Pagina 2 di 3
Bene, si ricomincia :)
Inviato: 29/01/2020, 9:35
di Ichabod
Ho fatto la scelta:
Apistogramma cacatuoides! Sono stati in lizza insieme ai ram boliviani fino all'ultimo ma alla fine hanno vinto loro ahahah
Adesso è da scegliere la compagnia, ne scrivo qualcuna (copiati spudoratamente da altri post

):
petitella georgiae
hasemania nana
Hypressocobryon amandae
tetra pinne rosse
oltre, se possibile, ad un gruppetto di corydoras.
Domanda importante: io sono sempre stato un fan delle
Caridina japoniche, secondo voi com'è la compatibilità con questi pesci? Lo so che appartengono ad un biotopo completamente diverso, ma mi fanno veramente impazzire e se ci fosse la possibilità di inserirle senza creare problemi sarebbe perfetto
Ora il resto della parte tecnica mi sto orientando piano piano da solo, le cose ritornano alla mente pian piano, mi manca solo da scegliere il fondo dell'aquario, da quello che ho capito sarebbe bene una sabbia scura, ma quanto fine? Finissima tipo 0.1-0.6, oppure qualcosa di un pò più grandicello tipo 0.6-1.5? Oppure vado sull'opposto, ghiaino extrafine?
Bene, si ricomincia :)
Inviato: 29/01/2020, 13:12
di Monica
Bene

i Nannostomus li ha presi in considerazione?
Per le multidentata c'è a chi convivono e a chi spariscono dopo 5 secondi

è un terno al lotto purtroppo
Sabbia secondo me, la più fine

per i cory non so risponderti, occupano bene o male la stessa zona, non vorrei succedesse il patratak, magari degli otocinclus?
Bene, si ricomincia :)
Inviato: 29/01/2020, 16:51
di Ichabod
Monica ha scritto: ↑29/01/2020, 13:12
Bene

i Nannostomus li ha presi in considerazione?
si li ho presi in considerazione ma mi piacerebbero più gli altri che ho elencato.
Per le multidentata c'è a chi convivono e a chi spariscono dopo 5 secondi

è un terno al lotto purtroppo
Immaginavo, per questo ho chiesto
Sabbia secondo me, la più fine

per i cory non so risponderti, occupano bene o male la stessa zona, non vorrei succedesse il patratak, magari degli otocinclus?
Ok per la sabbia, gli otociclus avevo sentito che quasi tutti provengono dalla cattura in natura piuttosto che da allevamento ed eviterei sinceramente
Bene, si ricomincia :)
Inviato: 30/01/2020, 7:25
di Monica
Ichabod ha scritto: ↑29/01/2020, 16:51
gli otociclus avevo sentito che quasi tutti provengono dalla cattura in natura piuttosto che da allevamento
Purtroppo si, la riproduzione in acquario non succede quasi mai, per i compagni d'acquario ti direi anche degli Hyphessobrycon anche un pochino più grandini, visto lo spazio

ad esempio Hyphessobrycon pulchripinnis o bentosi
Bene, si ricomincia :)
Inviato: 30/01/2020, 8:05
di Ichabod
Stavo cercando un fondo adatto come mi avete suggerito abbastanza fine ma mi sto impazzendo con le varie tipologie presenti in commercio, non è che avete qualcosa di specifico da consigliare?
Il costo non è un problema

Bene, si ricomincia :)
Inviato: 30/01/2020, 9:26
di Monica
Sabbia quarzifera da edilizia
Manado (da lavare con acqua caldissima) per limitare il problema che alza il GH
Jbl sansibar, la trovi in diversi colori

Bene, si ricomincia :)
Inviato: 03/02/2020, 10:06
di Ichabod
Monica ha scritto: ↑30/01/2020, 9:26
Sabbia quarzifera da edilizia
Manado (da lavare con acqua caldissima) per limitare il problema che alza il GH
Jbl sansibar, la trovi in diversi colori
Scusa se ci ritorno, ma giusto per capire bene il senso, il Manado ho letto che ha granulometria tra 0.5 e 2 mm mentre il sansibar tra 0.2 e 0.6 mm, come mai possono andar bene entrambi con questa differenza? Giusto perchè tra i due, potendo scegliere, prenderei il Manado, mi piace di più esteticamente.
Aggiunto dopo 8 minuti 31 secondi:
per dire, non potrebbe andar bene anche il fondo ABA basalto 0.3-1.4 color ebano?
Bene, si ricomincia :)
Inviato: 03/02/2020, 13:24
di Monica
Ichabod ha scritto: ↑03/02/2020, 10:15
giusto per capire bene
E ci mancherebbe

il Manado è di una granulometria molto più grossa della sabbia, ma è un fondo morbido e soffice, quindi adatto ai ciclidi, tranne i filtratori, a loro serve proprio "farina" e ai pesci da fondo, un quarzo (come esempio) della stessa granulometria non è adatto, perché duro e tagliente
Spero sia chiaro

se hai ancora dubbi chiedi
Bene, si ricomincia :)
Inviato: 03/02/2020, 13:37
di Ichabod
Monica ha scritto: ↑03/02/2020, 13:24
Ichabod ha scritto: ↑03/02/2020, 10:15
giusto per capire bene
E ci mancherebbe

il Manado è di una granulometria molto più grossa della sabbia, ma è un fondo morbido e soffice, quindi adatto ai ciclidi, tranne i filtratori, a loro serve proprio "farina" e ai pesci da fondo, un quarzo (come esempio) della stessa granulometria non è adatto, perché duro e tagliente
Spero sia chiaro

se hai ancora dubbi chiedi
ecco cosa mi mancava

quindi possiamo dice che il manado è l'unica eccezione, l'altro esempio che ho riportato della ABA non andrebbe bene, corretto?
che poi noi ci facciamo tanti scrupoli poi nel 95% dei video che trovi su youtube mettono fondi assurdi tipo ghiaia e ciottoli !!
Bene, si ricomincia :)
Inviato: 03/02/2020, 13:46
di Monica
Ichabod ha scritto: ↑03/02/2020, 13:37
% dei video che trovi su youtube mettono fondi assurdi tipo ghiaia e ciottoli !!
Lascia stare

e solitamente sono i guru dell'acquariofilia, poi tutti sbagliamo e abbiamo sbagliato, ma se si può evitare
Il Basalto è ruvido, un altro fondo adatto, sempre non per i filtratori è l'Akadama, la pecca è che all'inizio, per quanto riguarda i valori ti abbassa esageratamente tutto