Pagina 2 di 5

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 13/01/2020, 11:08
di Marta
Ciao @Mandre
come procede la ricerca dei componenti del PMDD?
Mandre ha scritto:
03/01/2020, 1:20
Rilevati il: 02/01/2020
NO3- 0.01 (misurato con reagente)
NO2- zero (misurato con reagente)
GH 7 (misurato con reagente)
KH 8 (misurato con reagente)
pH 8.1 con strumento digitale
Cl2 zero
TDS PPM 149
EC μs/cm 302
Mandre ha scritto:
11/01/2020, 23:53
11/01/2020,
NO3- - 0.01 (misurato con reagente)
NO2- - zero (misurato con reagente)
GH 5 (misurato con reagente)
KH 4-5 (misurato con reagente)
pH 8.04 con strumento digitale
Cl2 zero
PO43- zero
TDS PPM 108
EC μs/cm 216
Hai fatto un cambio tra questi due rilevamenti?

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 13/01/2020, 20:32
di Mandre
Ciao @Marta, si mi è stato consigliato un cambio per abbassare il KH, in questi giorni dovrò effettuarne un'altro per abbassarlo ulteriormente.
Con un KH basso, posso abbassare il pH che adesso sta alle stelle.


Ce l'ho quasi fatta a reperire tutti i prodotti, ho girato in lungo e in largo alla fine ho trovato quasi tutto su Amazon e dovrebbero arrivarmi Mercoledi (se può essere utile posso mettere i link ai prodotti), ho faticato non poco a trovare il Rinverdente con le specifiche percentuali riportate nella guida, molti in commercio avevano percentuali diverse e moltissimi contenevano Azoto.

Nella lunga ricerca ho trovato al Briko Ok il rinverdente corretto, hanno cambiato la confezione ma i valori sono corretti.
20200113_203254_192344495362168440.jpg
20200113_203259_1757086420801636485.jpg
20200113_203316_2666387908700863871.jpg

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 14/01/2020, 12:33
di Mandre
@Marta ho alcune perplessità, dovro preparare:

BOTTIGLIA A: 250g Nitrsto di Potassio +1L Acqua Demineralizzata
BOTTIGLIA B: 300g Sale Inglese + 1L Acqua Demineralizzata
BOTTIGLIA C: 10g (la bustina) Ferro Chelato +0.5L Acqua Demineralizzata
BOTTIGLIA D: Rinverdente (sbaglio?)


Le dosi su un 100L (poi questa sera con calma calvolo le dosi rispetto il mio acquario)

20ml Potassio (Bottiglia A)
5ml Magnesio (Bottiglia B) qui ho il GH=KH quindi ondoca una mancanza di magnesio
5ml Rinverdente (Bottiglia D) poco alla volta

Ma la bottiglia C?
Grazie.

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 14/01/2020, 22:54
di Marta
Mandre ha scritto:
13/01/2020, 20:32
ho faticato non poco a trovare il Rinverdente con le specifiche percentuali riportate nella guida, molti in commercio avevano percentuali diverse e moltissimi contenevano Azoto.
Non importano, più di tanto, le percentuali.. l'importante è che il rinverdente abbia solo micorelementi.. quindi se contiene NPK non va bene... per il resto :-??
Ora hai risolto :-bd comunque da Leroy Merlin vendono il Rinverdente sprint di Flortis che va benissimo.
Mandre ha scritto:
14/01/2020, 12:33
Le dosi su un 100L (poi questa sera con calma calvolo le dosi rispetto il mio acquario)

20ml Potassio (Bottiglia A)
5ml Magnesio (Bottiglia B) qui ho il GH=KH quindi ondoca una mancanza di magnesio
5ml Rinverdente (Bottiglia D) poco alla volta
Allora.. :-t fermi tutti.. a parte che quelle dosi sono state cambiate: Aggiornamento sul protocollo PMDD io sinceramente non le uso mai.
Ogni vasca è un mondo a se e così, anche all'inizio, preferisco calibrare quel che serve.
Anche perché quelle dosi (che sottolineo sono solo, eventualmente, la dose iniziale) sono pensate per una vasca riccamente piantumata... e la tua non lo è.
Tuttavia, visto che stai facendo dei cambi,io direi che prima concludi e poi fertilizziamo.
Ha poco senso fertilizzare se magari dopo 3 giorni fai un cospicuo cambio.
Mandre ha scritto:
14/01/2020, 12:33
Ma la bottiglia C?
Il ferro si da solo se la vasca ha una richiesta di ferro superiore al normale. Il rinverdente, infatti, contiene anche ferro.
Vasche tranquille, normalmente, si accontentano di quello fornito saltuariamente, dal rinverdente.
Quando così non è, si ricorre al s'5 radicale o ad altro tipo di ferro.
Mandre ha scritto:
13/01/2020, 20:32
Con un KH basso, posso abbassare il pH che adesso sta alle stelle.
eroghi CO2? vorresti usare acidificanti?

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 15/01/2020, 0:53
di Mandre
Marta ha scritto:
14/01/2020, 22:54
eroghi CO2? vorresti usare acidificanti?
attualmente non ho CO2.... acidificanti in che senso? per ora ho messo delle pignette ma non sembra lavarino bene

Aggiunto dopo 11 minuti 24 secondi:
Marta ha scritto:
14/01/2020, 22:54
llora.. fermi tutti.. a parte che quelle dosi sono state cambiate: Aggiornamento sul protocollo PMDD io sinceramente non le uso mai.
quindi appena stabilizzo il pH, vedremo di iniziate con dosi molto limitate, all'incirca attorno a :
5 ml di soluzione di nitrato potassio
5 ml di soluzione di solfato di magnesio
1 ml di rinverdente liquido



poi passo passo cercherò di dosare minuziosamente stando attento a:
"Come frequenza l’unico modo è guardare le piante, almeno inizialmente. Daremo una dose di fertilizzante quando le piante ne segnaleranno la carenza; con il tempo riusciremo ad anticipare queste carenze."

controllando:
guardare le parti nuove delle piante, specialmente se si tratta di piante rapide.
le foglie danneggiate dalle carenze (ad esempio, da clorosi ferrica o da buchi dovuti a carenza di potassio) non guariscono, anzi: peggiorano e muoiono. Dunque conviene guardare sempre le foglie più giovani

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 20/01/2020, 8:02
di Marta
Buongiorno @Mandre
come va la situazione?
Mandre ha scritto:
15/01/2020, 1:04
acidificanti in che senso? per ora ho messo delle pignette ma non sembra lavarino bene
Quelle sostanze che aiutano ad acidificare l'acqua. Le pignette sono acidificanti. Altri li trovi qui:Acidificanti naturali
Acidificanti naturali: le foglie
Mandre ha scritto:
15/01/2020, 1:04
"Come frequenza l’unico modo è guardare le piante, almeno inizialmente. Daremo una dose di fertilizzante quando le piante ne segnaleranno la carenza; con il tempo riusciremo ad anticipare queste carenze."
Beh.. in teoria tutto giusto, ma in pratica, visto che le foglie rovinate spesso non si riprendono, io preferisco giocare d'anticipo.
Perciò ti consiglio una gestione settimanale: ogni settimana nel giorno prestabilito, guardi le piante e ti fai un'idea d quel che dicono. Poi un bel giro di test e vedi se confermano ciò che hai visto.
A quel punto si decide se fertilizzare e, in caso, cosa e quanto dare.
Questo metodo, oltre a salvarti tempo, ti da modo di osservare la risposta delle piante da una settimana all'altra di quel che metti. Ti evita di far troppe cose tutte insieme e di star sempre ad armeggiare intorno alla vasca.

Un'accortezza va data alla conducibilità: andrebbe presa prima della fertilizzazione e dopo.
Quindi, il giorno prima del giorno deciso per fare i test, va fatto il rabbocco (se ti evapora l'acqua).. il giorno dei test misuri la conducibilità (EC ante ferti.).
Poi il giorno dopo (o la sera, se fertilizzi al mattino) aver fertilizzato la misuri di nuovo (EC post ferti.).

Ti consiglio questo diario Foglio concimazioni AF in excel per tenere comodamente traccia di tutto.

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 21/01/2020, 0:18
di Mandre
Marta ha scritto:
20/01/2020, 8:02
Buongiorno @Mandre
come va la situazione?
Mandre ha scritto:
15/01/2020, 1:04
acidificanti in che senso? per ora ho messo delle pignette ma non sembra lavarino bene
Quelle sostanze che aiutano ad acidificare l'acqua. Le pignette sono acidificanti. Altri li trovi qui:Acidificanti naturali
Acidificanti naturali: le foglie
Mandre ha scritto:
15/01/2020, 1:04
"Come frequenza l’unico modo è guardare le piante, almeno inizialmente. Daremo una dose di fertilizzante quando le piante ne segnaleranno la carenza; con il tempo riusciremo ad anticipare queste carenze."
Beh.. in teoria tutto giusto, ma in pratica, visto che le foglie rovinate spesso non si riprendono, io preferisco giocare d'anticipo.
Perciò ti consiglio una gestione settimanale: ogni settimana nel giorno prestabilito, guardi le piante e ti fai un'idea d quel che dicono. Poi un bel giro di test e vedi se confermano ciò che hai visto.
A quel punto si decide se fertilizzare e, in caso, cosa e quanto dare.
Questo metodo, oltre a salvarti tempo, ti da modo di osservare la risposta delle piante da una settimana all'altra di quel che metti. Ti evita di far troppe cose tutte insieme e di star sempre ad armeggiare intorno alla vasca.

Un'accortezza va data alla conducibilità: andrebbe presa prima della fertilizzazione e dopo.
Quindi, il giorno prima del giorno deciso per fare i test, va fatto il rabbocco (se ti evapora l'acqua).. il giorno dei test misuri la conducibilità (EC ante ferti.).
Poi il giorno dopo (o la sera, se fertilizzi al mattino) aver fertilizzato la misuri di nuovo (EC post ferti.).

Ti consiglio questo diario Foglio concimazioni AF in excel per tenere comodamente traccia di tutto.
ottime informazioni, grazie mille.

dovrei esserci quasi, sto aspettando una conferma ma il pH sembra essersi sistemato.
Ho aggiunto molte piante (molte devo ancora riconoscerle perche mi sono state regalate) , effettuato alcune potature e sistemato un po la vasca.
Insomma finalmente sono pronto

ecco la vasca ad oggi
20200120_215133_5896599277874072554.jpg
20200120_215153_368244131972325821.jpg
20200120_215223_7434249728664113627.jpg
20200120_215149_4476094886319919685.jpg

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 27/01/2020, 16:31
di Marta
Ciao @Mandre
come va la situazione?
Faresti un giro di test così vediamo?

Le piante nuove si sono adattate?

Quelle di cui non ricordi il nome fotografale che cerchiamo di identificarle :)

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 27/01/2020, 21:36
di Mandre
ciao @Marta,

sisi le piante si sono adattate e stanno crescendo molto, forse meglio del previsto.
non ho ancora somministrato nulla e la vasca è una piccola giungla.
questa sera effettuo tutti i test di rito, nel frattempo sto studiando tutte le guide del forum, ma alcuni concetti non mi sono ancora molto chiari (magari ti chiederò delucidazioni col tempo)

Quindi attualmente la mia flora è cosi composta:
Piantumazione Legenda.jpg
Legenda:

In Acqua:
1- Hydrocotyle Leucocephala
2- Egeria Densa
3- non definita
4- non definita
5- non definita
6- Bacopa Caroliniana
7- Bolbitis Heteroclita
8- Ceratophyllum Demersum
9- non definita
10- non definita
11- non definita
12- non definita

Superfice:
13- Lemna minor
14- Salvinia auriculata




iniziamo con le piante nuove:


Pianta 3
20200127_213719_3068709756568658183.jpg
20200127_213731_2190684445915788906.jpg
Pianta 4
20200127_214005_9217417229451107588.jpg
20200127_213951_3242048988950443987.jpg
Pianta 5
vedi sotto con pianta 10

Pianta 9
20200127_214048_8876897051728702241.jpg
20200127_214059_840253575033656586.jpg
Pianta 10 e Pianta 5 (quella rossa)
20200127_214630_5154606073875484510.jpg
20200127_214640_793233720258682030.jpg

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 27/01/2020, 21:55
di Mandre
Pianta 11
20200127_214636.jpg
20200127_215159.jpg
Pianta 12 (extra tra la 5 e la 1)
20200127_215209.jpg
20200127_215204.jpg
Valori Acqua
Rilevati il: 27/01/2020

NO3- 5 (misurato con reagente)
NO2- zero (misurato con reagente)
GH 4 (misurato con reagente)
KH 4 (misurato con reagente)
pH circa 8 (misurato con reagente)
Cl2 zero
PO43- zero

TDS PPM 127
EC μs/cm 256



ti chiedo se con pazienza e camla riusciamo oltre a classificare le nuove piante di cui non conosco i nomi, riusciamo a dare una valutazione sullo status e le problematiche. Credo possa essere un buon spunto per chi come me è alle prime armi e cerca di comprendere come "leggere" una pianta tu che ne pensi ?

Grazie mille per il prezioso supporto.