
Riscaldatore interno plastica sciolta
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
Purtroppo mi han detto che il filtro esterno non si monta sui Pratiko perché hanno i tubi corrugati e non lisci.
Peccato.
Comunque allego foto interno del filtro per capire dove mettere i carboni. Nel mio credo ci siano però 4 cestelli
Peccato.
Comunque allego foto interno del filtro per capire dove mettere i carboni. Nel mio credo ci siano però 4 cestelli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- Pat64
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
Ciao,oceanoprofondo81 ha scritto: ↑17/12/2019, 13:34Purtroppo mi han detto che il filtro esterno non si monta sui Pratiko perché hanno i tubi corrugati e non lisci.
Peccato.
Comunque allego foto interno del filtro per capire dove mettere i carboni. Nel mio credo ci siano però 4 cestelli
il carbone attivo va inserito nel cestello superiore, quindi il primo a partire dall'alto nella figura.
Ricorda di sciacquarlo per bene sotto acqua corrente.
Posted with AF APP
- Pat64
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
Allego istruzioni Pratiko New Generation 100/200/300/400.
Aldilà del caso specifico, possono sempre servire.
Aldilà del caso specifico, possono sempre servire.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
@mmarco
Si non lo avevo detto forse, è esterno. Si i pesci stanno benissimo, i piccoli di multifasciatus ( una 30ina ) sono voracissimi, i genitori iper attivi. Solo i Julidocromis stanno sempre nascosti, e mi preoccupava uno che sta sempre su un fianco su una roccia, pensavo stesse morendo, ma quando metto cibo, scatta come nei 100 metri. Perciò boh, forse qualcosa in acqua è finito, e sicuramente i carboni aiutano.
@Pat64
Grazie. Quindi tolgo il primo cestello, e ci metto uno/due sacchetti di Carboni dopo averli sciacquati.
Ma il mio dilemma è dove metto i cannolicchi che ci sono dentro, visto che poi dopo due settimane dovrei rimetterli. Se li tolgo dall’acqua, i batteri di sicuro muoiono, ma poi si riformeranno quando li inserirò’ nuovamente? Scusate i mille dubbi
Si non lo avevo detto forse, è esterno. Si i pesci stanno benissimo, i piccoli di multifasciatus ( una 30ina ) sono voracissimi, i genitori iper attivi. Solo i Julidocromis stanno sempre nascosti, e mi preoccupava uno che sta sempre su un fianco su una roccia, pensavo stesse morendo, ma quando metto cibo, scatta come nei 100 metri. Perciò boh, forse qualcosa in acqua è finito, e sicuramente i carboni aiutano.
@Pat64
Grazie. Quindi tolgo il primo cestello, e ci metto uno/due sacchetti di Carboni dopo averli sciacquati.
Ma il mio dilemma è dove metto i cannolicchi che ci sono dentro, visto che poi dopo due settimane dovrei rimetterli. Se li tolgo dall’acqua, i batteri di sicuro muoiono, ma poi si riformeranno quando li inserirò’ nuovamente? Scusate i mille dubbi
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
...ma allora perché vuoi mettere il carbone attivo?
Scusate se mi sono perso....
Scusate se mi sono perso....
- Pat64
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
@oceanoprofondo81,
una quota parte di cannolicchi dovresti riuscire a ridistribuirli nei cestelli inferiori. La rimanente parte potresti lasciarmi immersi in una ciotola riempita con acqua della vasca.
Se posso permettermi un suggerimento, una volta terminato il trattamento con il carbone attivo, posizionerei una spugna a grana fine anziché i cannolicchi.
Questo accorgimento ti dovrebbe consentire da un lato di avere acqua più trasparente/limpida e dall'altro un utile supporto alle nuove colonie di batteri.
una quota parte di cannolicchi dovresti riuscire a ridistribuirli nei cestelli inferiori. La rimanente parte potresti lasciarmi immersi in una ciotola riempita con acqua della vasca.
Se posso permettermi un suggerimento, una volta terminato il trattamento con il carbone attivo, posizionerei una spugna a grana fine anziché i cannolicchi.
Questo accorgimento ti dovrebbe consentire da un lato di avere acqua più trasparente/limpida e dall'altro un utile supporto alle nuove colonie di batteri.
Posted with AF APP
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
@mmarco
Perché la copertura del riscaldatore si era sciolta e ho pensato che la morte del multifasciatus fosse dovuta a qualche sostanza rilasciata in vasca ( avevo notato anche delle strane macchie scure sui pesci ), ma non so se dipendesse da altro. Era solo una mia paura, ma forse, se ci fosse stato un avvelenamento, come successo con un amico mio, che ha pulito il vetro con uno spray che forse è finito in vasca, e pochi giorni dopo erano tutti morti in vasca. Però se non devo far nulla, lascio così, visto che i valori sembrano tutti ok ( pH, ammonio, nitriti e nitrati ).
@Pat64
Ah, quindi potrei metterli in una ciotola con acqua, senza alcun filtro. Pensavo che ci dovesse esser un minimo di movimento acqua.
Purtroppo i cassetti sono tutti già stracolmi, ho riempito il filtro con sacchi e sacchi di cannolicchi
)))) infatti pesa una tonnellata.
Spugne ci sono già quelle laterali, non bastano? Però adesso mi sta venendo un dubbio, mi sa che nel cestello in superficie, c’era una spugna bianca sottile che faceva da coperta ai cannolicchi, sotto il tappo. Ma non mi ricordo mica più ;(
Perché la copertura del riscaldatore si era sciolta e ho pensato che la morte del multifasciatus fosse dovuta a qualche sostanza rilasciata in vasca ( avevo notato anche delle strane macchie scure sui pesci ), ma non so se dipendesse da altro. Era solo una mia paura, ma forse, se ci fosse stato un avvelenamento, come successo con un amico mio, che ha pulito il vetro con uno spray che forse è finito in vasca, e pochi giorni dopo erano tutti morti in vasca. Però se non devo far nulla, lascio così, visto che i valori sembrano tutti ok ( pH, ammonio, nitriti e nitrati ).
@Pat64
Ah, quindi potrei metterli in una ciotola con acqua, senza alcun filtro. Pensavo che ci dovesse esser un minimo di movimento acqua.
Purtroppo i cassetti sono tutti già stracolmi, ho riempito il filtro con sacchi e sacchi di cannolicchi

Spugne ci sono già quelle laterali, non bastano? Però adesso mi sta venendo un dubbio, mi sa che nel cestello in superficie, c’era una spugna bianca sottile che faceva da coperta ai cannolicchi, sotto il tappo. Ma non mi ricordo mica più ;(
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta

Io,a questo punto, non farei niente.
Ma se ho saltato qualche dettaglio importante che suggerisce il carbone, chiedo venia.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti