Pagina 2 di 2
Di chi sono figli questi esserini?
Inviato: 10/01/2020, 12:59
di kotu3
@
Dandano
Sono più piccole, lattiginose e galleggiano coda all'insù per poi scattare.
Ho i palaemonetes da febbraio, in le femmine sempre piene di uova, chissà.....
Di chi sono figli questi esserini?
Inviato: 10/01/2020, 13:48
di Dandano
kotu3 ha scritto: ↑10/01/2020, 12:59
Sono più piccole, lattiginose e galleggiano coda all'insù per poi scattare.
Decisamente non Neocaridina
Io scommetto insieme a Lauretta
Ci aggiorni più avanti?
Di chi sono figli questi esserini?
Inviato: 10/01/2020, 13:51
di lauretta
kotu3 ha scritto: ↑10/01/2020, 12:59
Ho i palaemonetes da febbraio, in le femmine sempre piene di uova, chissà.....
Allora auguri, ti sono nate tante palaemonetes!!
Non si vedono spesso qui sul forum, se ti va ci farebbe piacere se documentassi la crescita con foto e video

E magari... se avrai voglia di scriverci un articolo...

Di chi sono figli questi esserini?
Inviato: 10/01/2020, 14:00
di kotu3
@
Dandano @
lauretta
Certo che vi aggiorno.
Al momento gallegiano tra la vegetazione e per almeno 15 giorni staranno tranquilli senza pesci, se sopravvivono, a parte i pygmaeus.
Mi è quasi venuta la malsana idea di portare tutti i pesci dal mio negoziante di fiducia, però i latipinna silver mi piacciono molto e uno di loro mi è nato in vasca, mentre dei portaspada ho nati qui sia neri che arancioni twinbar che gold wagtail....penso che terrò almeno il maschietto e le 2 o 3 femminucce di gold wagtail.
Però con loro in vasca queste larve non hanno chance.
Di chi sono figli questi esserini?
Inviato: 10/01/2020, 22:34
di kotu3
Ho aperto un nuovo thread, forse da questo video si vedono meglio.
baby palaemonetes antennarius
Di chi sono figli questi esserini?
Inviato: 11/01/2020, 4:14
di lauretta
Aggiunto dopo 21 secondi:
Qui allora chiudo
