ok allora il 18 faccio il giro dei test e poi metto 10 ml di magnesio.
Problemi di alghe dovuti a scarsa fertilizzazione PMDD?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- all

- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
Profilo Completo
Problemi di alghe dovuti a scarsa fertilizzazione PMDD?
- all

- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
Profilo Completo
Problemi di alghe dovuti a scarsa fertilizzazione PMDD?
allora i nuovi test sono questi:
NO3- meno di 5mg/l
PO43- 0.25mg/l
GH 7
KH 8
NO2- 0
pH 8.18
Cond 376 ųs/cm
Temp 24°C
CO2 0 gocce al minuto, sicuramente il pH si è alzato in quanto è finita la ricarica di c02.
Il GH e KH si sono abbassati perchè ho rabboccato con acqua deminerallizata, era da tanto che non rabboccavo ed ho svuotato tutta la tanica da 5 L.
Per quanto riguarda la fertilizzazione ho il GH più basso del KH quindi ho inserito 10ml di magnesio come mi avevi consigliato,
ora visto che la cond si è abbassata, insieme ai nitrati, inserirei 5ml di potassio e 1ml di microelementi,
in seguito metterei altri 0.2ml di fosforo per portare il PO43- a 0.5 mg/l.
Va bene la fertilizzazione in questo modo o sto sbagliando qualcosa?
- Marta
- Messaggi: 18306
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Problemi di alghe dovuti a scarsa fertilizzazione PMDD?
Ok.. in realtà è la tua vasca che consuma parecchio.
I micro li avevi già messi?all ha scritto: ↑18/12/2019, 22:57Per quanto riguarda la fertilizzazione ho il GH più basso del KH quindi ho inserito 10ml di magnesio come mi avevi consigliato,
ora visto che la cond si è abbassata, insieme ai nitrati, inserirei 5ml di potassio e 1ml di microelementi,
in seguito metterei altri 0.2ml di fosforo per portare il PO43- a 0.5 mg/l.
Ok per i 5 ml di potassio
per il fosforo stai attento, in 95 litri 0,2 ml ti portano già ad 1 mg/l teorico, non 0,5... per arrivare a 0,5 mg/l, contando che ne hai pure già un poco in vasca, dovresti metterne meno di 0,1.
Ma io 0,2 ml li metterei...
Se i conti non ti tornano metti gli screen e vediamo dove è l'errore.
Ma prima di fertilizzare (sopratutto col fosforo) rimetti la CO2 e torna a pH 7 perché a pH alti le piante certi elementi non li assimilano proprio.
Anzi, se mai fai così: ora che il pH è alto metti solfato di magnesio e nitrato di potassio (vengono assorbiti bene a pH alti)... poi attacca la CO2,e quando si abbassa il pH (ci vorranno 24 ore) metti fosforo e dopo altre 24 ore, metti i micro.
Così approfittiamo delle finestre di assorbimento.
- all

- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
Profilo Completo
Problemi di alghe dovuti a scarsa fertilizzazione PMDD?
ok grazie seguirò il tuo consiglioMarta ha scritto: ↑19/12/2019, 8:05Anzi, se mai fai così: ora che il pH è alto metti solfato di magnesio e nitrato di potassio (vengono assorbiti bene a pH alti)... poi attacca la CO2,e quando si abbassa il pH (ci vorranno 24 ore) metti fosforo e dopo altre 24 ore, metti i micro.
Così approfittiamo delle finestre di assorbimento.
é una cosa abbastanza buona?
Ma la CO2 con il metodo dell'acido citrico e bicarbonato quanto dovrebbe durare?
è normale che ci faccio più di 3 settimane a 13/18 gocce al min?
- Marta
- Messaggi: 18306
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Problemi di alghe dovuti a scarsa fertilizzazione PMDD?
Non lo so, dipende... in teoria sì. In pratica può sempre succedere qualche impiccio..
Comunque tu tieni d'occhio ke e pH e regolati con loro. Non scendere sotto pH 6,9.
- all

- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
Profilo Completo
Problemi di alghe dovuti a scarsa fertilizzazione PMDD?
Ecco i nuovi test:
KH 10,5
PO43- 0,5 mg/l
GH 11
pH 7.55
NO2- 0
NO3- meno di 5 mg/l
Cond 424 ųs/cm
T 23°C
Dopo una settimana dalla fertilizzazione con 5ml di potassio gli NO3- sono scesi a meno di 5 mg/l aumento la dose di potassio? Passo a 7 o 8 ml a settima?
Per quanto riguarda il PO43- sarebbe dovuto arrivare a 1 ma si è fermato a 0,5 mg/l, che faccio metti altri 0,2 ml di fosforo?
Invece finalmente sembra che il GH abbia superato il KH, continuo con un'altra somministrazione di magnesio? Magari questa volta da 5 ml e nn 10.
KH 10,5
PO43- 0,5 mg/l
GH 11
pH 7.55
NO2- 0
NO3- meno di 5 mg/l
Cond 424 ųs/cm
T 23°C
Dopo una settimana dalla fertilizzazione con 5ml di potassio gli NO3- sono scesi a meno di 5 mg/l aumento la dose di potassio? Passo a 7 o 8 ml a settima?
Per quanto riguarda il PO43- sarebbe dovuto arrivare a 1 ma si è fermato a 0,5 mg/l, che faccio metti altri 0,2 ml di fosforo?
Invece finalmente sembra che il GH abbia superato il KH, continuo con un'altra somministrazione di magnesio? Magari questa volta da 5 ml e nn 10.
- Marta
- Messaggi: 18306
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Problemi di alghe dovuti a scarsa fertilizzazione PMDD?
Buongiorno @all stai passando buone feste?
Questi il 18
Anche il GH è salito molto. E pure la conducibilità.
Perciò niente più magnesio. Vediamo prima di capire perché..
Quindi, no.. non si da a settimana, per portare du gli NO3- o andrai in eccesso di potassio in un battibaleno.
Troppa fretta non c'è.
Occhio alla CO2..che è ancora un po' scarsa.
Le piante come stanno? Che dicono?
Questi il 18
e questi 2 giorni fa:
Allora.. il KH che si è alzato così non mi piace. Errore umano o hai qualcosa di calcareo in vasca? Hai fatto rabbocchi? Se sì, connche acqua?
Anche il GH è salito molto. E pure la conducibilità.
Perciò niente più magnesio. Vediamo prima di capire perché..
Il nitrato di potassio si da, fondamentalmente, per il potassio. Non per l'azoto.
Quindi, no.. non si da a settimana, per portare du gli NO3- o andrai in eccesso di potassio in un battibaleno.
no, aspetta una settimana. I PO43- non sono a zero.
Troppa fretta non c'è.
Occhio alla CO2..che è ancora un po' scarsa.
Le piante come stanno? Che dicono?
Posted with AF APP
- all

- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
Profilo Completo
Problemi di alghe dovuti a scarsa fertilizzazione PMDD?
ciao @Marta ho passato benissimo le feste è tu? Scusami se rispondo abbastanza in ritardo..
Prima del 18 ho fatto un rabbocco con acqua demineralizzata per questo i valori di KH e GH erano così bassi.
Ho rifatto i test il 9 gennaio, non fertilizzo da 3 settimane..
KH 9
GH 9
pH 7.52
PO43- 0.25 mg/l
NO2- 0
NO3- meno di 5 mg/l
Cond 400 ųs/cm
T 23°C
Ho dato una potatura alle piante e l'egeria densa aveva il gambo gommoso quindi penso che debba fertilizzare per forza con il potassio in questo momento.
Si scusami mi dimentico sempre di scriverlo, ho il fondo calcareo è dovuto a quello.Marta ha scritto: ↑29/12/2019, 8:52Questi il 18
all ha scritto: ↑
18/12/2019, 22:57
NO3- meno di 5mg/l
PO43- 0.25mg/l
GH 7
KH 8
NO2- 0
pH 8.18
Cond 376 ųs/cm
Temp 24°C
e questi 2 giorni fa:
all ha scritto: ↑
27/12/2019, 15:19
KH 10,5
PO43- 0,5 mg/l
GH 11
pH 7.55
NO2- 0
NO3- meno di 5 mg/l
Cond 424 ųs/cm
T 23°C
Allora.. il KH che si è alzato così non mi piace. Errore umano o hai qualcosa di calcareo in vasca? Hai fatto rabbocchi? Se sì, connche acqua?
Anche il GH è salito molto. E pure la conducibilità.
Prima del 18 ho fatto un rabbocco con acqua demineralizzata per questo i valori di KH e GH erano così bassi.
Ho rifatto i test il 9 gennaio, non fertilizzo da 3 settimane..
KH 9
GH 9
pH 7.52
PO43- 0.25 mg/l
NO2- 0
NO3- meno di 5 mg/l
Cond 400 ųs/cm
T 23°C
Quindi mi devo basare sulla conducibilità peri non andare in carenza di potassio?
Ho dato una potatura alle piante e l'egeria densa aveva il gambo gommoso quindi penso che debba fertilizzare per forza con il potassio in questo momento.
apparte il problema dell'egeria densa le altre sembrano crescere bene tranne questa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

