Pagina 2 di 3
Rio 180 (?) e illuminazione.
Inviato: 27/10/2019, 18:34
di siberian
Buona sera a tutti,
come suggerito da @
BollaPaciuli, ho riguardato il thread sulle vasche commerciali. Ho letto recensioni di Juwel che non ho trovato particolarmente negative ed ho ricavato poche informazioni per evantuali alternative (equivalenti almeno in termini di prezzo e dimensioni). Come detto, sono molto propenso ad ascoltare tutti i suggerimenti e le idee di chi sicuramente ha più esperienza di me (non che sia difficile!), ma se sono arrivato a questa conlusione è perché non ho trovato alternative con un "nome" ed un "cognome".
Per colpa mia, inoltre, la discussione si è poi spostata più sulla vasca che sull'illuminazione, che era il fulcro della mia domanda. Da quanto hanno scritto @
Bradcar e @
BollaPaciuli mi sembra di capire che sia Helialux sia Aqualumix sono validi prodotti. Ma lo spettro ed i lumen di Aqualumix continuano a tentarmi non poco.
Riguardo Aqualumix:
Ketto ha scritto: ↑27/10/2019, 15:45
Io eviterei, è un prodotto di alta fascia e non andrei a fare esperimenti proprio sulla parte fondamentale del prodotto. Inserire del gas nel circuito di raffreddamento potrebbe portare a dei seri problemi nel sistema.
La mia idea derivava da quanto riportato sul sito di Ledaquaristik (originale in inglese e tedesco, traduzione mia):
"L'uso del sistema integrato di recupero del calore è un vantaggio ma non è assolutamente necessario. Il profilo ottimizzato in alluminio fornisce un sistema passivo di raffreddamento. Comunque, con un raffreddamento ad acqua, i LED sono raffreddati in modo ottimale, la dispersione di calore viene utilizzata in modo efficace e l'acquario è riscaldato".
In altra pagina affermano che il raffreddamento rallenta il decadimento delle prestazioni del LED ed in altra ancora che con opportuni tubi che impediscono il contatto diretto con l'alluminio è possibile utilizzare anche acqua marina o estremamente acida.
Ho quindi immaginato che aggiungere qualche bolla di CO
2 potesse non costituire un grave problema. Ma se mi dite che è un azzardo... come non detto.
Buona serata
Rio 180 (?) e illuminazione.
Inviato: 27/10/2019, 18:48
di BollaPaciuli
siberian ha scritto: ↑27/10/2019, 18:34
riportato sul sito di Ledaquaristik
nota tecnica
Quando riporti usa il quote

Rio 180 (?) e illuminazione.
Inviato: 27/10/2019, 19:30
di Ketto
siberian ha scritto: ↑27/10/2019, 18:34
L'uso del sistema integrato di recupero del calore è un vantaggio ma non è assolutamente necessario.
Se l acquario è aperto il sistema passivo può andare benissimo.
Da quanto ho capito però qui stiamo parlando di acquario chiuso. A parità di condizioni l'acqua scambia calore CENTINAIA di volte meglio dell'aria (e non è un modo di dire). Quindi le due condizioni possibili sono: plafoniera sotto il coperchio raffreddata da aria ferma a 40/50 gradi oppure da acqua fluente a circa 25 gradi. Sinceramente se la plafoniera ha questa possibilità io non ci penserei due volte e farei andare assolutamente il raffreddamento ad acqua. Poi magari la usi solo col passivo ad aria e campa diversi anni, ma io preferisco andare sul sicuro (tanto è già compreso nel prezzo quindi tanto vale utilizzarlo).
Bisogna poi considerare che stiamo parlando di 100 watt di potenza...
Per la CO
2: il problema secondo me non è la corrosione o altro, ma il fatto che (in funzione del circuito e della prevalenza della pompa) possono formarsi delle zone dove si ferma il gas. Questo può portare problemi alla pompa e a tutto il flusso. Poi magari non succede nulla...
In ogni caso la vasca è tua e devi decidere tu!
Rio 180 (?) e illuminazione.
Inviato: 27/10/2019, 19:52
di Bradcar
@
siberian concordo con @
Ketto, inoltre aggiungere un “Venturi” al raffreddamento della plafoniera potrebbe farti decadere dalla garanzia .
In ogni caso penso sia davvero un ottimo prodotto
Rio 180 (?) e illuminazione.
Inviato: 27/10/2019, 20:36
di nicolatc
Ketto ha scritto: ↑27/10/2019, 19:30
Sinceramente se la plafoniera ha questa possibilità io non ci penserei due volte e farei andare assolutamente il raffreddamento ad acqua
In linea teorica concordo in pieno. In linea pratica, teniamo anche in conto che più tecnologia è presente, e più facilmente possono verificarsi malfunzionamenti di qualche componente.
Rio 180 (?) e illuminazione.
Inviato: 28/10/2019, 5:50
di Walsim
nicolatc ha scritto: ↑27/10/2019, 20:36
Ketto ha scritto: ↑27/10/2019, 19:30
Sinceramente se la plafoniera ha questa possibilità io non ci penserei due volte e farei andare assolutamente il raffreddamento ad acqua
In linea teorica concordo in pieno. In linea pratica, teniamo anche in conto che più tecnologia è presente, e più facilmente possono verificarsi malfunzionamenti di qualche componente.
Quoto
Rio 180 (?) e illuminazione.
Inviato: 30/10/2019, 11:44
di siberian
Ciao a tutti e grazie per le risposte.
Provo a riassumere:
1) Da quanto dite, il Rio 180 non è la scelta migliore. Ma stento a trovare alternative: va in salotto, centro casa, l'estetica conta, e molto, soprattutto per la pace familiare. A me piace molto anche l'Eheim vivalineled 180 (soprattutto perché è chiuso ma facilmente riconfigurabile) anche se la famiglia storce il naso. Ed io ne boccerei il filtro, quindi lo sostituirei con uno esterno (ahi... il parquet...). Ho provato a cercare alternative nell'usato, ma niente di interessante in zona. Ho provato a chiedere preventivi per farmi fare una vasca ma il prezzo lievita considerevolmente. A meno che non arrivi un'illuminazione sulla via di Damasco, sono in un'impasse su questo punto.
2) Dalle risposte si capisce che sia Aqualumix sia Helialux fanno il loro dovere e sono una buona soluzione sebbene non economica, quindi questo punto è smarcato.
3) Niente CO
2 nel raffreddamento delle Aqualumix, perché rischioso e con incognite, ed anche su questo siamo a posto (Per chi ha sollevato il dubbio riguardo la garanzia, ho approfondito un po' e la pompa per il raffreddamento è venduta a parte, in alternativa, a parte, è disponibile anche un kit che permette di spillare acqua dal ritorno del filtro).
Mi date ancora due dritte sul punto uno, perché ho la sensazione che mi manchi davvero qualche pezzo del puzzle. Poi cambio topic, promesso
Grazie
Rio 180 (?) e illuminazione.
Inviato: 30/10/2019, 12:10
di BollaPaciuli
siberian ha scritto: ↑30/10/2019, 11:44
Da quanto dite, il Rio 180 non è la scelta migliore.

Rio 180 (?) e illuminazione.
Inviato: 01/11/2019, 22:15
di siberian
Buona sera a tutti,
definitivamente cassato il Rio 180, non per il filtro, non perché chiuso, ma perché, da quanto credo di aver capito, il vetro frontale è spesso 6mm. Questo spessore così "ridotto" rende indispensabile il tirante centrale largo circa 6 cm tutt'uno con la cornice superiore. Al di là della soluzione in sé, che mi sembra concettualmente poco "tedesca", dello spessore di 6 mm, davvero risicato, mi irrita profondamente l'idea di avere 6cm su 89 di una plafoniera costosa come Aqualumix sprecati per via dell'ombra lasciata dal tirante.
Quindi, la ricerca continua. Lunedì si va dal vetraio, ma mi sembra davvero incredibile non trovare una vasca commerciale che, senza costare uno o due stipendi, non mi faccia sorgere tutti questi dubbi. Tra i commerciali "abbordabili" balza al primo poso nella mia personale classifica di gradimento l'Eheim Vivalineled 180. Ma anche qui, alla fine, i conti non mi tornano completamente: la dissipazione del calore della plafoniera sarebbe demandata tutta solo all'acqua perché, se nel Rio la plafoniera è montabile con la parte superiore a contatto con aria libera, nel caso del Vivalineled, i pannelli superiori del coperchio chiudono completamente anche la plafoniera, riducendo lo scambio di calore con l'esterno.
Buona serata
Rio 180 (?) e illuminazione.
Inviato: 02/11/2019, 8:14
di Ketto
siberian ha scritto: ↑01/11/2019, 22:15
Ma anche qui, alla fine, i conti non mi tornano completamente: la dissipazione del calore della plafoniera sarebbe demandata tutta solo all'acqua perché, se nel Rio la plafoniera è montabile con la parte superiore a contatto con aria libera, nel caso del Vivalineled, i pannelli superiori del coperchio chiudono completamente anche la plafoniera, riducendo lo scambio di calore con l'esterno.
Ciao,
Se la tua intenzione è prendere la plafoniera raffreddata ad acqua non ti devi minimamente preoccupare della dissipazione di calore. Come ho scritto qualche messaggio fa lo scambio termico tramite acqua o tramite aria non sono minimamente paragonabili. Ho ripreso i miei appunti per darti un numero preciso: a parità di geometria e velocità del fluido uno scambiatore ad acqua cede
513 volte il calore di uno ad aria. Questo significa che se hai una plafoniera raffreddata ad acqua (ben realizzata) puoi praticamente metterla nel forno e stare tranquillo
