Pagina 2 di 3

Re: tecnica dell'arrossamento

Inviato: 11/04/2015, 12:14
di ersergio
cuttlebone ha scritto:Se hai proprio il dubbio di aver esagerato, cambia un 5/10% e mettilo da parte e lo utilizzi per prossimi rabbocchi.
Tu che ne dici?
Ce lo beviamo sto lambrusco? =))
A parte gli scherzi , è il caso di fare il cambio che dicevi?

Re: tecnica dell'arrossamento

Inviato: 11/04/2015, 12:21
di Rox
Ragazzi, il ferro non si regola con i dosaggi, ma con i tempi di somministrazione.

Se la luce è sufficiente, le piante possono accumulare quantità di ferro enormi, quando è abbondante.
Poi gli basta per settimane, talvolta mesi, e non dobbiamo dimenticare quello che finisce nel fondo.

In natura, la disponibilità di ferro è molto incostante.
Per questo si sono evolute così.

Se le foglie ci mostrano una quantità molto alta, con il colore chiaramente arrossato, non dobbiamo fare altro che dilatare i tempi tra un dosaggio e l'altro.
Le Bacopa e le Limnophila sono ottimi indicatori, ma anche alcune Hygrophila, e quasi tutte le piante che hanno un verde piuttosto chiaro.
Poi ci sono gli steli dei Myriophyllum, in misura minore anche dei Ceratophyllum e delle Cabomba.

Re: tecnica dell'arrossamento

Inviato: 11/04/2015, 12:27
di ersergio
Rox ha scritto:Ragazzi, il ferro non si regola con i dosaggi, ma con i tempi di somministrazione.

Se la luce è sufficiente, le piante possono accumulare quantità di ferro enormi, quando è abbondante.
Poi gli basta per settimane, talvolta mesi, e non dobbiamo dimenticare quello che finisce nel fondo.

In natura, la disponibilità di ferro è molto incostante.
Per questo si sono evolute così.

Se le foglie ci mostrano una quantità molto alta, con il colore chiaramente arrossato, non dobbiamo fare altro che dilatare i tempi tra un dosaggio e l'altro.
Le Bacopa e le Limnophila sono ottimi indicatori, ma anche alcune Hygrophila, e quasi tutte le piante che hanno un verde piuttosto chiaro.
Poi ci sono gli steli dei Myriophyllum, in misura minore anche dei Ceratophyllum e delle Cabomba.
Quindi Rox lascio tutto così senza cambi?
Mi fido dei 124 watt su 125 litri netti e della fame delle piante...

Re: tecnica dell'arrossamento

Inviato: 12/04/2015, 0:14
di Rox
ersergio ha scritto:lascio tutto così senza cambi?
Io lo farei, un cambio, ma per motivi estetici legati all'acqua troppo rossa.
Non per paura delle alghe.

Re: tecnica dell'arrossamento

Inviato: 12/04/2015, 9:53
di Rob75
Rox ha scritto:
ersergio ha scritto:lascio tutto così senza cambi?
Io lo farei, un cambio, ma per motivi estetici legati all'acqua troppo rossa.
Non per paura delle alghe.
Inoltre io così ho quasi sterminato le mie adorate lumachine... :((
Le red cherry invece :-
Per quanto riguarda i 124w su 125lt d'acqua con eccesso di ferro, mi permetto di ricordarti solo una cosa...
► Mostra testo

Re: tecnica dell'arrossamento

Inviato: 12/04/2015, 12:10
di ersergio
Rob75 ha scritto:
Rox ha scritto:
ersergio ha scritto:lascio tutto così senza cambi?
Io lo farei, un cambio, ma per motivi estetici legati all'acqua troppo rossa.
Non per paura delle alghe.
Inoltre io così ho quasi sterminato le mie adorate lumachine... :((
Le red cherry invece :-
Per quanto riguarda i 124w su 125lt d'acqua con eccesso di ferro, mi permetto di ricordarti solo una cosa...
► Mostra testo
Le numerose lumache in vasca per ora sembrano star bene , per quanto riguarda la CO2 la erogo dall'avvio , pH 6.8 KH 6...ci dovrei essere...vediamo l'evolversi...
Ciao Rob
E comunque una cambietto di una decina di litri con demineralizzata penso propio di farlo.

Re: tecnica dell'arrossamento

Inviato: 12/04/2015, 15:10
di lucazio00
Se vuoi una dritta io ci metto 10ml ogni 200 litri! ;)

tecnica dell'arrossamento

Inviato: 12/04/2015, 16:06
di cuttlebone
lucazio00 ha scritto:Se vuoi una dritta io ci metto 10ml ogni 200 litri! ;)
Voglio essere ancora più preciso:
Due o tre schizzi in 110 litri netti molto piantumati[emoji12]

Re: tecnica dell'arrossamento

Inviato: 12/04/2015, 16:36
di ersergio
Io ho l'impressione che il ferro ce lo rimetto a ferragosto :))

Re: tecnica dell'arrossamento

Inviato: 12/04/2015, 16:59
di cuttlebone
Se il ferro rimale li, c'è qualcosa che ne limita l'assorbimento....