Filamentose e BBA

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Filamentose e BBA

Messaggio di Walsim » 04/01/2020, 11:59

Purtroppo con un acqua così sei costretto ad utilizzare quasi tutta osmosi ..nei cambi ....diciamo che in rapporto puoi usare il 20%ogni cambio di rubinetto (es. 20 litri di cambio max 6/8 litri di rubinetto ) così facendo tieni i valori nella media ...ma il punto non è questo ...
Intanto Il carbone attivo in acquario
Questo spiega l'uso del carbone

Riguardo alla modifica del filtro togli le due spugne sotto i cannolicchi e le sostituisci con altri cannolicchi ...questo è un mio parere ...ma per questo è meglio aprire un topic in tecnica ..sapranno consigliarti meglio ...

La brutta notizia è. Né se quella è tutta acqua ossigenata non diluita ..non sono filamentose ..ma credo di essermi sbagliato e crispata ....e purtroppo diventa un problema più grande ...direi molto difficile da eliminare ..qualcuno c'è riuscito ..ma con notevoli sforzi ...quindi chiediamo conferma agli altri se davvero sia crispata ....spero di sbagliarmi
@Giueli @kumuvenisikunta
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16145
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Filamentose e BBA

Messaggio di Giueli » 04/01/2020, 12:02

Walsim ha scritto:
04/01/2020, 11:59
crispata
Penso anche io... purtroppo 🤔
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Filamentose e BBA

Messaggio di Walsim » 04/01/2020, 12:21

Non mi sono sbagliato ..purtroppo ...non ci sono purtroppo molte soluzioni ...
La prima smontare la vasca pulire e disinfettare tutto e ripartire da capo ...lo so è una notizia che vale come una coltellata al fegato :))

Alternativa esiste un prodotto si chiama algexit della easy life ...se usato in dosi maggiorate qualcuno è riuscito a toglierle ...io per un periodo le ho tolte ...ma ora da un po' stanno comparendo di nuovo ..quindi voro usarlo nuovamente ....non ha effetti collaterali su pesci e piante ...l'unica cosa è che non è una cura definitiva .....
Ora c'è anche da dire che nel mio caso avrei dovuto smontare una vasca da 600 litri ...cosa non proprio di tutti i giorni..nel tuo caso la vasca più piccola puoi pensare di smontare e ripartire da capo ......certo una prova vale la pena farla con il prodotto
IMG_0704.JPG
E questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Cash
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 14/09/19, 20:49

Filamentose e BBA

Messaggio di Cash » 04/01/2020, 14:33

Sento come un masso di 185 kg sulla testa..... :-s

Per sicurezza ho comprato un altro flacone di acqua ossigenata perché quello che avevo era aperto da un paio di anni.
A primo acchito il risultato sembra confermato.

A questo punto seguirò il tuo consiglio con l'alghicida e vediamo che risultati porta.

Smontare la vasca immagino significhi buttare piante, spugne del filtro e ghiaia. Corretto?
Per disinfettare vasca, filtro e arredi cosa conviene fare?

C'e da trovare anche una soluzione per i pesci che pochi non sono e per almeno uno/due mesi...

Non ce la posso fare.... %-(

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Filamentose e BBA

Messaggio di Walsim » 04/01/2020, 17:16

Non è una bella notizia ..gli arredi vanno bolliti il resto sostituito ...la ghiaia puoi farla bollire ..le piante ovviamente no
Per pulire la vasca e Pompe puoi usare candeggina diluita o acido muriatico sempre diluito ....e poi risciacquare bene ..usa delle protezioni (guanti e occhiali )quando e se mai dovessi fare questi interventi
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Filamentose e BBA

Messaggio di kumuvenisikunta » 06/01/2020, 22:42

Ciao @Cash
Purtroppo anche secondo me è crispata
Per caso hai provato a strofinarla tra le dita e sentito l'odore?
@cqrflf ha provato con questo sistema
cladophora_1 0_beta_release la fine di un era
Mentre @Pisu con algexit

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Filamentose e BBA

Messaggio di cqrflf » 06/01/2020, 23:00

Mi intrometto...ma perchè queste soluzioni così drastiche ?
Quante soluzioni hai già provato fino ad adesso ?
Non è Cladophora ma filamentose verdi, potresti usare AlgExit e se tutto va bene in 2-3 settimane sei a posto.
Questi prodotto funziona bene su molte specie di filamentose verdi. Ha un ottimo effetto dopante sulle piante e molti pesci lo tollerano bene.

Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:
Solo un'accortezza, se hai pesci fai una prova con metà dose e guarda come reagiscono.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Cash (06/03/2020, 22:38)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Cash
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 14/09/19, 20:49

Filamentose e BBA

Messaggio di Cash » 06/01/2020, 23:42

kumuvenisikunta ha scritto:
06/01/2020, 22:42
Ciao @Cash
Purtroppo anche secondo me è crispata
Per caso hai provato a strofinarla tra le dita e sentito l'odore?
Avevo provato ma non mi sembrava particolarmente forte.
C'è da dire che non ho esperienza e termini di paragone quindi potrei sbagliarmi.
Il secondo campione in H2O2 cmq è ancora lì dopo 48 ore e non sembra cambiato di molto.

Cmq, ve lo confermo, credo che andrò per gradi.
I pesci in questo momento non danno segni di sofferenza e le piante con l'asportazione meccanica (e tanta fatica) sono riuscito a farle sopravvivere.
Ragion per cui tenterò la via relativamente più semplice con l'Algexit e vediamo cosa viene fuori.
Nel frattempo darò un'occhiata al metodo di @cqrflf

Alla fin fine credo valga la pena provare.

Anche perché l'idea di gestire per un paio di mesi i poveri pescetti con mezzi di fortuna non mi attrae per niente.
C'è da dire anche che nelle ultime due settimane queste maledette tendono a crescere più velocemente.
Domani vi posto una foto magari.
Ora che sono cresciute, la conformazione mi sembra più definita. Magari si capisce meglio.
Vi aggiorno. Grazie intanto!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Filamentose e BBA

Messaggio di cqrflf » 07/01/2020, 1:21

Cash ha scritto:
06/01/2020, 23:42
Nel frattempo darò un'occhiata al metodo di @cqrflf
Non usare il mio metodo anche se è rapido ma altresì molto invasivo se non hai la sicurezza assoluta che sia Cladophora (e non mi sembra), con le alghe normali non funziona, piuttosto come dici tu vai per gradi e poi valuta, il metodo AlgExit ha una sua valenza su molte alghe filamentose verdi, se sei fortunato magari ti tisolve (o come minimo migliora) la situazione. Per le alghe è un veleno ma per le piante è un ormone della crescita, quindi prendi anche due piccioni con una fava.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Cash
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 14/09/19, 20:49

Filamentose e BBA

Messaggio di Cash » 13/01/2020, 1:23

Eccomi di ritorno. Purtroppo non sono riuscito a fare granché ancora.
L'Algexit da queste parti non si trova, per cui l'ho ordinato e dovrebbe arrivare martedì.
Idem sarebbe per le galleggianti ma in settimana forse arriverà qualcosa in qualche negozio.

In compenso ho preso una Hygrophila Polysperma che ho lasciato galleggiare in acqua qualche giorno prima di metterla a dimora ieri sera.

Alghe diventate moooolto lunghe (sotto le foto) per cui ho optato per asportare manualmente. Cosa relativamente facile perché molto lunghe ma raccolte.
Non ho resistito e ho bollito le due pietre presenti in acquario. Forse non era la cosa migliore ma non ho proprio resistito.

Andando alla chimica:avevo rilevato un pH maggiore di 8 per cui ieri ho fatto un cambio di 20l di acqua ad osmosi.
I valori sono diventati: pH tra 7.2 e 7.9 (in momenti diversi della giornata, KH 5, GH 5 e conduttività sempre intorno a 370.
Ho tolto cmq i carboni attivi.

Aspetto l'Algexit e l'effetto della nuova piantina ma con questi valori secondo voi la situazione può migliorare?

In basso a destra sono comparse delle altre BBA (forse...) ma di colore verde.
La Lymnophila nonostante tutto invece sta crescendo anche se alcuni steli con colore verde più scuro.

Dimenticavo: ho provato nuovamente a schiacciare tra le dita e strapazzare in vari modi le alghe asportate ma non viene fuori una gran puzza...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti