzare i nitriti...ma ho già capito che risposta non c'è ;) troppe variabili.
Ok, vado di Cifo, sperimento e vi aggiorno :-bd

Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
Ps. Vorrei chiarire anche perché io consiglio di lasciare il Cifo azoto nel cassetto quando ci sono le filamentose... :-s

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 13/09/2019, 21:36
di cicerchia80
Pisu ha scritto: Dici?
Io mi fido, hai mooolta più esperienza di me, ma allora le filamentose a cosa sono associate?
È così comodo fare l'associazione...vasche non mature/filamentose/ammonio libero per la presenza di pochi batteri...
vasca instabile siamo tutti d'accordo, poi boh
Per me...più alti sono i livelli di ossigeno in vasca e più si formano
@nicolatc dice di no, ma non mi ha convinto
:-??
Per certo....in poco ossigeno non sopravvivono
Pisu ha scritto: Ps. Vorrei chiarire anche perché io consiglio di lasciare il Cifo azoto nel cassetto quando ci sono le filamentose...
alla fine fanno parte del regno delle piante anche loro, probabilmente non avendo una struttura vascolare come le piante, intanto che le ultime elaborano l'ammonio, loro già lo hanno usato per crescere
:-??
Pisu ha scritto: so...ma era per cercare un numero da non superare
mi ripeto....prendi come riferimento i 5 mg/l di nitrato
Se resta tutto nella norma passa a 10(5 sono eccessivamente precauzionali) 10 è un valore sicuro-borderline
Se resta tutto nella norma passi a 15
Viaggi su quelle somministrazioni e vedi come và
Se ancora è insufficiente sali ad un dosaggio più alto, o cosa che farei io, realtà facevo(ora uso il nitrato di ammonio)
Al posto di aumentare le dosi, che comunque l'ammonio che vai ad inserire è quello, accorci i tempi trà una somministrazione e l'altra

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 13/09/2019, 21:55
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: vasca instabile siamo tutti d'accordo, poi boh
Per me...più alti sono i livelli di ossigeno in vasca e più si formano
@nicolatc dice di no, ma non mi ha convinto

Per certo....in poco ossigeno non sopravvivono
:-? :-? :-?
Allora, esperienza del terzultimo allestimento:
Pearling a palla sempre, ma tanto, piante che esplodevano e filamentose pure, acquario bello pieno; da un giorno con l'altro filamentose completamente scomparse, e non erano poche...ci avevo aperto pure un topic.
I livelli di ossigeno erano a saturazione sempre, pearling da un'ora dopo l'accensione delle luci... quindi? :-?
Finito qualche nutriente?
Non me lo spiego così in fretta, ma invece la velocità dei batteri è nota...
Quindi se fosse finito l'ammonio libero si spiegherebbe facilmente.
Non dico che hai torto, anzi, però come spiegheresti la mia passata situazione?

Aggiunto dopo 5 minuti 52 secondi:
Ecco, trovata, questa era la situazione in cui le filamentose si sono volatilizzate:
IMG_20180904_215613.jpg
Il filtro qua c'era

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 13/09/2019, 22:21
di cicerchia80
Pisu ha scritto: Non dico che hai torto, anzi, però come spiegheresti la mia passata situazione?
non la spiego.....se avessi le idee chiare ci avrei fatto un articolo
La vasca con la fluorite?
Giorni fà, mio figlio per farsi il fighetto è andato a dare da mangiare ai pesci....in tutte le vasche ha messo un pastone che uso per gli scalare
Ora.... tralasciamo le altre vasche, in un guppaio/caridinaio per l'urgenza di fare un cambio, la situazione era questa
IMG_20190802_225516.jpg
Ho usato l'idrossido di calcio, convinto che fosse il carbonato

Ecco che è successo alla vaschetta

Finale....caridina sterminate(hanno campato 2 anni in una vaschetta del gelato di due litri massimo) e da non sò quanti guppy, il mio ceppo wild per altro, ne sono rimasti tre

Il giorno dopo NH4 0, NO2- 0,NO3- 0 pH 9, filamentose che arrivavano al coperchio :-??

Le foto sono invertite
.....

Nel tuo caso, le piante, dato anche il pearling che lo confermerebbe, potrebbero (occhio al condizionale) aver sottratto tutti i nutrienti disponibili in vasca, un pò come succede per i muschi, riguardo al discorso di una struttura vascolare, quindi in grado di immagazzinare nutrimenti, all'ombra sopravvivono, in piena luce, o si riempiono di alghe, o se trovano tutti i nutrienti crescono più delle rapide

Basterebbe un solo elemento mancante in acqua, per farle regredire

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 13/09/2019, 22:26
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: La vasca con la fluorite?
No ghiaietto inerte già usato in passato con tabs Seachem.
Comunque sto pensando, quante specie di filamentose esistono?
Mi sa che basterebbe già questo a smontare qualsiasi teoria...

Ps mi spiace per i casini 😔

Aggiunto dopo 6 minuti 21 secondi:
cicerchia80 ha scritto: Basterebbe un solo elemento mancante in acqua, per farle regredire
Comunque sarebbe bello capire quale elemento mancante le fa sparire al volo :D
Finora in questa vasca ho sperimentato il ferro a zero, la ninphaea lotus red cresceva verde (quasi impossibile), azoto totalmente a zero e pure i fosfati...ma finora le "mie" filamentose hanno prosperato alla grande...