Mandre ha scritto: ↑13/01/2020, 20:32
ho faticato non poco a trovare il Rinverdente con le specifiche percentuali riportate nella guida, molti in commercio avevano percentuali diverse e moltissimi contenevano Azoto.
Non importano, più di tanto, le percentuali.. l'importante è che il rinverdente abbia solo micorelementi.. quindi se contiene NPK non va bene... per il resto
Ora hai risolto

comunque da Leroy Merlin vendono il Rinverdente sprint di Flortis che va benissimo.
Mandre ha scritto: ↑14/01/2020, 12:33
Le dosi su un 100L (poi questa sera con calma calvolo le dosi rispetto il mio acquario)
20ml Potassio (Bottiglia A)
5ml Magnesio (Bottiglia B) qui ho il GH=KH quindi ondoca una mancanza di magnesio
5ml Rinverdente (Bottiglia D) poco alla volta
Allora..

fermi tutti.. a parte che quelle dosi sono state cambiate:
Aggiornamento sul protocollo PMDD io sinceramente non le uso mai.
Ogni vasca è un mondo a se e così, anche all'inizio, preferisco calibrare quel che serve.
Anche perché quelle dosi (che sottolineo sono solo, eventualmente, la dose iniziale) sono pensate per una vasca riccamente piantumata... e la tua non lo è.
Tuttavia, visto che stai facendo dei cambi,io direi che prima concludi e poi fertilizziamo.
Ha poco senso fertilizzare se magari dopo 3 giorni fai un cospicuo cambio.
Mandre ha scritto: ↑14/01/2020, 12:33
Ma la bottiglia C?
Il ferro si da solo se la vasca ha una richiesta di ferro superiore al normale. Il rinverdente, infatti, contiene anche ferro.
Vasche tranquille, normalmente, si accontentano di quello fornito saltuariamente, dal rinverdente.
Quando così non è, si ricorre al s'5 radicale o ad altro tipo di ferro.
Mandre ha scritto: ↑13/01/2020, 20:32
Con un KH basso, posso abbassare il pH che adesso sta alle stelle.
eroghi CO
2? vorresti usare acidificanti?