Pagina 2 di 2
Valori nella nuova vasca - GH<KH
Inviato: 16/11/2019, 13:07
di Mikilo
roby70 ha scritto: ↑16/11/2019, 12:02
La tua acqua di rete ha un sacco di sodio che rischia di far bloccare le piante: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Andrebbbe portato intorno ai 10 almeno quindi se hai messo 30 litri di acqua di rubinetto dovresti cambiarne una ventina con un'acqua minerale che abbia pochissimo sodio e magari già GH e KH adatti alla fauna che vorrai mettere. All'inizio hai detto che pensavi alle caridina; stai parlando di red cherry o comunque davidi?
Visto che vuoi fare un black water perchè magari non un betta wild?
Avevo pensato anche ai nanofish su consiglio di @
cicerchia80
Comunque che acqua minerale dovrei prendere? Avete consigli? Tipo Acqua Lete?
roby70 ha scritto: ↑16/11/2019, 12:02
900 è alta, mi sa che hai messo un sacco di potassio Che però non viene assorbito dalle piante proprio per via del sodio alto e quindi rimane in acqua. Se comunque fai il cambio i valori si resettano ma per la fertilizzazione magari apri un topic in quella sezione per chiedere consigli.
Ecco perchè le hygrophila non crescevano cosi "velocemente" come leggevo sulle schede. Ma c'è rischio che muoiano o si bloccano solo fino a valori ottimali?
Joo ha scritto: ↑16/11/2019, 12:55
Assolutamente no, te la sconsiglio per qualsiasi intervento.
Perfetto allora vado a fare rifornimento di acqua dem.
Valori nella nuova vasca - GH<KH
Inviato: 16/11/2019, 13:50
di Joo
Mikilo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:07
Tipo Acqua Lete?
Si, quella ha il sodio bassissimo, ma è più cara.
Visto che ci troviamo in ballo, come ti ha già consigliato Roby, è preferibile partire con acqua che abbia valori molto vicini a quelli ideali per l'habitat degli abitanti che vuoi scegliere... così ti troverai un passo avanti e non dovrai correggere i valori dopo la maturazione.
Mikilo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:07
Ecco perchè le hygrophila non crescevano cosi "velocemente" come leggevo sulle schede. Ma c'è rischio che muoiano o si bloccano solo fino a valori ottimali?
Normalmente si bloccano, si sbiadiscono, perdono foglie e nel lungo periodo muoiono.
Mikilo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:07
Perfetto allora vado a fare rifornimento di acqua dem.
Non c'è fretta Mik, per tutto il periodo di maturazione sicuramente non dovrai nemmeno rabboccare.
Se le cose saranno fatte bene e non avrai problemi potrai preventivare un cambio del 30% non prima dei prossimi 4 mesi (attenzione ai fertilizzanti).
Valori nella nuova vasca - GH<KH
Inviato: 16/11/2019, 16:43
di roby70
Mikilo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:07
ai nanofish
Da capire quali, aspettiamo il capo che te li ha consigliati

Valori nella nuova vasca - GH<KH
Inviato: 16/11/2019, 22:21
di gem1978
Mikilo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:07
Avevo pensato anche ai nanofish
Che misure è precisamente la vasca?
@
roby70mi sa che so cosa ha in mente il boss
Aggiunto dopo 12 minuti 12 secondi:
Mikilo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:07
Tipo Acqua Lete?
Mi ero perso questo... è gasata e non va bene.
Se scegli una minerale deve essere naturale

Valori nella nuova vasca - GH<KH
Inviato: 17/11/2019, 2:34
di cicerchia80
roby70 ha scritto: ↑16/11/2019, 16:43
Mikilo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:07
ai nanofish
Da capire quali, aspettiamo il capo che te li ha consigliati
Io vado sempre trovando qualcuno che mi realizzi una vasca Elachis e pigmeus o hastatus
Poi è arrivato Dondolo a suggerire betta e rasbora
Ma in 45 cm le scelte sono abbastanza

Valori nella nuova vasca - GH<KH
Inviato: 17/11/2019, 11:41
di Mikilo
Joo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:50
Si, quella ha il sodio bassissimo, ma è più cara.
Visto che ci troviamo in ballo, come ti ha già consigliato Roby, è preferibile partire con acqua che abbia valori molto vicini a quelli ideali per l'habitat degli abitanti che vuoi scegliere... così ti troverai un passo avanti e non dovrai correggere i valori dopo la maturazione.
Si si mi sono letta anche il link per calcolare i bicarbonati ecc. per vedere GH e KH dell'acqua minerale
roby70 ha scritto: ↑16/11/2019, 16:43
Da capire quali, aspettiamo il capo che te li ha consigliati
Perchè per ora ancora sono indecisa
roby70 ha scritto: ↑16/11/2019, 12:02
900 è alta, mi sa che hai messo un sacco di potassio Che però non viene assorbito dalle piante proprio per via del sodio alto e quindi rimane in acqua. Se comunque fai il cambio i valori si resettano ma per la fertilizzazione magari apri un topic in quella sezione per chiedere consigli.
Comunque ieri ho voluto cambiare 5 litri con l'unica tanica di demineralizzata che avevo a casa e da 900 e passa è scesa a 730.
gem1978 ha scritto: ↑16/11/2019, 22:33
Mi ero perso questo... è gasata e non va bene.
Se scegli una minerale deve essere naturale
Perfetto

vada di naturale
cicerchia80 ha scritto: ↑17/11/2019, 2:34
Io vado sempre trovando qualcuno che mi realizzi una vasca Elachis e pigmeus o hastatus
Poi è arrivato Dondolo a suggerire betta e rasbora
Ma in 45 cm le scelte sono abbastanza
Non saprei io volevo qualcosa con le caridina, che sono troppo tenere da vedere, ma posso andare anche di nanofish come suggerito
Valori nella nuova vasca - GH<KH
Inviato: 17/11/2019, 12:05
di cicerchia80
Mikilo ha scritto: ↑17/11/2019, 11:41
Non saprei io volevo qualcosa con le caridina, che sono troppo tenere da vedere, ma posso andare anche di nanofish come suggerito
Pseodomugil gertrudae e davidii?
Con il set-up suggerito da Dandolo, potresti abbinare le multidentata
Valori nella nuova vasca - GH<KH
Inviato: 17/11/2019, 13:04
di Mikilo
cicerchia80 ha scritto: ↑17/11/2019, 12:05
Mikilo ha scritto: ↑17/11/2019, 11:41
Non saprei io volevo qualcosa con le caridina, che sono troppo tenere da vedere, ma posso andare anche di nanofish come suggerito
Pseodomugil gertrudae e davidii?
Con il set-up suggerito da Dandolo, potresti abbinare le multidentata
Non ero a conoscenza di Pseodomugil gertrudae :O bellissimi.