Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
andreapool

- Messaggi: 510
- Messaggi: 510
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/02/15, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: allofano
- Flora: ludwigia repens
egeria densa
hygrophila corymbosa
hemianthus callitrichoides
cabomba
- Fauna: 7 endler 3microdevariokubotai 5 Caridina red yellow
- Altre informazioni: due filtri,eden501 e un cobra 75 della newa con spugna meccanica materiale filtrante a pallini e una spugna biologica,riscaldatore-
neon t5 8w grolux k8500 lmn120
2 CFL da 20 w netti k6500
CO2 con bombola askoll
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di andreapool » 03/04/2015, 17:24

by magic jab
andreapool
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 03/04/2015, 17:29
Per me risolvi spostando la cabomba al centro. Quegli stick hanno di sicuro troppo potassio ed è indispensabile il test dei fosfati per scegliere gli stick. In ogni caso è utilissimo. Quel lo della aquili e molto economico.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
andreapool

- Messaggi: 510
- Messaggi: 510
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/02/15, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: allofano
- Flora: ludwigia repens
egeria densa
hygrophila corymbosa
hemianthus callitrichoides
cabomba
- Fauna: 7 endler 3microdevariokubotai 5 Caridina red yellow
- Altre informazioni: due filtri,eden501 e un cobra 75 della newa con spugna meccanica materiale filtrante a pallini e una spugna biologica,riscaldatore-
neon t5 8w grolux k8500 lmn120
2 CFL da 20 w netti k6500
CO2 con bombola askoll
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di andreapool » 03/04/2015, 17:32
Ok quindi per ora non faccio nulla fino a quando non prendo il test,e poi mi conviene prendere stik con più n e meno p giusto?
by magic jab
andreapool
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 03/04/2015, 17:50
P e il fosforo. Tu forse intendevi meno K. Per il P vedremo in base all'andamento del valore.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
andreapool

- Messaggi: 510
- Messaggi: 510
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/02/15, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: allofano
- Flora: ludwigia repens
egeria densa
hygrophila corymbosa
hemianthus callitrichoides
cabomba
- Fauna: 7 endler 3microdevariokubotai 5 Caridina red yellow
- Altre informazioni: due filtri,eden501 e un cobra 75 della newa con spugna meccanica materiale filtrante a pallini e una spugna biologica,riscaldatore-
neon t5 8w grolux k8500 lmn120
2 CFL da 20 w netti k6500
CO2 con bombola askoll
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di andreapool » 03/04/2015, 18:02
Si il k scusa
by magic jab
Per quanto riguarda le alghe ho solo un po di diatomee sul vetro e sul filtro
andreapool
-
andreapool

- Messaggi: 510
- Messaggi: 510
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/02/15, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: allofano
- Flora: ludwigia repens
egeria densa
hygrophila corymbosa
hemianthus callitrichoides
cabomba
- Fauna: 7 endler 3microdevariokubotai 5 Caridina red yellow
- Altre informazioni: due filtri,eden501 e un cobra 75 della newa con spugna meccanica materiale filtrante a pallini e una spugna biologica,riscaldatore-
neon t5 8w grolux k8500 lmn120
2 CFL da 20 w netti k6500
CO2 con bombola askoll
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di andreapool » 03/04/2015, 20:58
Allora vorrei fare un pò di ordine e non mo sembra il caso di aprire un nuovo post,ho fatto un pò di casino con le domande e quindi non ci capisco più niente,allora in questo momento ho questi valori in vasca
Ph7,5 gh12,kh8,NO2- assenti NO3- 10
A questo punto ho preparato le tre bottiglie per la fertilizzazione pmdd una con nitrato di potassio una con i sali inglesi e una con ferro chelato in bustina della cifo,in più ho presto gli stik 8-12-9 se non servono adesso possono sempre servire in futuro,poi ho trovato il rinverdente solo in busta da diluire costa circa 4 euro posso prenderlo o serve in forma liquida?
Mi potreste dire in step cosa devo fare? Perchè da come avete capito non riesco a inquadrarmi su questo argomento quindi ho bisogno di imparare come mi devo muovere partendo da zero,grazie e scusate ancora [emoji22]
by magic jab
andreapool
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 03/04/2015, 21:14
Non è pericoloso l'azoto della CIFO; sono stato io un fesso [emoji6]
Gli stick che hai indicato, secondo me sono troppo sbilanciati sul fosforo e abbonanti di potassio, ma quello non basta mai [emoji6]
Qualunque fertilizzante idrosolubile puoi anche utilizzarlo solido. Rox, ad esempio, il nitrato lo dosa a pizzichi [emoji6]
Il problema di quel rinverdente è che non se ne conosce la composizione...[emoji6]
Una foto dell'etichetta?
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
andreapool

- Messaggi: 510
- Messaggi: 510
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/02/15, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: allofano
- Flora: ludwigia repens
egeria densa
hygrophila corymbosa
hemianthus callitrichoides
cabomba
- Fauna: 7 endler 3microdevariokubotai 5 Caridina red yellow
- Altre informazioni: due filtri,eden501 e un cobra 75 della newa con spugna meccanica materiale filtrante a pallini e una spugna biologica,riscaldatore-
neon t5 8w grolux k8500 lmn120
2 CFL da 20 w netti k6500
CO2 con bombola askoll
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di andreapool » 03/04/2015, 21:45
E non l ho preso cuttle perchè non ero sicuro se andava bene, però lo stesso ce anche liquido solo che costava 10 euro,comunque girerò ancora un pò per cercarne un altro,per quanto riguarda gli stik che proporzioni mi consiglieresti?a questo punto come posso procedere magari iniziando a somministrare un po di ferro se puo servire?
by magic jab
andreapool
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 03/04/2015, 22:12
A fertilizzare è meglio inizare tutto assieme per via della
legge di Liebig e del fatto he per assorbire alcuni elementi sono necessari degli altri. Ad esempio per assorbire fosforo e necessario il potassio e per assorbire ferro e potassio e indispensabile il fosforo.
Per il rinverdente basta che sia quella prodotto dalla orvital (lo trovi scritto i piccolo, in grande mettono un altro marchio).
Per gli stick prova a vedere cosa trovi nei garden e supermercati dalle tue parti e poi vediamo, sarebbe utile la concentrazione di fosforo altrimenti su quella tocca andare alla cieca. Facendolo io sono rimasto in carenza per cinque mesi e alla fine stavo per arrendermi.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 03/04/2015, 22:13
Non vorrei apparire fissato con i Compo 13/6/10, ma credo che siano davvero l'ideale per vasche molto piantumate con poco carico.
Con quelli sono fisso a 25 mg di nitrati e 2 mg di fosfati.
Però, ogni vasca fa capo a se [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti