Pagina 2 di 2

Re: carenza hydrocotyle

Inviato: 02/04/2015, 23:24
di darioc
Ecco le foto della Ludwigia. Per via delle foglie apicali piccole e non ben distese mi pare che chieda ferro e quindi confermi l'interpretazione relativa al lhydrocotile. Cosa dite?

Re: carenza hydrocotyle

Inviato: 03/04/2015, 12:10
di Rox
darioc ha scritto:mi pare che chieda ferro
Non capisco proprio il tuo "braccino corto"...
Com'è che gli altri elementi ce li metti, mentre con il ferro sei così taccagno?
Come direbbe Johnny Stecchino... ;)
- Ma quanto costa il ferro a Treviso???...

Re: carenza hydrocotyle

Inviato: 03/04/2015, 23:25
di darioc
E che ne avevo buttati dentro 20 ml e poi mi erano comparse un po di alghe verdi puntiformi sul vetro e su alcune foglie di hydrocotile. Comunque poi sul vetro si sono arrestate e sullhydrocotyle stavano addirittura regredendo ma non ho pensato che forse il ferro era finito ed era arrivato il momento di rimetterlo. In più la cabomba che ne aveva a tonnellate accumulato nello stelo faceva un minimo di pearling....
Appena torno dalla vacanza ne do un altro po, l'acqua non era poi molto arrossata. Mi viene il dubbio di avere avuto il braccio corto anche col rinverdente: sono due settimane, forse tre che non lo metto...

Re: carenza hydrocotyle

Inviato: 04/04/2015, 17:39
di darioc
Un po di tempo fa avevate detto che anche questo era sintomo di carenza di ferro. Ho letto che a volte una stessa carenza si può manifestare in modo diverso. Da cosa dipendeva il diverso modo in cui si era manifestata sulla mia Ludwigia? Dalla gravità? E soprattutto come diavolo fate a riconoscere le carenze considerato che si possono manifestare in duecento modi diversi? ~x(

Re: carenza hydrocotyle

Inviato: 04/04/2015, 17:45
di cuttlebone
C'hanno i poteri...[emoji89]

Re: carenza hydrocotyle

Inviato: 07/04/2015, 15:35
di Rox
darioc ha scritto:Ho letto che a volte una stessa carenza si può manifestare in modo diverso.
Quella che sembra carenza di ferro può essere anche un eccesso di manganese, che ostacola l'assorbimento del ferro anche se abbondante.

Nel tuo caso non può succedere, perché con il nostro PMDD è praticamente impossibile.

Re: carenza hydrocotyle

Inviato: 08/04/2015, 15:28
di darioc
Sono tornato. L'hydrocotile è un po migliorato, la Ludwigia invece no. È anche meno rosso li stelo della cabomba. Mi sa proprio che avevo dato troppo poco ferro...
Fosforo a parte non mi pare ci siano altri elementi la cui carenza impedisce l'assorbimento del ferro. Giusto?

Re: carenza hydrocotyle

Inviato: 10/04/2015, 1:59
di Rox
darioc ha scritto:non mi pare ci siano altri elementi la cui carenza impedisce l'assorbimento del ferro.
Sì... ce n'è un altro, molto più grave del fosforo e del manganese...
► Mostra testo

Re: carenza hydrocotyle

Inviato: 10/04/2015, 13:52
di darioc
Di fosforo ne avevo così sto mettendo il ferro.

Re: carenza hydrocotyle

Inviato: 31/10/2016, 18:46
di lucazio00
Rox ha scritto:E' una pianta che fa spesso così, quando arriva in superficie.
Ci sono varie ipotesi, ma quella più attendibile (a mio avviso), è che la vicinanza delle lampade aumenta molto la richiesta di ferro.

Non è che hai il test dei fosfati, per caso...?
Ho un problema di questo genere...ho portato il ferro a +0,45mg/l...il fosfato sta tra 5 e 10mg/l!!!