Pagina 2 di 3
Mi aiutate a riconoscere la specie?
Inviato: 11/01/2020, 14:49
di giuseppe85
NelloB ha scritto: ↑11/01/2020, 11:57
Carissimi quindi sull’identificazione della specie?
Chi mi aiuta?
Quoto quanto detto da @
Dandano ....Allora...quelle che vedi con tonalità rossa ma anche sbiadita sono scarti e maschi di red sakura...quelle con tonalità arancione sono red cherry....io le selezionerei mettendo femmine Sakura con maschi Sakura più colorati...poi quelle da scarto opterei per una vaschetta con tante rapide e galleggianti e le tieni a luce ambiente e temperatura ambiente...per poi regalarle(se vuoi a qualche utente che si avvicina al mondo caridina)...selezionale altrimenti perdi la splendida genetica delle Sakura!
Aggiunto dopo 5 minuti 39 secondi:
NelloB ha scritto: ↑11/01/2020, 13:31
Il mio timore che le prime siano red cherry ibridate con chissa che!
Le davidi si ibridano tra colorazioni diverse...e il risultato è la perdita di pigmentazione parziale e poi diventano trasparenti i figli successivi...buttando via decenni di selezione e studi in 6mesi di non curanza di selezione....
Mi aiutate a riconoscere la specie?
Inviato: 12/01/2020, 8:44
di NelloB
Grazie mille @
giuseppe85 e @
Dandano, dalle foto che ti ho fatto vedere deduco che dovrei salvare solo i sakura, il problema è riconoscere le femmine sakura, suggerimenti?
E se lascio solo R. Cherry con colorazione intensa e sakura con colorazione intensa rischio sempre molti scarti?
Mi aiutate a riconoscere la specie?
Inviato: 19/01/2020, 10:57
di Dandano
NelloB ha scritto: ↑12/01/2020, 8:44
, il problema è riconoscere le femmine sakura, suggerimenti?
Eh ci fai l'occhio
Prima di tutto devi riconoscerne il sesso e poi da lì scegli sempre la colorazione più intensa...
NelloB ha scritto: ↑12/01/2020, 8:44
se lascio solo R. Cherry con colorazione intensa e sakura con colorazione intensa rischio sempre molti scarti?
Difficile da dirlo, la genetica non è mai facile purtroppo...
Diciamo che più miri in alto maggiore dovrà essere la selezione, vedi te cosa vuoi ottenere
Io da me tenevo quello che mi piaceva e il resto pescavo e cedevo, senza diventarci matto avevo comunque degli esemplari con una buona intensità di colore mantenuta e forse accentuata nel giro di 2 anni

Mi aiutate a riconoscere la specie?
Inviato: 19/01/2020, 18:03
di NelloB
Ok, grazie
Avrei un’altra domanda, ed eviterei di aprire un altro topic:
Mi sono morte due Caridina nel giro di 2 giorni
Mi chiedo: le Caridina sono molto più sensibili dei pesci ai nitrati alti?
La mia vasca è circa 40 lit netti popolata da guppy e platy, quindi non facile mantenere il nitrato basso.
Il pH è 7
NO2- assenti
Mi aiutate a riconoscere la specie?
Inviato: 19/01/2020, 18:11
di altadoe
Dandano,
La selezione del colore è riferita a red cherry e red sakura
Le bloody hanno un rostro più corto e arcuato e cambia leggermente il muso,oltre alle femmine che prendono la caratteristica colorazione rossa sangue.
La foto della caridina postata è una red cherry di basso livello.
Questa è una bloody mary
89BE163F-A0D5-4BBF-A651-CF9B587F6FF6.jpeg
Mi aiutate a riconoscere la specie?
Inviato: 19/01/2020, 19:03
di Dandano
Giusto il rostro
NelloB ha scritto: ↑19/01/2020, 18:03
Mi sono morte due Caridina nel giro di 2 giorni
Mi chiedo: le Caridina sono molto più sensibili dei pesci ai nitrati alti?
Di quanto stiamo parlando?
Hai per caso usato dei fertilizzanti?
Mi aiutate a riconoscere la specie?
Inviato: 19/01/2020, 20:00
di NelloB
NO3- tra 50 e 100, ho cambiato 30% d’acqua, ed il giorno dopo è morta la prima poi 24 ore la seconda
La fertilizzazione la stessa di sempre con tropica 2 ml, non ho aggiunto ferro o altri macro.
Mi aiutate a riconoscere la specie?
Inviato: 19/01/2020, 21:03
di Pat64
NelloB ha scritto: ↑19/01/2020, 20:00
NO
3- tra 50 e 100, ho cambiato 30% d’acqua, ed il giorno dopo è morta la prima poi 24 ore la seconda
La fertilizzazione la stessa di sempre con tropica 2 ml, non ho aggiunto ferro o altri macro.
Ciao Nello,
2ml di Specialised + 2ml di Premium o 2ml in totale a prescindere il prodotto?
Io ho il tuo stesso litraggio e utilizzo 1ml dell'uno e 1ml dell'altro (di fatto la metà di quanto suggerisce Tropica per il nostro litraggio).
Nitrati <10, nessuna moria evidente o massiva sino ad oggi
Mi aiutate a riconoscere la specie?
Inviato: 19/01/2020, 21:17
di Dandano
Immagino misuri con le striscette?
Mi aiutate a riconoscere la specie?
Inviato: 20/01/2020, 19:31
di NelloB
Dandano ha scritto: ↑19/01/2020, 21:17
Immagino misuri con le striscette?
Uso sia striscette che reagenti Sera
Per un controllo al volo uso le striscette, quando ho più tempo mi dedico ai reagenti